Skip to main content

Un italiano ai vertici dell’International Accreditation Forum (IAF), l’organizzazione internazionale degli Enti di accreditamento. Si tratta di Emanuele Riva, Direttore del Dipartimento Certificazione e Ispezione di Accredia, nominato ufficialmente oggi, e per il prossimo triennio, alla vice Presidenza dell’International Accreditation Forum (IAF).
La nomina di Riva è stata formalizzata a conclusione delle assemblee annuali delle associazioni internazionali di accreditamento IAF e ILAC (International Laboratory Accreditation Cooperation), organizzate da Accredia a Milano a partire dal 28 ottobre scorso, con il patrocinio del Padiglione Italia di EXPO.

CHE COS’È ACCREDIA

Accredia è l’ente unico nazionale di accreditamento designato dal governo italiano. Il suo compito è attestare la competenza, l’imparzialità e l’indipendenza dei laboratori ed organismi che verificano la conformità di prodotti, servizi e professionisti agli standard normativi di riferimento, facilitandone la circolazione a livello internazionale.

LE GIORNATE DI INCONTRO

Le riunioni hanno visto la partecipazione di 350 delegati degli Enti di accreditamento e dei vari esperti di settore, provenienti da 80 Paesi, impegnati in 10 giorni di workshop, con oltre 60 riunioni tecniche, che si sono concluse con le General Assemblies di IAF e ILAC di oggi.

I NUMERI

Nel mondo sono 5.728 gli organismi di certificazione vigilati dagli Enti di Accreditamento, 49.000 i laboratori di prova, medici e di taratura e 8.000 gli organismi di ispezione.
“Le giornate di incontri – si legge in una nota – sono servite a rafforzare la collaborazione con gli altri Paesi e a definire comportamenti più omogenei nello svolgimento delle verifiche per facilitare il commercio e la circolazione dei prodotti – in linea con i principi internazionalmente riconosciuti nel WTO e da ultimo nel TTIP (Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti), in corso di approvazione tra Stati Uniti e Unione Europea – e offrire sempre più garanzie a imprese e consumatori”.

GLI ACCORDI SOTTOSCRITTI

Durante le riunioni Accredia ha sottoscritto due accordi di collaborazione nel settore dell’accreditamento e della valutazione di conformità con Gulf Cooperation Council Accreditation Center (GAC) dell’Arabia Saudita e NCA – National Center of Accreditation del Kazakhstan.

IL COMMENTO DI GIUSEPPE ROSSI

“Sono state giornate particolarmente intense, utili a rafforzare la nostra attività a livello internazionale e ad armonizzare i vari sistemi di valutazione della conformità, a tutto vantaggio del commercio e della tutela di consumatori e imprese – ha dichiarato il presidente di Accredia, Giuseppe Rossi (in foto) -. In più, sono particolarmente orgoglioso del lavoro fatto da Accredia in questi giorni, che si inserisce in una serie di attività molto importanti, a livello internazionale, come la firma del Protocollo d’intesa con ESMA, l’Autorità degli Emirati Arabi Uniti, per la certificazione dei prodotti italiani conformi alle regole islamiche, con conseguente facilitazione del commercio tra i due Paesi e da ultimo, direi la cosa che ci gratifica di più, la nomina di un nostro rappresentante, Emanuele Riva, come vicepresidente unico di IAF, una carica che l’Italia non ha mai ricoperto in passato”.

Accredia, novità e nomine

Un italiano ai vertici dell’International Accreditation Forum (IAF), l’organizzazione internazionale degli Enti di accreditamento. Si tratta di Emanuele Riva, Direttore del Dipartimento Certificazione e Ispezione di Accredia, nominato ufficialmente oggi, e per il prossimo triennio, alla vice Presidenza dell’International Accreditation Forum (IAF). La nomina di Riva è stata formalizzata a conclusione delle assemblee annuali delle associazioni internazionali di accreditamento IAF…

Italia, la colonia segreta dell'Impero di Sua Maestà

L’Italia è un grande Paese. Ne sono convinto da sempre, ma una delle certificazioni più inconfutabili di questa realtà, spesso misconosciuta o nel migliore dei casi sottovalutata, viene adesso dall’ultimo libro di Giovanni Fasanella, “Colonia Italia”, in libreria da qualche giorno per i tipi di Chiarelettere. Fasanella, basandosi in gran parte su documenti inediti recentemente desecretati dalle autorità britanniche, racconta…

Richiedere prestito personale

Requisiti minimi per richiedere prestito personale

Richiedere prestito personale implica il rispetto di alcune direttive generali e di una serie di norme disposte dalla Banca d’Italia. La guida pratica sui prestiti personali di SuperMoney indica i requisiti fondamentali che regolano la domanda di quei finanziamenti per cui la banca non necessita di giustificativi particolari. Richiedere prestito personale: requisiti minimi Tra i requisiti minimi di cui disporre…

Pell, Ior e Apsa. Ecco fatti e stilettate

Il Papa "non appare neanche minimamente pentito di aver nominato la commissione di studio sui beni vaticani né di aver istituito la Segreteria dell'Economia affidata al cardinale George Pell", scrive oggi La Stampa commentando l'amarezza provata in questi giorni da Francesco davanti al "tradimento e infedeltà" da parte di due persone che avevano avuto la sua piena fiducia (il monsignore…

Berlusconi a Bologna, che si dice tra i berlusconiani

Per i tanti che nel centrodestra si dicono già sicuri che Silvio Berlusconi andando sul palco della Lega a Bologna domenica 8 novembre si ridurrà a fare il comprimario di Matteo Salvini, se non “la mascotte”, come dice Raffaele Fitto, il copione sarebbe già scritto: il Cav va a incoronare il leader leghista. Proviamo a rovesciare le parti: cosa rischia…

Perché contestiamo il piano Boeri

Riceviamo e pubblichiamo È impensabile prevedere prelievi sulle 250 mila pensioni cosiddette d'oro, dalle tasche di chi ha lavorato per una vita e non chiede nulla se non ciò che gli spetta. È uno scandalo mettere le mani nel portafoglio di noi pensionati, con costi sociali non indifferenti e non equi e la FEDERSP.P.e.V. si opporrà in tutte le sedi…

Che cosa si dice nella pharma valley italiana

La Silicon Valley all'italiana? Esiste. Se gli Stati Uniti hanno Google, Facebook, Hp e Apple concentrati in un fazzoletto di terra a ridosso della baia di San Francisco, l'Italia ne ha una sua personalissima copia, nelle campagne senesi. Invece di software e ipad, si progettano farmaci innovativi e vaccini all'avanguardia. E così, tra la città del Palio e Rosia, piccola frazione a 15…

F-35, ecco il primo volo dei piloti italiani

Il programma F-35 compie un altro passo. Due piloti italiani del reparto sperimentale volo di Pratica di Mare, hanno completato ieri il loro primo volo di addestramento nel velivolo di Lockheed Martin dalla base Luke, in Arizona. LE CARATTERISTICHE Si tratta di un evento "rilevante" - secondo fonti dell'Aeronautica - soprattutto perché mette in evidenza uno degli aspetti principali del…

Telecom Italia, chi gongola (e chi no) per il concambio

L’operazione di concambio delle azioni approvata ieri dal cda di Telecom Italia divide il vertice, con tensioni rilevanti tra il presidente Giuseppe Recchi (ispiratore della manovra) e l’ad, Marco Patuano, e apre scenari differenti per i due francesci arrembanti nell’azionariato del gruppo: con Vincent Bolloré che vede di buon grado la mossa di Telecom, a differenza dell’effetto che potrà avere…

Saipem, Eni svela i segreti della cessione al Fondo di Cdp

Cosa si nasconde dietro alla cessione da parte di Eni del 12,5% di Saipem al Fondo strategico italiano (Fsi) della Cassa depositi e prestiti (Cdp)? L'abbattimento del debito del gruppo petrolifero guidato da Claudio Descalzi. A svelare i dettagli sono i documenti informativi dell'operazione. I CREDITI E LE GARANZIE DI ENI VERSO SAIPEM Per capire di cosa si tratti, bisogna…

×

Iscriviti alla newsletter