Skip to main content

“Chi ha voluto mettere a disposizione questo materiale lo ha fatto perché patisce la radicale ipocrisia di coloro che sanno tutto ma non vogliono ammettere ciò che sta accadendo in Vaticano, preferendo fare buon viso a cattivo gioco. Sono persone che sperimentano quotidianamente l’abissale differenza tra quanto viene promesso a Francesco e quanto viene poi attuato per insabbiare le sue riforme, minando così la credibilità del pastore argentino”. Inizia così “Via Crucis”, il volume, edito Chiarelettere, in cui Gianluigi Nuzzi racconta con documenti inediti e riservati come vengono utilizzare le risorse dello Stato vaticano.

IL PARTERRE

Sul palco di Palazzo Mezzanotte a Milano, dove proprio ieri sera è stato presentato il libro, oltre all’autore, erano presenti Claudio Brachino, direttore di Videonews, Vittorio Feltri, firma del Giornale, Peter Gomez, direttore del sito de Il Fatto Quotidiano (nella veste di moderatore) e Paolo Mieli, già direttore del Corriere della Sera. Ospiti d’eccezione Ettore Gotti Tedeschi, ex presidente dello Ior, e Francesco Micheli, finanziere.

IL NO DI NUZZI

Gianluigi Nuzzi, convocato in Vaticano dal promotore di giustizia del Papa proprio oggi, per comparire come indagato nel procedimento che coinvolge monsignor Vallejo Balda e altri, varcherà il confine di Piazza San Pietro oppure no? “No, non mi presento. Ma continuerò a fare il giornalista perché la Costituzione italiana, all’articolo 21, tutela la libertà di pensiero e di espressione. In Vaticano invece chi divulga un documento o una notizia riservata commette un reato” ha spiegato Nuzzi. E quindi che cosa succederà? Gianluigi resta un uomo libero e dal Vaticano “si potrà decidere di fare una rogatoria che dovrà essere presentata all’autorità politica e giudiziaria dello Stato italiano e poi si faranno le determinazioni conseguenti”, ha spiegato lo stesso Nuzzi.

CHI C’ERA E COSA HA DETTO MIELI

La platea dell’antico palazzo meneghino, dove Visverbi ha organizzato la presentazione, è gremita. Ai curiosi e ai giornalisti si mescolano i personaggi pubblici, da Roberto Casaleggio a Simona Ventura. “Non una delle pagine dice il falso. Tutto ciò che è scritto è basato su documenti inediti”, ha detto Mieli: “Un giornalista che ha dei documenti e non li pubblica – ha detto l’ex direttore del Corriere della Sera – è un ricattatore, chi li pubblica invece fa solo il proprio mestiere. Credo che il Papa non abbia ben calcolato la portata del libro di Nuzzi e quello che sta accadendo intorno alla sua pubblicazione”.

BOTTA E RISPOSTA TRA FELTRI E GOTTI TEDESCHI

“La verità non è mai riservata, la verità è la verità”, ha detto Vittorio Feltri: “Dopo aver letto questo libro – ha proseguito il fondatore di Libero – ho iniziato a pensare che davvero Dio esiste perché se la Chiesa è rimasta in piedi per tutti questi anni nonostante l’operato di papi, cardinali, vescovi e preti allora vuol dire che davvero Qualcuno la protegge”. Lo ha ammonito Gotti Tedeschi: “E’ vero certamente. Qualcuno protegge la Chiesa, ma mi creda al suo interno ci sono una serie di santi che si spendono quotidianamente e silenziosamente per tenerla in piedi”. E aggiunge: “Sapete quando vengono resi noti dei documenti riservati come in questo caso? Quando c’è insoddisfazione e malcontento”.

BRACHINO E LA PASSIONE VATICANA DI NUZZI

A Feltri ha fatto eco Claudio Brachino: “Premesso che già riuscire a fare un libro scritto bene, basato su fonti certe e che si legge agilmente è un grande merito, vengo al dunque: pubblicare o non pubblicare il contenuto di certi documenti? Un giornalista quando ha un documento vero lo pubblica. Si chiama passione per la notizia” e per il proprio lavoro. A questo punto verrebbe da dire che Nuzzi si è un po’ “fissato” con le questioni vaticane. E’ infatti al terzo volume in cui narra di vicende di preti e cardinali, dopo “Vaticano s.p.a.” e “Sua Santità”. Che in un’altra vita abbia mai pensato al sacerdozio o che voglia, da laico, cambiare la Chiesa?”. “Non ho questa pretesa – ha risposto Nuzzi – Il Vaticano è talmente abituato alle notizie dei comunicati stampa che, nell’era di Internet, per loro fa scalpore uno dei più antichi vettori della comunicazione, cioè un libro.

La festosa Via Crucis libresca di Nuzzi a Milano

“Chi ha voluto mettere a disposizione questo materiale lo ha fatto perché patisce la radicale ipocrisia di coloro che sanno tutto ma non vogliono ammettere ciò che sta accadendo in Vaticano, preferendo fare buon viso a cattivo gioco. Sono persone che sperimentano quotidianamente l’abissale differenza tra quanto viene promesso a Francesco e quanto viene poi attuato per insabbiare le sue…

Gramellini, a ringraziare Ferrero può pensare lei?

E’ un peccato che Massimo Gramellini abbia avuto l’influenza e che non abbia avuto modo probabilmente di seguire l’odissea del Salone del Libro di Torino, la seconda realtà europea di questo difficile mercato. Ogni anno al Lingotto arrivano in cinque giorni quasi 300.000 visitatori, migliaia di scrittori, centinaia di editori e tutto viene guidato dall’indiscussa e indiscutibile autorevolezza di Ernesto…

Il futuro del QE: la monetizzazione dei debiti

Poiché l’inimmaginabile è già accaduto – i vari QE e i tassi negativi – nessuno dovrebbe stupirsi che finisca con l’accadere ciò che molti hanno già immaginato. Ossia che per liquidare la montagna di debiti che abbiamo accumulato dal 2008, e che ormai sfiora il 270% del Pil mondiale, si decida di renderli palesemente eterni, trasformandoli in moneta, quest’ultima essendo…

totalitarismo, Baghdadi

Ecco come si può distruggere l'Isis

Dopo la strage di Parigi, il presidente francese François Hollande ha chiesto ieri da Versailles il sostegno militare dell'Occidente per un'azione tesa a vincere la guerra contro il terrore dell'Isis. In cosa dovrebbe consistere un possibile intervento? Con quali armi e con quanti uomini andrebbe realizzato? E perché non si è fatto finora? Sono alcuni degli aspetti analizzati da Formiche.net in…

Serve una risposta decisa e unica al terrorismo jihadista

«Conquisteremo  Roma e diventeremo padroni del mondo, con la volontà di Allah»; la copertina della rivista dello Stato Islamico, Dabiq, di ottobre 2014 con la foto della bandiera nera di IS che sventola sull’obelisco di piazza San Pietro è arrivata puntualmente anche a chi scrive sul suo twitter. E ancora  allora il messaggio del 26 gennaio 2015 del portavoce di…

Bravo Hollande a Versailles

Nel ricco, grasso, gioioso Occidente in cui abbiamo avuto la fortuna di vivere negli ultimi decenni, figlio di due infernali guerre mondiali, abbiamo affidato allo Stato compiti di ogni sorta, quasi a garanzia di una "felicità" astratta e di un benessere che esso in verità non può darci perché tocca a noi conquistarci. Più l'estensione delle competenze statali cresceva, più…

Perché il Belgio è considerato "la culla del jihadismo" in Europa

Camminando per le strade di Molenbeek, Anderlecht o Schaerbeek si possono osservare donne vestite con minigonna e donne coperte con l’hiyab. In Belgio, il 6% degli 11,3 milioni di abitanti è musulmano. Le autorità locali combattono da anni l’aumento del radicalismo islamico. Hanno più volte avvertito i Paesi membri dell’Ue del pericolo del terrorismo islamico in Europa, ma con pochi successi. Dopo…

Del Turco

Giustizia ingiusta

‘’Donne d'Italia. Da Cleopatra a Maria Elena Boschi storia del potere femminile’’. E’ il titolo dell’ultimo libro di Bruno Vespa. Vuol dire che d’ora in poi faremo il verso a Blaise Pascal: se il naso di Maria Elena Boschi fosse stato un po’ più lungo o un po’ più corto la storia della Costituzione della Repubblica italiana sarebbe stata diversa.…

Troppe cautele a definire islamico il terrorismo dell'Isis

C'è solo una cosa peggiore dell'abuso dell’Islam nelle polemiche sulla strage di venerdì scorso a Parigi. Un abuso che ha purtroppo toccato il suo apice nel titolo "Islam assassino" sfuggito - spero - al Giornale sulla prima pagina di domenica. Un titolo, ben più pesante dei “bastardi islamici” di Parigi contestato a Maurizio Belpietro su Libero. Un titolo che Indro…

Ecco i settori del made in Italy che tremano per il Mes alla Cina

I tempi stringono, Pechino preme e l'Europa non ha ancora maturato una decisione sul riconoscimento dello status di economia di mercato verso la Cina. Il countdown è iniziato e anche se la scadenza naturale appare lontana, dicembre 2016 (quando saranno trascorsi 15 anni dalla sua adesione al Wto e, quindi, potrebbe scattare upgrading a economy market) diventa focale la riunione…

×

Iscriviti alla newsletter