Skip to main content

crocifissomatarac’è chi proclama “crociate anti-natale” e chi denuncia il tentativo di utilizzare il presepe “quasi per imporre militarmente la ri-cristianizzazione di un territorio sconsacrato“. agli uni e agli altri consiglierei, anzi imporrei (sono refrattario al politicamente corretto) di leggere ed imparare a memoria l’intervento del rabbino capo di roma, riccardo segni, sul corsera di ieri. “l’esperienza di almeno due millenni di presenza ebraica in questo paese come minoranza religiosa suggerisce qualche modello utile di convivenza. (…) per fare un esempio, uno stato totalmente laico non riconosce il diritto agli studenti ebrei di rispettare il sabato. la laicità si trasforma in intolleranza. allora non ha senso proibire tutto a tutti, la soluzione è nel compromesso. (…) se nella mensa scolastica il cibo offerto è per alcune religioni proibito, a esempio il maiale, la risposta non è togliere il maiale dalle mense ma organizzare degli spazi dove possano nutrirsi quelli che seguono diete differenti, o al limite consentire a chiunque di portarsi il suo cibo da casa. e per quanto riguarda il natale, a un osservatore esterno le soluzioni proposte appaiono un pò patetiche, pensare a un ‘natale laico’ sembra una contraddizione in termini, ammettere l’albero e proibire il presepe è una minima operazione di facciata. se la maggioranza si riconosce in quei simboli non dovrebbe avere complessi a esporli, o limitarsi nell’organizzazione di concerti festivi; ma con la avvertenza fondamentale che si tratta di attività libere e facoltative senza nessuna conseguenza negativa per chi non le segue. una madre musulmana intervistata ha spiegato bene il concetto: possono cantare quello che vogliono, ma mio figlio, musulmano, non deve farlo. avrebbe detto lo stesso una madre ebrea. (…)“. Dagli ebrei la salvezza!

Crociate anti-Natale, salvare la tradizione tutelando le differenze

c'è chi proclama "crociate anti-natale" e chi denuncia il tentativo di utilizzare il presepe "quasi per imporre militarmente la ri-cristianizzazione di un territorio sconsacrato". agli uni e agli altri consiglierei, anzi imporrei (sono refrattario al politicamente corretto) di leggere ed imparare a memoria l'intervento del rabbino capo di roma, riccardo segni, sul corsera di ieri. "l'esperienza di almeno due millenni…

Tutti i progetti (politici) di Bonanni

“L’importante era alzare una bandiera comune e lo abbiamo fatto. C’è la stessa tensione ideale ad unirci. Adesso si tratta di capire come scaricare a terra questa energia”. Alla fine, la sintesi più chiara di quello che è stato il convegno organizzato ieri a Roma dall’ex segretario della Cisl Raffaele Bonanni e dalla sua associazione Italia Più, è arrivata da…

Dipendenti statali, le novità sui licenziamenti

Pare che il neo Arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi abbia deciso di abitare nella residenza dei sacerdoti in pensione anziché nell’appartamento a sua disposizione nel Palazzo dell’Arcivescovado dove hanno vissuto tutti i suoi predecessori. Che dire? Anche la demagogia è un venticello... ++++ Come non è l’abito a "fare il monaco’’, così non è la residenza a dare testimonianza di una…

Il nichilismo smart è servito. Buon Avvento

La Edeka, catena di supermercati tedesca, per le imminenti festività natalizie ha realizzato uno spot in cui un nonno, solo, si finge morto per attirare nella sua casa, ormai vuota di affetti, figli e nipoti in modo da trascorrere il Natale insieme. C’è poco da commuoversi e da lacrimare. Lo spot fa quello che può. Non avendo più dove sbattere…

Perché sono andato alla Leopolda di Rutelli. Parla Fassina

“L’iniziativa di Francesco Rutelli poiché non aveva bandiere politiche ha permesso a tutti di discutere del futuro di Roma. Lui più inclusivo di Matteo Renzi? È più facile essere inclusivi quando non si ha un ruolo politico, ma certamente mentre Roma avrebbe bisogno di una Costituente, il Pd commissaria i circoli, esclude militanti e dirigenti”. Parla Stefano Fassina, ex viceministro dell’Economia, fondatore…

Cos'è oggi la Legacoop?

Ieri, il supplemento di Repubblica, "Affari & Finanza", ha pubblicato un'inchiesta di Enrico Miele sulla Legacoop, che si apre in prima e continua su altre due fittissime pagine. C'è anche un'intervista del Presidente della Lega, Mauro Lusetti. Nel servizio, Miele elenca i fallimenti e i disastri delle aziende cooperative, soprattutto in Emilia, impegnate nell'edilizia. Parla di scioperi, di contestazioni, e…

La tigna di Bassolino

Che cosa non si riesce a fare per tigna, versione romanesca di ostinazione, caparbia, dispetto, magari anche a propria insaputa, cedendo più all'istinto che alla ragione. Penso che sia stato proprio per tigna che Antonio Bassolino si è messo in corsa per tornare a fare il sindaco di Napoli, e non solo per la convinzione dichiarata di fare un servizio…

Eni, ecco botta e risposta tra grillini e Saipem

Niente spezzatino e pezzi pregiati sul mercato per Saipem. Dopo l'ingresso del Fondo strategico della Cdp e la diluizione di Eni, comincia la seconda vita, un po' più solitaria, della società energetica guidata da Stefano Cao. Tutto questo è stato detto nell'audizione dello scorso 17 novembre alla Camera e al Senato. Quello che forse si è raccontato un po' meno, e…

×

Iscriviti alla newsletter