Skip to main content

“Creare benessere sociale”, questo è l’obiettivo del Piano strategico di Confindustria Lombardia “Lombardia 2030” presentato nelle scorse ore dal presidente Alberto Ribolla (nella foto). “La vera sfida è stata capire da dove si potrà generare questo benessere sociale nei prossimi anni. Abbiamo puntato sulla competitività non solo del singolo (quindi dalle imprese) ma dell’ambiente (quindi del territorio). Il nostro obiettivo è di colmare i gap con le regioni più sviluppate in Europa”, ha specificato Ribolla. La strategia individuata da Confindustria Lombardia – che associa oltre 13 mila imprese per un totale di circa 700 mila dipendenti – mette al centro del percorso di crescita e sviluppo il settore manifatturiero “cuore pulsante dell’economia lombarda” e la cosiddetta industria 4.0, agendo su alcune leve prioritarie: la cultura d’impresa, i cluster, la formazione professionale del capitale umano e l’internazionalizzazione.

I QUATTRO FATTORI SU CUI PUNTARE

“Un sistema scolastico zoppicante e la burocrazia dilagante sono tra gli esempi più eclatanti della cultura anti impresa pervasiva in Italia” ne è convinto Ribolla che auspica, in primo luogo, a una maggiore attenzione alla piena espressione della competitività delle imprese. In secondo luogo, l’interazione tra i cluster e la crescita delle industrie regionali potrebbe avere impatto rilevante sull’intera economia lombarda. “Lo sviluppo dei cluster potrebbe generare crescita economica e occupazionale”, ha spiegato il Presidente di Confindustria Lombardia. In terzo luogo, puntare su un’istruzione a due livelli (in classe e sul campo) potrebbe essere il primo passo verso la formazione adeguata dei giovani. “Il successo delle imprese è infatti legato a doppio filo alla qualità dei giovani che si formano nelle scuole”, ha aggiunto ancora Ribolla che infine ha posto l’accento sull’internazionalizzazione: “La strategia proposta nel nostro Piano guarda alla promozione del sistema lombardo consolidando nuove prassi ma anche a un incremento degli scambi con l’estero”.

PRESUPPOSTI

I presupposti di partenza nella redazione del Piano sono stati sostanzialmente due: il primato della Lombardia nel manifatturiero e l’adattamento delle strategie al cambiamento. Come emerso da uno studio effettuato dalla Fondazione Edison, la Lombardia è la regione più competitiva in Italia e tra le più competitive in Europa. Nello specifico, è la seconda regione europea per generazione di Pil; è la prima regione per valore aggiunto industriale tra le NUTS2 e la quinta tra le NUTS1; seconda in termini di generazione di valore aggiunto totale e prima per occupazione manifatturiera; infine, l’export lombardo è un terzo dell’export nazionale e si colloca all’11 posto in una graduatoria con i Paesi Ue. Inoltre, l’economia mondiale ha assunto nuovi connotati, il progresso infatti ha generato un mutamento di territorio e logistica da cui scaturiscono una serie di radicali cambiamenti. “Sta cambiando anche la responsabilità all’interno di questo territorio di riferimento: storicamente il cittadino era al servizio dell’istituzione adesso è il contrario. Esiste infatti un maggiore livello di produttività che deriva dell’interazione con i corpi intermedi del nostro paese” ha detto Ribolla che ha poi aggiunto: “Anche il settore del ‘Medium tech’ si sta sviluppando molto bene, il nostro territorio ha infatti un’ottima capacità di interazione degli strumenti”. Alla luce di questo, si è pensato ad una strategia di crescita in grado di valorizzare i nostri punti di forza, che possa aggirare i punti di debolezza e che possa riuscire a tenere conto dei competitors. “Ci tengo a dire che questo Piano Strategico nasce dalle territorialità. Abbiamo cercato di mettere a sistema gli input che derivano dal territorio. Piccole industrie e giovani imprenditori ci hanno molto aiutato”.

OBIETTIVI MACROECONOMICI

Il Centro studi di Confindustria ha poi fatto una previsione su quello che potrebbe succedere sul mercato con l’attuazione delle strategie proposte. Per compensare il distacco rispetto alle regioni che occupano i piani alti della classifica sarebbe necessario un incremento di circa 110 mila occupati all’interno del comparto manifatturiero entro il 2030. Cioè comporterebbe un aumento dell’11,2% nel settore. Se il valore dell’export crescesse mediamente del 3% fino al 2030, questo genererebbe un aumento dell’1,6% del valore aggiunto manifatturiero annuo e un aumento dell’0,7% del Pil regionale annuo. Tutto questo comporterebbe un aumento del valore aggiunto manifatturiero che oggi è pari al 20,5% e che arriverebbe nel 2030 al 23.8%. Altro cruccio del sistema lombardo pare sia l’occupazione femminile. Sempre nell’ampio orizzonte del 2030, un incremento del tasso di occupazione femminile del 5,9% farebbe crescere il Pil lombardo del 4,1%. Inoltre, se in Lombardia aumentasse il livello d’istruzione medio di tre anni, il Pil regionale sfiorerebbe il 20% entro il 2030. Infine, un amento della forza lavoro per scienza e tecnologia dal 30% al 38% comporterebbe un aumento del Pil regionale del 10,9%. Ha concluso ironico il Presidente Ribolla: “Meno laureati in Scienze della comunicazione e più laureati in Matematica”.

Tutti i dettagli del piano strategico di Confindustria Lombardia

"Creare benessere sociale”, questo è l’obiettivo del Piano strategico di Confindustria Lombardia “Lombardia 2030” presentato nelle scorse ore dal presidente Alberto Ribolla (nella foto). “La vera sfida è stata capire da dove si potrà generare questo benessere sociale nei prossimi anni. Abbiamo puntato sulla competitività non solo del singolo (quindi dalle imprese) ma dell’ambiente (quindi del territorio). Il nostro obiettivo…

Il futuro dello Yuan: moneta locale o globale?

Il blog del CEPR ha pubblicato un’interessante analisi sul ruolo della moneta cinese, lo Yuan-Renminbi, nel sistema valutario internazionale, scritta da Barry Eichengreen, professore di economia internazionale a Berkeley, e da Domenico Lombardi, capo economista del think thank canadese CIGI e presidente dell'Oxford Institute of Economic Policy. Il Fondo Monetario Internazionale ha deciso di inserire la moneta cinese tra quelle di riserva…

Arabia Saudita

Ecco chi finanzia Isis

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di di Mario Lettieri e Paolo Raimondi uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Si torna a "riscoprire" i pericolosi e profondi legami tra il terrorismo e la finanza. Al G20 di Antalya sull'argomento è stato presentato anche uno specifico rapporto sull'emergenza terroristica preparato dal Financial Action Task Force (Fatf). Il…

Perché Hollande e Sarkozy non vincono più con le guerre

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Pierluigi Magnaschi uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto  Science ha calcolato che oggi bastano 11 ore per raddoppiare le conoscenze nel mondo. Invece all'inizio del secolo passato, per ottenere lo stesso risultato, ci volevano trent'anni. La politica (e soprattutto i commenti sulla politica) continua invece a camminare molto adagio, restando così quasi…

Chi chiama a raccolta gli scontenti di destra

Matteo Renzi proprio non gli piace. Ma quello della prima ora, il rottamatore che ha mandato in pensione la vecchia guardia del Pd, sì. Anzi, da lui le nuove leve del centrodestra italiano dovrebbero prendere esempio. Tanto che la sua iniziativa si chiama proprio “Rottamiamo il centrodestra”. Giuseppe Tatarella è un nipote illustre: suo zio, Pinuccio Tatarella, è stato un…

Ecco le priorità delle petromonarchie del Golfo

Inaugurato mercoledì a Riad il 36mo summit del Consiglio di Cooperazione del Golfo. Secondo il segretario generale dell’organizzazione, Abdul Latif Al-Zayani, al vertice si definiranno le prossime strategie regionali, alla luce degli ultimi fatti politici, sociali, economici e di sicurezza. Saranno presenti i capi dei sei Stati membri. Al-Zayani ha spiegato che in questo incontro rappresentanti di Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi…

Tutte le deficienze dell'Europa su profughi e migranti

La notizia è ormai rimbalzata un po’ su tutti i media nazionali, ed è stata già ampiamente discussa: la Commissione Ue ha aperto una procedura d’infrazione all'Italia in materia di asilo. Con una lettera di costituzione in mora - primo passo della procedura effettiva - la Commissione Ue esorta Italia, Grecia e Croazia ad attuare correttamente il regolamento Eurodac per…

Perché il libro di Michela Marzano non può essere un testo di scuola

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Diritti dell'uomo, certo. E della donna? Ancora di più. Ma anche della famiglia: "I genitori hanno diritto di priorità nella scelta del genere di educazione da impartire ai loro figli" (Carta dei diritti dell'Onu, 26, 3). "È diritto dei…

Popolare di Sondrio, popolari

Ecco la vera storia di Banca Etruria e Banca Marche

La vicenda del salvataggio delle "4 bad bank" e delle precedenti questioni sollevate in merito alla ricapitalizzazione della Banca d’Italia, ci impongono una riflessione seria. L'articolo 1 della nostra Costituzione prevede che lo Stato, come emanazione politica del popolo, abbia il potere e il dovere costituzionale di esercitare la sovranità politica e monetaria nell'interesse supremo dei cittadini dai quali ha…

Effetto Draghi sul Tesoro di Padoan

Il ministero dell’Economia ha appena pubblicato, in prima edizione, il “Rapporto sul Debito pubblico 2014”. “Dall’anno prossimo”, così scrive il ministro Pier Carlo Padoan nella prefazione, “verrà pubblicato regolarmente, con cadenza annuale, in primavera, con riferimento all’anno precedente. Si intende così migliorare la qualità e il livello di trasparenza della comunicazione di una funzione cruciale quale la gestione del debito…

×

Iscriviti alla newsletter