Grandi manovre nell’editoria. Il più attivo nelle ultime settimane è senz’altro Valter Mainetti, a capo del gruppo Sorgente. Prima il rafforzamento di Musa srl, la sua società attiva nel campo dell comunicazione e dell’editoria, poi l’acquisizione del controllo del quotidiano Il Foglio, quindi le trattative per rilevare la proprietà de La Gazzetta del Mezzogiorno, infine le voci (non confermate, anzi…
Archivi
Islam, tutte le guerre religiose tra Arabia Saudita e Iran
La rottura delle relazioni diplomatiche tra Iran e Arabia Saudita apre uno scenario nuovo, anche se per nulla inatteso. Il mondo islamico fin dalle sue origini è stato caratterizzato da questa frattura religiosa interna. E la contrapposizione tra sciiti e sunniti rappresenta esattamente la quintessenza storica della dualità che segna in linea generale la relativa distinzione tra interessi nazionali, regionali…
Ecco gli Stati che (non) tutelano la libertà di educazione
In cima ci sono gli Stati dell'Europa e del Nord America. Primi tra tutti l’Irlanda, i Paesi Bassi e il Belgio. E tra i paesi caratterizzati da un livello elevato di libertà di Educazione figurano anche il Cile, la Corea del Sud, Israele e Perù. Fanalino di coda, invece, i Paesi arabi e l’Africa. Dal punto di vista giuridico la libertà…
FCA, ecco i piani di Marchionne dopo il rombo di Ferrari in Borsa
Finalmente, dopo lo sbarco a Piazza Affari di lunedì 4 gennaio, si può con certezza fissare un valore "italiano" per le azioni Ferrari: quasi 45 euro. Questo il prezzo che fanno segnare i titoli del Cavallino rampante la mattina del 5 gennaio, dopo il debutto, avvenuto il giorno prima alla quotazione iniziale di 43 euro. (PEZZO DI ARCHIVIO: FERRARI, UNA…
Aumentare la produttività? Giusto. Anche quella magistratura
Sulla scia di un’annunciata prossima intesa tra i sindacati sulla riforma della contrattazione (meglio tardi che mai) in questi giorni è tornata al centro del dibattito la questione della produttività per quanto riguarda sia gli investimenti, sia le retribuzioni. Ma di quale maggiore produttività parliamo quando in Italia una causa civile dura in media, nei tre gradi di giudizio, ben…
Diem2025, ecco il nuovo partito (anti Germania) di Varoufakis
Il 2016 sarà l’anno del ritorno politico di Yanis Varoufakis, l’ex ministro delle Finanze della Grecia. Il nuovo movimento politico spera di raggruppare i partiti di sinistra europei. Si chiamerà Democrazia nel Movimento Europeo 2025 (Diem2025). LA PRESENTAZIONE Secondo un’anticipazione pubblicata dal quotidiano socialista tedesco Neues Deutschland, Varoufakis presenterà il partito il prossimo 9 febbraio al teatro Volksbühne di Berlino.…
Perché la Cina fa imbizzarrire i mercati
Tutte le borse hanno iniziato il 2016 colpite in pieno dalla sindrome cinese. Sono infatti tornati i timori di una brusca frenata della seconda economia mondiale, come era successo lo scorso agosto. Timori che all'epoca avevano addirittura spinto la Federal Reserve a rinviare a dicembre il rialzo dei tassi d'interesse che tutti avevano previsto invece per settembre. Quella di ieri…
Perché l'Arabia Saudita ha provocato l'Iran
L’esecuzione dello sceicco Nimr Badr al-Nimr, figura carismatica dello sciismo più moderato saudita, può essere stata un delitto o un errore. Entrambi hanno sempre ragioni ben precise. Corrispondono cioè a obiettivi politici di chi li decide. Quali ragioni possano aver indotto le autorità saudite a decidere l’esecuzione dello sceicco? LE REAZIONI ALL'ESECUZIONE Non possono essere state tanto ingenue da ignorare…
Sequestro Moro, cosa ha scovato la Commissione Fioroni
(Il primo della serie di tre articoli sul rapporto della Commissione Fioroni si può leggere qui) Non trascorsero inutilmente, per il povero Aldo Moro e quanti avrebbero dovuto proteggerlo, soltanto i 26 giorni seguiti alla segnalazione del 18 febbraio 1978 dalla “fonte 2000” di Beirut dei servizi segreti italiani, informati dai palestinesi di un’operazione nel nostro Paese concordata o a conoscenza…
Ecco tutti gli Stati che stanno rottamando Schengen
Se il 2015 è stato l’anno più duro per la libera circolazione europea, il 2016 appena iniziato si apre sotto auspici ancora peggiori. Solo oggi ricompaiono i controlli alle frontiere in altri due Paesi Ue: Svezia e Danimarca. Stoccolma, che ha ricevuto nell’anno appena concluso oltre 150mila richieste di asilo, ha reintrodotto i controlli di identità per i viaggiatori provenienti…