Skip to main content

Cosa si nasconde dietro alla cessione da parte di Eni del 12,5% di Saipem al Fondo strategico italiano (Fsi) della Cassa depositi e prestiti (Cdp)? L’abbattimento del debito del gruppo petrolifero guidato da Claudio Descalzi. A svelare i dettagli sono i documenti informativi dell’operazione.

I CREDITI E LE GARANZIE DI ENI VERSO SAIPEM

Per capire di cosa si tratti, bisogna partire dai rapporti finanziari al momento ancora in corso tra Eni e la società controllata al 42,9% Saipem (dopo la cessione la partecipazione scenderà al 30,5 per cento). Tra prestiti a breve e medio-lungo termine, il Cane a sei zampe ha finanziato il gruppo guidato da Stefano Cao per circa 6,5 miliardi, a cui vanno aggiunti 3,8 miliardi di garanzie, fornite “principalmente per partecipazione a gare di appalto e rispetto accordi contrattuali”.
Ebbene, con la cessione del 12,5% di Saipem, nelle casse della società guidata da Descalzi, in forma di “disponibilità liquide ed equivalenti”, entreranno ben 5,19 miliardi. Una cifra all’interno della quale i 463 milioni pagati da Saipem come corrispettivo giocano un ruolo di secondo piano. Il grosso, infatti, arriverà dall’incasso, legato agli accordi presi tra le parti, dei crediti finanziari a breve termine (2,997 miliardi) e a lungo termine (3,477 miliardi) concessi da Eni al gruppo Saipem, al netto dei debiti finanziari.

LE RISORSE IN ARRIVO DALL’AUMENTO DI CAPITALE

Ma da dove prenderà la società guidata da Cao le risorse per saldare il debito? Semplice: in prima battuta, dall’aumento di capitale fino a 3,5 miliardi che Saipem, nell’ambito del proprio piano di rafforzamento patrimoniale, conta di chiudere entro il primo trimestre del 2016; vanno poi aggiunte le risorse in arrivo dall’erogazione di nuovi finanziamenti da parte delle banche. Tra l’altro, Eni si è già impegnata a sottoscrivere la quota di propria competenza della ricapitalizzazione. In questo contesto, si capisce meglio perché, nel comunicato stampa del 27 ottobre, il gruppo guidato da Descalzi scriveva: “Considerato l’esborso ipotizzato per la sottoscrizione di quota parte dell’aumento di capitale, si stima che l’incasso netto per Eni sarà di circa 5,4 miliardi di euro, mentre la riduzione dell’indebitamento finanziario netto sarà pari a circa 5,1 miliardi”.

DEBITI IN DISCESA E UTILI IN CRESCITA PER ENI

E proprio qui arriva l’altro passaggio fondamentale: Eni, a sua volta, impiegherà gran parte delle risorse che le arriveranno dall’operazione, e quindi non tanto dalla cessione delle azioni quanto piuttosto dal rimborso dei prestiti di Saipem, per abbattere il proprio debito. La posizione finanziaria netta del gruppo Eni dei primi sei mesi del 2015, infatti, tenendo conto della complessa operazione che riguarda Saipem (dati pro-forma), migliorerebbe di quasi 5 miliardi, passando da un dato di negativo di 16,5 a uno di 11,55 miliardi. Al contrario, sempre ragionando sulla base dei dati pro-forma al 30 giugno 2015, l’utile netto consolidato di competenza degli azionisti dell’Eni salirebbe da 591 a 698 milioni. Insomma, un’operazione da cui Eni sembra avere tutto da guadagnare.

Saipem, Eni svela i segreti della cessione al Fondo di Cdp

Cosa si nasconde dietro alla cessione da parte di Eni del 12,5% di Saipem al Fondo strategico italiano (Fsi) della Cassa depositi e prestiti (Cdp)? L'abbattimento del debito del gruppo petrolifero guidato da Claudio Descalzi. A svelare i dettagli sono i documenti informativi dell'operazione. I CREDITI E LE GARANZIE DI ENI VERSO SAIPEM Per capire di cosa si tratti, bisogna…

"Che fate per Halloween?". Dialoghi dal Mar Cinese Meridionale

«Che fate questo sabato? Noi ci stiamo organizzando per Halloween», il comandante della Uss Lassen ha raccontato al Guardian di conversazioni del genere tra lui e un suo omologo cinese avvenute nelle acque del Mar Cinese Meridionale; e ancora: «Noi abbiamo mangiato pizza e alette di pollo: voi che avete per cena?». Il Lassen è il cacciatorpediniere che la Marina americana ha…

Che cosa penso del progettino di Tito Boeri

Tanto tuonò che piovve. Dopo che Tito Boeri aveva seraficamente anticipato da Lucia Annunziata a "In mezz’ora" la cosiddetta proposta dell’Inps sulla riforma del welfare (a quanto pare pronta   consegnata prima dell’estate, ma rinchiusa in un cassetto a Palazzo Chigi), un’anonima (anche gelida?) manina ha fatto pervenire a un quotidiano online il testo relativo, alla stregua di una Procura che…

Salvini, Trump e i moderati Jeb Bush-Hillary Clinton

Assistendo a quel meraviglioso spettacolo di democrazia che sono le primarie americane dove ogni candidato è sottoposto a un esame impietoso sulle proprie capacità personali e sui propri valori e comportamenti etici, dove ogni “issue” (compreso quello un po’ fuori moda oggi dalle nostre parti, degli -un tempo- definiti “valori non negoziabili”) è esaminato fino alle sue radici, viene proprio…

Perché il progetto Boeri non va demonizzato

Può darsi che sia stata concordata con Matteo Renzi, come scrive la Repubblica, ma non si tratta certo di una proposta tecnica. Il piano Boeri, infatti, apre la strada al reddito di cittadinanza (i grillini che pensano, per così dire, ad altro non se ne sono accorti; la sinistra Pd che pensa solo alla "forma partito" era distratta), scardina la…

Tutti i (tristi) pizzini di Corradino Mineo

Continua con segnali più o meno di fumo, a torto o a ragione definiti da qualcuno addirittura “pizzini”, la guerra personale intentata contro Matteo Renzi dal senatore ormai ex Pd Corradino Mineo, già conduttore e direttore di telegiornale alla Rai. Dopo avere accusato il presidente del Consiglio di essere pesantemente “subordinato ad una donna bella e decisa”, non andando oltre,…

Corsi e ricorsi del trasformismo italico

Con la riforma elettorale del 1882 di Agostino De Pretis gli aventi diritto al voto passarono dal 2 al 7% della popolazione. Situazione che durò, praticamente, sino alla legge approvata dal quarto governo Giolitti nel 1912, quella che - sostituendo la legge del 1982 modificata nel 1891 - allargò il suffragio a tutti i cittadini maschi che avessero compiuto 30 anni o che, pur…

Vi racconto un paio di cosette su Enrico Berlinguer

Antonio Bassolino, già sindaco di Napoli e presidente della regione Campania, in procinto di ricandidarsi l’anno prossimo alla guida della città partenopea, è stato l’unico a dare un’immagine né mitica né banale di Enrico Berlinguer intervenendo nel dibattito aperto dall’Unità sul segretario comunista. Di cui è ancora esposta la foto in tante sezioni del Pd, ultima versione del Pci da…

Da Expo a Roma, la riscossa dell'orgoglio italiano

Si sa, tutte le strade del mondo continuano a portare a Roma. Ma è meglio se passano da Milano, prima di imboccare la direzione verso la Città Eterna. Dopo il successo dell’Esposizione universale, detta familiarmente Expo, la sofferente capitale politica può trarre utili lezioni dalla capitale morale per organizzare il Giubileo straordinario dell’8 dicembre come si deve. E’ vero: Roma…

×

Iscriviti alla newsletter