Skip to main content

Per due settimane, dopo le carneficine di Parigi del 13 novembre, la politica estera, la Siria, la lotta al terrorismo e l’accoglienza dei rifugiati sono state in primo piano nella campagna elettorale per Usa 2016, specie in campo repubblicano, prima che il lungo weekend del Ringraziamento stemperasse toni propagandistici e pressione mediatica. Se il senatore della Florida Marco Rubio è emerso come il più “interventista”, sostenendo, in una serie di interviste, la necessità di inviare truppe in Siria e pure in Libia e di avere sul terreno sunniti – e non solo sciiti – che combattano le milizie sunnite jihadiste, Donald Trump e Ben Carson si sono distinti per parole forti e concetti sbagliati, lasciando in qualche caso di stucco la Casa Bianca e i loro interlocutori.

Carson ha definito i rifugiati “cani rabbiosi”, salvo poi compiere una imprevista missione in Giordania per visitare campi profughi e rendersi conto della situazione di persona. Trump ha detto che gli Stati Uniti, per combattere il sedicente Stato islamico, dovrebbero valutare se sorvegliare e chiudere le moschee e non ha escluso la possibilità di schedare i musulmani americani, salvo poi fare marcia indietro su Twitter, mentre la lettera scrittagli da una giovane musulmana diventava virale su Facebook.

Meno chiare di quelle di Rubio le idee di Carson sulla Siria: l’ex neurochirurgo ha denunciato un ruolo della Cina nel conflitto, asserendo di averne le prove. Persino la Casa Bianca ha sussultato: “Per uno che fa il mio mestiere è assurdo rimanere senza parole. Ma in questo caso devo dire di esserlo”, è stata la battuta a commento del portavoce Josh Earnest.

L’offensiva repubblicana contro i rifugiati siriani, già manifestatasi, ma rinfocolata dagli attentati di Parigi, ha indotto il presidente Barack Obama, che in questo periodo ha fatto molte missioni internazionali – il G20 in Turchia, l’Apec in Asia e ora la Cop21 a Parigi -, a reagire. Da Manila, ha accusato di “isteria” quei governatori repubblicani che non vogliono più accogliere profughi siriani: hanno paura – ha detto il presidente – di “vedove e orfani”. “Non prenderemo buone decisioni, se ci baseremo sull’isteria o sull’esagerazione dei rischi”.

Negli Usa, 34 Stati su 50 hanno un governatore repubblicano. Ed almeno 27 governatori, 26 dei quali repubblicani, sono contro i rifugiati siriani. Uno di essi, candidato alla nomination, Chris Christie, del New Jersey, sostiene che gli Stati Uniti non devono accettare alcun rifugiato, “neppure un orfano di cinque anni”. Trump ha definito i rifugiati siriani “cavalli di Troia” e se l’è presa con Obama, chiedendosi se non sia “fuori di testa”.

I repubblicani insistono, anche in Congresso, nel chiedere il blocco dei piani di accoglienza: “La nostra nazione è sempre stata aperta all’accoglienza, ma non possiamo consentire ai terroristi di approfittare della nostra compassione”, afferma lo speaker della Camera Paul Ryan, che ha costituito una “task force” su questo tema. “Dobbiamo essere prudenti e l’azione più responsabile è il blocco del programma sui rifugiati per verificare che non vi siano terroristi infiltrati”.

Dal 2011 gli Stati Uniti hanno accolto solo 1.500 rifugiati dalla Siria, ma l’amministrazione Obama ha annunciato, a settembre, un programma che prevede l’accoglienza di 10mila siriani nel 2016, su un totale di 85mila rifugiati.

Per ulteriori approfondimenti sulle elezioni presidenziali americane, clicca qui per accedere al blog di Giampiero Gramaglia, Gp News Usa 2016

Repubblicani, polemiche e strafalcioni sui rifugiati siriani

Per due settimane, dopo le carneficine di Parigi del 13 novembre, la politica estera, la Siria, la lotta al terrorismo e l’accoglienza dei rifugiati sono state in primo piano nella campagna elettorale per Usa 2016, specie in campo repubblicano, prima che il lungo weekend del Ringraziamento stemperasse toni propagandistici e pressione mediatica. Se il senatore della Florida Marco Rubio è…

Chi c'era alla Leopolda all'amatriciana di Rutelli

Location accanto a Piazza di Spagna, con un grande palco, una grande sala e altre grandi stanze (semi-vuote) da cui poter seguire la kermesse. Cartelle stampa con fogli a colori, in carta patinata, con un bel layout. Buoni pasto per la stampa, buoni ospiti, buona copertura di personale organizzativo. Ma Francesco Rutelli, organizzatore di "Prossima Roma" (qui il resoconto dettagliato) lo ha detto:…

inps, Boeri, pensioni

Io, prof, contesto le fissazioni dei prof bocconiani sulle pensioni

Di Alessandro Mazzucco

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Quanti di noi con il proprio decoroso (certamente non aureo) assegno di vecchiaia, dopo aver responsabilmente garantito i propri figli, si ritrovano oggi a doversi occupare dei propri nipoti? Ma lo sanno questi extraterrestri che se mai dovesse arrivare fino in fondo la loro sconvolgente idea, si aprirebbero nuove, impreviste sacche di criticità? Si divertono a…

Carlo De Benedetti ed Eugenio Scalfari

Il silenzio di Eugenio Scalfari su Mario Calabresi

L’abituale appuntamento domenicale di Eugenio Scalfari con i lettori della sua Repubblica - sua perché fondata da lui, anche se ora posseduta da Carlo De Benedetti - era atteso questa volta con particolare curiosità. Era la prima occasione per lui di pronunciarsi sull’avvicendamento annunciato dal suo editore per metà gennaio alla direzione della Repubblica fra Ezio Mauro e Mario Calabresi. La prima…

Carron, Negri e le pulsioni in Comunione e liberazione

Forse il dolore più grande a monsignor Luigi Negri, più che la prima pagina del Fatto Quotidiano e la ridda di ricostruzioni giornalistiche, l’ha dato il comunicato di Comunione e Liberazione, quella che per decenni è stata la sua casa. Alberto Savorana (biografo tra l’altro di don Giussani) non ha usato mezze parole per dire quel che il movimento pensa…

Cosa faremo con Salvini, Passera e Della Valle. Parla Mario Mauro

Un nuovo soggetto politico capace di unire le troppe sigle del centro popolare alternative al Pd e disposto a un dialogo con il centrodestra a tre punte di Matteo Salvini, Silvio Berlusconi e Giorgia Meloni senza però rimanerne succube. E’ di questo che si sta ragionando in questi giorni alla convention "Uniti si vince" di Orvieto, in programma ieri e oggi, dove…

Guerra a Isis, la baldanza di Hollande e la prudenza di Renzi

Fedeli al motto "armiamoci e partite", non si contano giornalisti, opinionisti e politici che con superficiale sicumera parlano della necessità di entrare in guerra, di mettere gli scarponi sul campo, di unirci all'allegra brigata russo-franca che sembra essere in battaglia a difesa dei valori dell'Occidente. Nel mirino, manco a dirlo, il nostro governo. Incapace di rispondere, di intervenire. L'ex direttore…

Ferrovie, privatizzazione e deragliamenti

Si è capito qualcosa del perché i vertici delle Fs nominati dal governo Renzi sono stati rottamati dopo 17 mesi dallo stesso Renzi? Le interpretazioni prevalenti del ribaltone sono più o meno le seguenti: presidente e amministratore delegato non erano in sintonia, l'amministratore delegato scafato e tosto voleva essere il dominus, il presidente pignolo e permalosetto aveva idee diverse dal…

Guerra a Isis? Armiamoci e partite

Dopo una settimana di maratone diplomatiche, di solenni cerimonie, di discorsi, baci, abbracci, cazzotti e missili (come tra Turchia e Russia) che cosa resta della grande coalizione contro il terrorismo islamico? Resta una vignetta, davvero efficace: un François Hollande in divisa della legione straniera, baionetta in canna che si lancia all'attacco mentre in cielo volano i jet e da dietro…

Tutte le mosse di Rutelli su Marchini e Renzi

Non si candiderà in prima persona ma chiunque intenda correre per il Campidoglio dovrà inevitabilmente fare i conti con lui. Francesco Rutelli è di nuovo, ufficialmente, in campo a Roma ma con un ruolo diverso. Non più quello di centravanti bensì di regista o di king maker, come hanno ripetuto molte delle persone che ieri hanno partecipato al suo evento…

×

Iscriviti alla newsletter