Skip to main content

Uno studio dell’Istc-Cnr sul comportamento degli sciami di api nei processi decisionali ci insegna a progettare sistemi robotici capaci di auto organizzarsi. Lo studio è stato pubblicato su PLOS ONE

Uno sciame di api alla ricerca di un nuovo sito dove stabilirsi può insegnarci a creare gruppi di robot capaci di auto organizzarsi e di adattarsi ai cambiamenti improvvisi dell’ambiente circostante. Approccio importante se si pensa alla realizzazione di squadre robotiche di salvataggio, che devono essere in grado di operare in condizioni ambientali instabili.

La ricerca congiunta dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Istc-Cnr) di Roma, dell’Institut de recherches interdisciplinaires et de développements en intelligence artificielle (Iridia) e la faculté de sciences de l’Université libre de Bruxelles, pubblicata su PLOS ONE, ha messo a punto un nuovo strumento che “permette allo sviluppatore di scegliere le dinamiche complessive che vuole ottenere e fornisce automaticamente i parametri da utilizzare nell’algoritmo di funzionamento di ogni singolo dispositivo dello sciame”, spiega Vito Trianni, ricercatore dell’Istc-Cnr.

I ricercatori sono stati mossi dalla necessità di ridurre al minimo eventuali sviluppi indesiderati. “La difficoltà sta nel controllare la risposta complessiva di migliaia di dispositivi autonomi, capaci di comunicare tra loro ma che a volte danno luogo a comportamenti emergenti difficilmente prevedibili”, aggiunge Trianni.

La robotica di sciame (swarm robotics) parte dal presupposto che nessuno dei singoli componenti abbia una visione complessiva dello sciame stesso e che quindi nessuno degli elementi abbia un ruolo privilegiato rispetto agli altri. La chiave sta nella capacità dei singoli di comunicare con i propri simili. Da qui l’analogia con le api, Trianni specifica: “La ricerca per un nuovo sito di nidificazione viene portata avanti in parallelo da più api ‘scout’. Tutte le alternative che vengono identificate sono comunicate ad altre api scout dello sciame, le quali vengono reclutate per valutare la qualità delle scelte disponibili. Quindi, la popolazione di api scout si divide tra le differenti soluzioni, con una distribuzione che cambia nel tempo a seconda della qualità delle alternative stesse, in modo da favorire le migliori”.

Le applicazioni sono molteplici dal momento che la metodologia proposta è applicabile a qualunque sistema, anche non robotico, in cui più dispositivi autonomi devono coordinarsi per portare a termine un compito senza disperdersi tra le differenti possibilità: dalle missioni di salvataggio e ricerca alle esplorazioni spaziali, ma anche agricoltura di precisione o smart energy grids.

Roberto Race

Le api maestre di organizzazione sociale

Uno studio dell’Istc-Cnr sul comportamento degli sciami di api nei processi decisionali ci insegna a progettare sistemi robotici capaci di auto organizzarsi. Lo studio è stato pubblicato su PLOS ONE Uno sciame di api alla ricerca di un nuovo sito dove stabilirsi può insegnarci a creare gruppi di robot capaci di auto organizzarsi e di adattarsi ai cambiamenti improvvisi dell’ambiente…

Tutti i nodi della visita di Rouhani in Italia

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo un estratto dell’articolo di Carlo Valentini apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi No, non dividiamoci anche sulla visita in Italia del presidente di un grande paese del Medio Oriente come l'Iran. Si può utilmente percorrere una via di mezzo tra la realpolitik assoluta, disposta a sacrificare tutto sull'altare del…

Come sta crescendo l'export italiano verso l'Iran. Report Ice

I rapporti commerciali fra l’Italia e l’Iran hanno risentito delle sanzioni applicate al Paese, in particolare con la seconda ondata sanzionatoria. COME E' CALATO L'IMPORT DI GREGGIO Dal lato delle importazioni, fino al 2011 l’Iran rappresentava il nostro terzo principale fornitore di petrolio greggio, con un valore pari a 5,1 miliardi di euro. Tale valore ha subito una riduzione di…

L'Unione bancaria non frena la disunione creditizia dell'Eurozona

Osservo stupito, sfogliando l’ultimo Economic outlook dell’Ocse, che i tassi di interesse sui prestiti alle imprese non finanziarie italiane sfiorano il 5%, mentre in Portogallo sono di poco superiori all’1%, meno addirittura della virtuosa Germania. Il grafico che l’istituto elabora per raccontare quanto diverse siano le realtà finanziarie in Europa, assegna proprio al nostro Paese il record di tassi pagati…

De Chirico a Ferrara per la pittura metafisica

Per celebrare i cento anni dell’arrivo di De Chirico a Ferrara e dell’inizio della cosiddetta “pittura metafisica”, la città estense ha allestito a Palazzo Diamanti una mostra che sarà inaugurata domani e proseguirà fino al 28 di febbraio 2016. Per l’occasione sarà presente anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. LA MOSTRA Organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dalla Staatsgalerie…

Cosa combinano Fed e Bce

QUI BCE Mario Draghi, durante la testimonianza al Parlamento Europeo come presidente dell'European Sistemic Risk Board, ha ribadito che la "BCE riesaminerà l’adeguatezza della politica monetaria alla riunione di dicembre". Riguardo i possibili interventi Draghi ha ripetuto che “il QE è un programma flessibile” e che la “BCE può alterare la dimensione, la composizione e l'orizzonte del EAPP “ ed…

Perché (secondo me) Boeri sbaglia sulle pensioni

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Nel corso della presentazione del bilancio sociale 2014 dell’Inps il presidente Tito Boeri ha bocciato quella parte della Legge di stabilità che riguarda la previdenza: “Serviva una riforma organica, strutturale e definitiva del sistema previdenziale”, ha affermato il bocconiano. Ma a cosa si riferisce Boeri quando parla di riforma organica, strutturale e definitiva? Certamente anche al ricalcolo  delle…

Alla crisi di sistema serve una risposta di cultura popolare e liberale

Stato di diritto ridotto al lumicino, assetto istituzionale caratterizzato dalle profonde anomalie conseguenti al “golpe blanco” del Novembre 2011 e al sostanziale misconoscimento della sentenza della Corte costituzionale sul “porcellum”, sono le condizioni sovrastrutturali di una società italiana in crisi profonda morale, culturale, economica, sociale, con tassi di disoccupazione generale e, soprattutto, giovanile e femminile, ai limiti della tenuta del…

Augusto Minzolini

Perché Minzolini rischia il seggio

Augusto Minzolini, il senatore di Forza Italia ex direttore del Tg1, non rischia forse la galera, per quanto condannato in via definitiva a due anni e mezzo per peculato continuato, ma rischia la decadenza dal Parlamento per la pena accessoria d’interdizione dai pubblici uffici, sempre per la durata di due anni e mezzo, comminatagli in appello e confermata dalla Cassazione.…

Patto del Nazareno, tutte le contraddizioni di Berlusconi

Silvio Berlusconi è tornato a Porta a porta. Penso che poi abbia rivisto la trasmissione e che si sia accorto che i capelli (si fa per dire) avevano un colore diverso dal solito (dipendeva dalle luci di studio o da una differente tintura?), mentre la giacca sembrava quella di uno chauffeur che ha dimenticato in auto il berretto con la…

×

Iscriviti alla newsletter