Skip to main content

Pur nell’orrore per la nuova strage a Parigi, dove terroristi islamici sono tornati ad ammazzare in nome del loro Dio, giusto per renderlo ancor meno popolare di quanto già non facciano in altre parti del mondo, mi tocca rioccuparmi, dalle nostre parti, di Antonio Ingroia.

L’ex magistrato antimafia, ora avvocato e aspirante romanziere, non demorde. Egli ha mandato praticamente a quel paese il costituzionalista Michele Ainis, che in un editoriale sul Corriere della Sera aveva deplorato il suo proposito, annunciato dalle colonne di Libero, di rivelare le telefonate fra l’allora capo dello Stato Giorgio Napolitano e il suo ex vice presidente al Consiglio Superiore della Magistratura, ex presidente del Senato ed ex ministro dell’Interno Nicola Mancino. Il quale era indagato, poi rinviato a giudizio, per falsa testimonianza sulle presunte trattative di più di vent’anni fa tra lo Stato e la mafia.

Le registrazioni di quelle telefonate, eseguite “casualmente” sulla linea controllata di Mancino, furono distrutte nel 2013 su ordine, praticamente, della Corte Costituzionale. Alla quale il Quirinale era ricorso contro le resistenze opposte all’incenerimento dalla Procura di Palermo guidata da Francesco Messineo, di cui Ingroia era un “aggiunto” influente, forse troppo influente, secondo valutazioni finite all’esame del Consiglio Superiore della Magistratura.

L’incenerimento non è stato negato da Ingroia, bontà sua, nella risposta all’attacco di Ainis affidata ad una tignosa lettera a Libero. È stata invece contestata la “pretesa” di considerare metaforicamente incenerita anche la memoria del magistrato che aveva potuto legittimamente ascoltare le intercettazioni per motivi professionali, considerandole peraltro irrilevanti, con il suo ufficio, ai fini delle indagini e poi del processo. Cosa, questa, che già doveva bastare e avanzare per accedere alla richiesta di  Napolitano di distruggerle subito, a tutela delle sue prerogative costituzionali di capo dello Stato, senza le dilazioni procedurali reclamate dalla Procura a tutela di imputati i cui avvocati  avrebbero potuto ascoltare i nastri prima della distruzione, e unire la loro memoria a quella di Ingroia, con quali effetti è facile immaginare, visto anche l’uso che dei suoi ricordi ha preannunciato l’allora procuratore aggiunto.

++++

“Io – ha rivendicato Ingroia – la memoria non la voglio incenerire. La voglio coltivare anche attraverso un romanzo che racconti agli italiani cosa fu la trattativa fra lo Stato e la mafia, dato che si fa di tutto perché l’indicibile trattativa sia cancellata anche dalla memoria degli italiani”. Indicibile fu peraltro l’aggettivo usato per primo nel 2012 dal consigliere giuridico di Napolitano al Quirinale, Loris D’Ambrosio, nella lettera di dimissioni presentate al presidente, e respinte, per le polemiche che lo avevano appena investito avendo tentato, secondo l’accusa, di favorire Mancino a difendersi dalle indagini. Il suo cuore non resse agli attacchi, per cui morì d’infarto.

Questa storia del romanzo, specie con quel titolo -“Caro Giorgio, come stai?”- dal quale lo stesso Ingroia ha detto di essere tentato, è doppiamente inquietante. Innanzitutto essa tradisce la consapevolezza che sia cosa appunto più da romanzo che da processo penale la costosissima ricostruzione ingroiana della presunta trattativa fra lo Stato e la mafia. Che d’altronde si è già tradotta nell’assoluzione, con il rito cosiddetto abbreviato, dell’ex ministro democristiano Calogero Mannino, indicato dagli inquirenti come il promotore della trattativa. Eppure si è appena allestita a Roma una manifestazione per promuovere al ruolo di eroe chi ha preso il posto di Ingroia nella conduzione dell’accusa: il pubblico ministero Nino Di Matteo.

Quella del romanzo è inoltre un’arma, diciamo così, troppo impropria scelta da Ingroia per la sua sfida a “Giorgio”, cioè a Napolitano, e a tutti quelli che secondo lui avrebbero remato contro le sue indagini e il processone in corso a Palermo. Non è certo una sfida coraggiosa,  e degna in quanto tale di rispetto anche da parte dei dissenzienti, quella condotta  al riparo furbesco  di un romanzo. Di cui si può dire, al bisogno, che ogni riferimento a persone e fatti realmente accaduti è casuale, cioè non volontaria.

++++

La consistenza e franchezza del dissenso dagli annunci, o minacce, o pizzini di Ingroia, come a qualcuno sono apparsi, non debbono tuttavia impedire di riconoscergli il merito di centrare a volte il bersaglio. Lo ha fatto, per esempio, con Luciano Violante, che anche a me era sembrato avere colto in fallo l’avvocato rivendicando, diversamente da lui, il merito di avere voluto e saputo dimettersi tempestivamente da magistrato, appena entrato in politica e vinto una cattedra universitaria.

Ingroia, nella replica affidata anch’essa a Libero, ha rinfacciato all’ex presidente della Camera di essere arrivato in Parlamento nel 1979 ed essere uscito dalla magistratura solo nella legislatura successiva, dopo quattro anni, quanto durarono le Camere precedenti per effetto di uno scioglimento anticipato.

Stavolta la  brutta figura l’ha fatta il pur solitamente preciso e severo Violante, che aveva rimproverato a Ingroia di avere tentato nel 2013 di rimanere in magistratura dopo avere partecipato, sia pure inutilmente, alle elezioni scalando persino Palazzo Chigi con la sua “Rivoluzione Civile”, prudentemente declassata ora ad “Azione Civile”.

Antonio Ingroia, l'insonne romanziere

Pur nell’orrore per la nuova strage a Parigi, dove terroristi islamici sono tornati ad ammazzare in nome del loro Dio, giusto per renderlo ancor meno popolare di quanto già non facciano in altre parti del mondo, mi tocca rioccuparmi, dalle nostre parti, di Antonio Ingroia. L'ex magistrato antimafia, ora avvocato e aspirante romanziere, non demorde. Egli ha mandato praticamente a…

Gery Shalon, chi è l'uomo a capo della più grossa frode finanziaria della storia

Si chiama Gery Shalon la mente della gigantesca organizzazione che ha sottratto oltre cento milioni di dati personali di clienti a diversi istituti finanziari internazionali, dati poi usati per vendere azioni gonfiate e altro genere di frodi, generando centinaia di milioni di dollari di guadagni la gruppo criminale. Shalon guidava insieme ad altre due persone, Joshua Aaron e Ziv Orenstein (più un quarto, Antonhy Murgio, legato però solo…

Cina, riuscirà Xi Jinping a vincere la scommessa dell'inquinamento?

Di Massimo Martinelli

Shenyang, nord della Cina. Inizia l’inverno e ricomincia, come tutti gli anni, la paura dell’inquinamento. Il Governo Cinese teme queste cappe di smog più delle periodiche crisi con il Giappone. L’impegno per evitare il ripetersi di queste brutte giornate è sempre maggiore, eppure ogni anno si ricomincia. La vittima più illustre delle cupe cappe di smog invernali è Pechino. E’ un’eredità dei Mongoli,…

Dieci regole per cavalcare il web

Di Danilo Iervolino

Ho ripetuto tante volte che non sarò mai politicamente corretto, perché esserlo significherebbe non prendere mai posizione, essere neutro, sottrarsi a ogni responsabilità! Mi piace pensare che il buon Dante Alighieri, oggi, condannerebbe senza appello gli alfieri del politically correct a marcire nel suo Antinferno inseguendo senza requie un’insegna, tormentati da vespe e mosconi. Poiché non ci tengo a finire…

Cosa sta accadendo in Portogallo

In Portogallo, il primo ministro incaricato Passos Coelho ha perso il voto di fiducia. Il Presidente della Repubblica sarà ora obbligato a conferire l’incarico al leader dei socialisti, Costa, che ha recentemente siglato un patto di legislatura con due partiti di estrema sinistra, il Bloco de Esquerda e il Partido Comunista Português (PC), che garantisce alla coalizione la maggioranza parlamentare.…

Virginia Zeani, il ricordo di una stupenda bellezza

Il libro ‘Canta che ti passa, Virginia Zeani, Talento e Bellezza: dialogo con Sever Voinescu’ (pp.208, Zecchini Editore, €25) mi ha fatto tornare ai tempi della mia giovinezza quando ero già ammalato d’opera (un male incurabile che ti cambia la vita) ed i soprano, tranne poche eccezioni, non erano belli. Si pensi a Maria Caniglia una delle più note dell’epoca.…

Parigi sotto attacco, pronta a chiudere le frontiere

Nel nome di Allah questa notte Parigi, la Francia, l’Europa e il Mondo stanno vivendo momenti di paura per i vari attacchi terroristici, che fino a questo momento hanno procurato 60 morti. Il dato sconvolgente sono le esplosioni coordinate in alcuni luoghi di Parigi, in particolare allo stadio, dove erano presenti tanti tifosi inermi e il presidente francese François Hollande.…

Hollande: "Stato di emergenza, chiudiamo le frontiere"

"Ci sono decine e decine di morti, numerosi feriti. Abbiamo dichiarato lo stato d’emergenza in tutto il territorio, come prima misura. La seconda è la chiusura delle frontiere, per fare in modo che una cosa del genere non succeda mai più" e che i jihadisti che hanno terrorizzato Parigi non possano fuggire. Sono queste le prime parole del presidente francese…

Strage jihadista a Parigi, un attacco all'umanità. Le parole di Obama

Gli attentati a Parigi sono "un attacco non solo al popolo francese ma a tutta l'umanità e ai valori che condividiamo". A dirlo è stato il presidente Usa, Barack Obama, parlando in diretta tv dalla Casa Bianca. LE PAROLE DI OBAMA "Siamo vicini ai francesi nella lotta al terrorismo. Quelli che pensano di poter terrorizzare i francesi o i valori…

Perché la Francia di Hollande è nel mirino jihadista

Ancora terrore a Parigi. Dopo l'attentato alla redazione di Charlie Hebdo, oggi almeno tre conflitti a fuoco ed esplosioni vicino agli stadi hanno provocato una nuova strage. Sono oltre un centinaio i morti accertati sinora, mentre alcune decine di ostaggi sono stati liberati in un blitz. L'attacco è stato rivendicato dall'Isis che ha detto di aver colpito la Francia per il…

×

Iscriviti alla newsletter