Skip to main content

Venti minuti di sparatorie durante l’operazione militare a Parigi SaintDenis. Bisogna risalire ai tempi della Comune del 1871 per trovare scontri a fuoco di questa portata. Del resto, se Parigi è ancora oggi così bella è perché fu risparmiata nelle due guerre mondiali. Il presidente Hollande dice che la Francia è in guerra, il primo ministro Valls dice di temere attacchi chimici e batteriologici. L’Isis fa notare come siano bastati otto uomini per fare proclamare lo stato d’emergenza, una misura che era stata presa l’ultima volta durante la guerra d’Algeria. C’è da chiedersi che conseguenze potrebbero produrre 80 o 800 uomini. Non se lo chiedono i mercati, sembra di capire, dal momento che appaiono in ottima forma e rimangono concentrati sulle loro occupazioni di sempre, tassi, Quantitative easing e utili. In effetti, guardando al passato, nei rapporti tra mercati e conflitti si vedono reazioni molto diverse. La borsa di New York salì del 20 per cento nella prima settimana del settembre 1939, mentre la Germania invadeva la Polonia. Scese però per otto mesi dopo Pearl Harbor, quando cioè l’America entrò in guerra.

Italia e Germania videro borse in ribasso negli anni Settanta, ma più per effetto della crisi economica che del terrorismo interno e mediorientale. Lo stesso accadde per l’America impegnata in Vietnam. Il terrorismo irlandese non fermò economia e mercati in Inghilterra durante il boom thatcheriano del decennio successivo. La strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, 85 morti, non ebbe particolari conseguenze e la gente continuò a prendere il treno come prima. Gli attacchi di Madrid nel 2004 e di Londra del 2005 produssero brusche cadute, prontamente recuperate nei giorni successivi.

L’attacco più clamoroso, quello alle Torri Gemelle del 2001, provocò un ribasso istantaneo che fu però riassorbito pienamente nel mese successivo. Al contrario, l’attesa logorante dell’invasione dell’Iraq del 2003 tenne sotto scacco le borse di tutto il mondo per sei mesi e le portò a segnare pesanti minimi di periodo. Nell’attesa di una guerra che si immaginava incerta e lunga (durò in realtà solo 21 giorni) i compratori entrarono in ibernazione e venditori e ribassisti ebbero completa libertà d’azione. Quanto ai conflitti prolungati ma a bassa intensità, come è il caso dell’Afghanistan negli ultimi anni, nessuna reazione è percepibile nei mercati. Come si vede ogni caso fa storia a sé, ma si può comunque ricavare qualche regola generale. La prima è che i conflitti endemici e gli attentati occasionali non influenzano la tendenza in corso. La seconda è che l’attesa di un conflitto, facendo da spada di Damocle, può fare più male del conflitto stesso.

Nel caso attuale è evidente che i mercati non credono all’ipotesi di una guerra tradizionale in preparazione contro l’Isis. Gli Stati Uniti hanno già escluso un intervento diretto sul terreno e l’Europa, ancora traumatizzata dall’intervento franco-britannico di Suez nel 1956 e da quello in Libia del 2011, non ha né l’intenzione né la forza di andare oltre i bombardamenti dall’alto. Hollande può dunque affermare di essere in guerra, ma non è credibile. Il problema è che, qualche volta, la guerra non la scegliamo noi ma ce la portano in casa gli altri. Al primo attacco militare dell’Isis in terra di Francia (quello a Charlie Hebdo non aveva aspetti militari) si può reagire con indifferenza, ma come si reagirebbe la prossima volta? A Parigi sono state messe bombe quasi sotto i piedi di Hollande, ad Hannover sono state messe a poche decine di metri dalla Merkel. Come staremmo oggi se le due figure guida dell’Europa fossero state colpite?

Al momento, in ogni caso, i mercati si concentrano sugli aspetti positivi del dopo Parigi. C’è un riavvicinamento evidente tra Russia ed Europa e tra Russia e Germania. Le sanzioni contro Mosca non verranno cancellate subito, ma verranno comunque aggirate. La borsa russa, che a gennaio veniva data per perduta, è oggi in rialzo del 32 per cento rispetto all’inizio del 2015. Calcolata in euro va ancora meglio. Il disgelo con Mosca porta buone notizie anche all’Ucraina. La guerra è congelata, il debito è stato ristrutturato con successo (con l’avallo, annunciato al G-20, del creditore Putin). Da questo traggono benefici la Germania e il Dax. Il medio termine appare però oscuro o quanto meno difficile da decifrare.

Quella che la rivista Limes chiama Caoslandia, la vastissima terra del caos che si estende dall’Africa all’Asia meridionale, bussa alle nostre porte. I flussi migratori destabilizzano la piccola e fragile Europa. Per una difficile unione bancaria che si crea, si alzano muri sempre più alti tra un confine nazionale e l’altro. Come nota Stratfor, nel 2017 Francia e Germania avranno comunque leadership più euroscettiche di quelle odierne. L’America sarà forse più isolazionista.

Leggi l’analisi completa

Ecco gli effetti di Isis nelle Borse

Venti minuti di sparatorie durante l’operazione militare a Parigi SaintDenis. Bisogna risalire ai tempi della Comune del 1871 per trovare scontri a fuoco di questa portata. Del resto, se Parigi è ancora oggi così bella è perché fu risparmiata nelle due guerre mondiali. Il presidente Hollande dice che la Francia è in guerra, il primo ministro Valls dice di temere…

Tutte le bufale sulle pensioni

C’è un fantasma che si aggira per l’Italia, penetra nelle redazioni di giornali e, attraverso il giustizialismo dei talk show, si introduce, notte tempo, nelle case degli italiani ad accendere ed alimentare i falò di un’invidia sociale, travestita di sete di giustizia, tanto più bisognosa di essere placata, quanto più si riferisce al principale desiderio degli italiani: andare in pensione…

Il trionfo del pensiero

"nella storia ciò che trionfa non sono le masse di milioni di uomini né le forze materiali, che sembrano così forti e irresistibili, né il denaro né la spada né la potenza, ma il pensiero, quasi impercettibile all'inizio, di un uomo che spesso sembra privo di importanza" (dostoevskij).

L'esempio da dare

Delle email ricevute a commento dell’ultima Rubrica dedicata alla “Opzione Benedetto” diverse mi invitano a scendere dall’analisi culturale al campo pratico: come promuovere, nel quotidiano, attività intrinsecamente foriere di virtù, laiche e cristiane, per riedificare architetture e ideali nella nostra società, soffocata dalla ideologia della sovranità del mercato? Qui proverò ad approfondire il tema con due esempi concreti. A settembre…

Salvini chiederà scusa ad Alfano?

Per cortesia, non ripetetelo a Matteo Salvini, che già a leggerne la notizia la prima volta sulle agenzie di stampa e sui giornali ha rischiato l’infarto. Se glielo ripetete, il segretario della Lega quanto meno si mette a dare i numeri. Magari, si toglie pure di dosso la felpa di turno e si mette a correre nudo nella pianura padana.…

Tutti gli slogan della manifestazione musulmana anti Isis a Milano

“L’isis non rappresenta nessuno. Siamo musulmani ma soprattutto umani”. Ha la voce flebile l’Imam della Moschea di Mariam, a Milano, ma si aiuta con il megafono anche se dall’altra parte di Piazza san Babila qualcuno lo incita a gridare più forte. Il cielo plumbeo di novembre minaccia un po’ di pioggia ma nessuno si sposta di un millimetro. La manifestazione…

Le due porte di Francesco Palmieri

Vi dirò de “Le due porte” di Francesco Palmieri, edito da Ad Est dell’Equatore. Un piccolo libro di memorie si fa passato e presente. Fa di due epoche nel tempo e di due luoghi nello spazio, un tutt’uno. Confonde in una penombra purgatoriale il fluire “reale”. Lo eleva al rango della materia nobile, quella del sogno, del ricordo e, dunque,…

Dov'è finito il pacifismo?

Dov'è finito il pacifismo? Dov'è finito l'ambientalismo? E che cosa è diventato il multiculturalismo? Tre idee che dovevano cambiare il mondo, e che di certo hanno cambiato la sinistra, paiono ridotte in frantumi. Dopo il crollo del comunismo, per darsi una riverniciata di identità, la sinistra si è illusoriamente attaccata a queste tre credenze. Nobilissime nelle premesse ma che, declinate…

Perché Hollande si smarca dal Fiscal Compact e dalla Nato

“Il patto di sicurezza prevale sul patto di stabilità”: nove parole sugellano la svolta sovranista della Francia, che ha considerato atti di guerra gli attentati della notte di venerdì 13 a Parigi, rivendicati dall’Isis. Questa dichiarazione del Presidente François Hollande non rappresenta solo l’epitaffio del Fiscal Compact, dacché rivendica il ritorno ad un assetto di potere in cui la politica…

Dialogo, democrazia

Giubileo, ecco il piano del Vaticano sulla sicurezza

Il livello di attenzione è costantemente alto in Vaticano. Fonti della Gendarmeria al comando del generale Domenico Giani spiegano che esso è «sempre adeguato alle circostanze». E quindi anche dopo gli attentati di Parigi gli uomini della sicurezza del Papa mostrano calma e assoluta sicurezza. Sono 130 i gendarmi e poi ci sono 110 Guardie svizzere. Domenico Giani qualche mese…

×

Iscriviti alla newsletter