Skip to main content

Oggi al consiglio commercio della Ue la Commissione europea illustrerà agli Stati membri i capisaldi di una proposta legislativa per modificare il sistema antidumping e attribuire il Mes (Stato di Economia di mercato) alla Cina.

Questa concessione costituirebbe un’autentica abiura da parte della Ue ai principi del libero mercato e avrebbe un impatto devastante sulla nostra industria e sul made in Italy. Con questo riconoscimento la concorrenza cinese, per molti aspetti già sleale, sarebbe ancora più favorita, con enormi vantaggi in termini di costi dell’energia, del lavoro e del rispetto delle norme ambientali.

Confindustria è nettamente contraria a ogni forma di apertura e insieme a Businesseurope sta facendo fronte comune. Proprio ieri l’Associazione delle Confindustrie europee ha inviato ieri una lettera ai vertici Ue per esprimere preoccupazione in proposito.

Per questo chiediamo ufficialmente al nostro Governo, di intervenire per bloccare sul nascere un’iniziativa suicida. Prima di iniziare ogni processo legislativo sono, infatti, necessari alcuni passi preliminari: la Ue deve pronunciarsi sulla presunta automaticità del riconoscimento; deve effettuare un’approfondita analisi di impatto prima di concepire qualsivoglia modifica alla legislazione di base antidumping e deve coordinarsi strettamente con i partner globali, soprattutto gli Stati Uniti.

Essere spiazzati da un concorrente più bravo ci sta, ma regalare le nostre quote di mercato per ragioni politiche no. Su questo è bene essere chiari.

taiwan

Perché Confindustria teme la Cina col timbro Mes

Oggi al consiglio commercio della Ue la Commissione europea illustrerà agli Stati membri i capisaldi di una proposta legislativa per modificare il sistema antidumping e attribuire il Mes (Stato di Economia di mercato) alla Cina. Questa concessione costituirebbe un’autentica abiura da parte della Ue ai principi del libero mercato e avrebbe un impatto devastante sulla nostra industria e sul made…

qatar

Iran-Italia, tutti i dossier energetici

Sebbene il viaggio in Italia del presidente Hassan Rouhani, atteso a Roma sabato 14 e domenica 15 novembre, sia saltato dopo gli attentati Parigi, l'interesse occidentale per Teheran non cala, anzi. Da oggi al 30 novembre, 178 aziende, 20 associazioni imprenditoriali e 12 gruppi bancari della Penisola, per un totale di 370 partecipanti, sono nella Repubblica Islamica per una missione…

Isis, perché la Francia non può bacchettare l'Europa

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, pubblichiamo l’analisi di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e di Mf/Milano Finanza L'opinione pubblica, continuamente sollecitata dall'informazione rafficata e istantanea, non solo da parte dei social network ma anche da parte delle tv, tende a non avere memoria dei fatti. Per cui, del film della storia, tende a trattenere solo l'ultimo…

erdogan

Turchia-Russia, cosa cela il caso del Sukhoi abbattuto

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Un aereo russo, un Sukhoi-24, quello la Nato chiama Fencer, il bombardiere tattico a bassa quota, un mezzo ritenuto migliore del nostro Tornado, è stato abbattuto a nord di Latakia da un F-16 turco. Il mezzo russo volava a 6mila metri d'altezza. L'area dell'azione turca è stata quella di Jabat al Akrad, al confine tra la…

Cisco: ecco come il digitale valorizzerà l'eccellenza italiana

Internet of Things o Internet of Everything sono concetti di cui il mondo dell'hitech parla da alcuni anni ma capire il significato dell’opportunità digitale legata alla Internet of Everything e avere la capacità di sfruttarla è una sfida ancora da cogliere a pieno. Un evento come l'IoE Talks organizzato da Cisco ha l’obiettivo di evidenziare quali siano i motori della trasformazione digitale in Italia e su quali elementi…

Benvenuti al Festival della Dottrina sociale della Chiesa

Di Claudio Gentili

Giovani e lavoro, l'accoglienza degli immigrati, la lotta alla povertà, la finanza islamica e il suo ruolo in un Occidente così confuso. Il futuro delle banche popolari e cooperative sotto attacco da norme non sempre favorevoli, il valore della sussidiarietà nella politica e nell'economia della finanza cieca, l'economia sociale francescana per rilanciare il principio di solidarietà e una vera mutualità,…

Cosa (non) fa l'Italia contro l'Isis

Matteo Renzi nella parte del "furbetto del quartierino europeo" ci sta a meraviglia. Non c'è che dire: è un magnifico incantatore di serpenti. Per coloro che vogliono farsi incantare, naturalmente. Sempre in prima fila quando non c'è da rischiare nulla, non c'è mai quando deve assumersi qualche responsabilità piuttosto impegnativa. O meglio: c'è, ma è come se non ci fosse.…

Sorelle invisibili

Lui è un importante direttore d’orchestra, lei è un’affermata arpista. Riccardo e Cecilia Chailly, fratello e sorella che hanno in comune il talento e la Scala di Milano, di cui il primo è l’attuale direttore musicale e in cui la seconda esordì diciannovenne come prima arpa. E che dire del vulcanico e popolare Vittorio Sgarbi, pur sempre fratello dalla creativa…

La fuga dei cervelli: dalle teste e da altre sciocchezze

In effetti era da troppo tempo che a nessun uomo di governo veniva in mente di offrire in modo sbalorditamene ingenuo un commento superfluo sul mondo dell’istruzione. In molti credevano che i vari “choosy”, “bamboccioni” e “sfigati” rappresentassero una razione di disprezzo sufficiente per non dover essere ancora umiliati e blanditi da un qualche ministro più o meno in voga.…

L'unico debito comune europeo sarà quello delle banche

Sicché la famosa mutualizzazione dei debiti europea arriverà. Ma non si tratterà di quelli degli stati, che troppe complicazioni portano con sé, ma di quelli assai più prosaici delle banche. L’unificazione bancaria dell’Europa, che ormai si avvicina a conclusione, troverà il suo apice nella creazione del meccanismo unico di garanzia dei depositi al quale da pochi giorni la Commissione europea…

×

Iscriviti alla newsletter