Skip to main content

Anas prova a dribblare Dama Nera e docce fredde da parte del governo. Per l’azienda controllata dal Tesoro non è certo un momento facile, stretta com’è tra il terremoto giudiziario di queste settimane e le mancate promesse di Palazzo Chigi. Il presidente Gianni Armani, alla testa dell’azienda da pochi mesi, ieri è tornato alla Camera per ribadire le sue intenzioni di risanamento e rilancio dell’azienda, tentando di rassicurare i deputati della commissione Ambiente. Ecco come.

COSI’ E’ SFUMATA (PER ORA) LA TARIFFA-ACCISA

All’Anas sono un po’ preoccupati. Pochi giorni fa è infatti saltato il meccanismo della tariffa accisa, con cui il governo puntava a superare il tradizionale trasferimento annuale di fondi pubblici all’Anas per finanziarne l’attività. In pratica si trattava di aumentare le accise sulla benzina e destinare il gettito extra all’azienda del Tesoro, rendendo così Anas finalmente indipendente dal governo. Una misura peraltro sollecitata più volte dallo stesso Armani, ansioso di utilizzare un sistema più dinamico per il risanamento di Anas, invece che sperare ogni anno nella bontà dell’esecutivo. Peccato che però la misura, nonostante lo sponsor del ministro per le Infrastrtture Graziano Delrio, non abbia convinto più di tanto Matteo Renzi e alla fine sia stata stralciata dalla manovra. Difficile d’altronde spiegare agli italiani un aumento delle accise quando si bolla una manovra come taglia-tasse. Da Anas però non demordono e, anzi, promettono di continuare a combattere per un cambio del meccanismo di finanziamento, tanto da lasciare trapelare l’idea che il tutto possa rientrare dalla finestra, magari quando la manovra sarà all’esame della Camera. Sibilline in questo senso le parole di Armani. “Il tema dell’autonomia finanziaria non è stato assolutamente abbandonato”. Chissà.

MOSSE (E CONTROMOSSE) ANTISCANDALO

L’altro fronte è quello giudiziario, con Anas messa sottosopra dalle intercettazioni della cosiddetta Dama Nera. In questo senso Armani ha voluto giocare d’anticipo, varando misure ad hoc per impedire un ripetersi dello scandalo. Tra questi un massiccio turn-over dei dirigenti, cioè “far uscire 50 dirigenti in 3 anni, di cui 25 già quest’anno” su un totale di 196 “. Un robusto ricambio che però potrebbe non bastare senza un allontanamento di quei dirigenti in odore di corruzione. In tal senso Armani ha spiegato che in base alle recenti inchieste “sono già state licenziate 3 persone e altre 5 sospese e penso che i licenziati saranno di più“.

IL NODO DEI CONTENZIOSI

Un’ultima questione è quella relativa ai contenziosi che periodicamente ingolfano l’azienda e che oggi, come si legge nei documenti diffusi dall’Anas, pesano sull’azienda per 8,6 miliardi di euro. Necessario quindi alleggerire i conti da tale macigno, magari eliminandone il grosso entro la fine del prossimo anno, come auspicato da Armani. Una speranza che, se avverata, potrà fruttare all’azienda fino 1 miliardo di euro. Soldi benedetti per un gruppo alle prese con meccanismi di finanziamento ancora troppo incerti.

Anas, tutti i dribbling di Armani

Anas prova a dribblare Dama Nera e docce fredde da parte del governo. Per l'azienda controllata dal Tesoro non è certo un momento facile, stretta com'è tra il terremoto giudiziario di queste settimane e le mancate promesse di Palazzo Chigi. Il presidente Gianni Armani, alla testa dell'azienda da pochi mesi, ieri è tornato alla Camera per ribadire le sue intenzioni di…

Bruxelles frena Pechino sullo status di market economy per la Cina

La concessione dello status di economia di mercato alla Cina non è automatica. Anche se Pechino è entrato a far parte dell'Organizzazione mondiale del commercio (Wto) nel dicembre del 2001, non è detto che a distanza di 15 anni e, quindi nel dicembre del 2016, riceverà il disco verde da Bruxelles per lo status di market economy. A chiarirlo sono…

La moria silenziosa delle banche europee

La chiamano razionalizzazione, ma è solo un modo elegante per definire la lenta e costante (quanto silenziosa) morìa delle banche europee che prosegue dalla fine degli anni ’90 e che ha conosciuto una rapida impennata dal 2008 in poi. Per carità, non bisogna stupirsi: le concentrazioni sono uno degli esiti da manuale del processo capitalistico, motivate com’è noto da esigenze…

Vatileaks 2 visto e commentato dai siti cattolici

C’è chi punta il dito contro i corvi, chi se la prende con i giornalisti che pubblicano documenti trafugati e infine chi mira a salvaguardare l’unità della Chiesa. Il caso Vatileaks 2 che ha portato all’arresto di monsignor Lucio Angel Vallejo Balda e di Francesca Immacola Chaouqui, già membri della Commissione di studio sulle attività economiche e amministrative del Vaticano…

Saipem, ecco progetti mondiali e tensioni locali

Arriva la nuova Saipem, più efficiente, incentrata sui punti di forza e meno rischiosa. Lo afferma il business plan quadriennale appena pubblicato. I cui obiettivi principali sono la “riduzione dei costi cumulati per il periodo 2015-17 incrementati da 1.300 milioni di euro, comunicati con i risultati semestrali, a 1.500 milioni di euro”, la “focalizzazione sul core business, identificate opportunità di…

rosario crocetta, sicilia, matteo renzi

Giunta Crocetta, perché Renzi sbuffa

Di Filippo Merli

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Filippo Merli apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Rosario Crocetta fa i nomi. Il Pd, però, non ci sta. E insorge. Appena il governatore della Sicilia ha nominato gli assessori che formeranno la nuova giunta regionale, il segretario del Partito democratico siciliano, Fausto Raciti, ha parlato di…

Chi (non) ha detto Ciao a Walter Veltroni

Un’autobiografia? Un gruppo di famiglia in un interno (quello di Via Velletri) nella Roma allegra e creativa del dopoguerra? O forse anche il romanzo della Rai, che dalle radiocronache sul Giro d’Italia e quel celebre “uomo solo al comando”, di nome Fausto Coppi, alla nascita del primo telegiornale incomincia ad essere l’elemento unificante di tutto il Paese da Nord a…

Cardinali, le nuove manie dei populisti

‘’Cherchez la femme’’ Siamo sempre lì. ++++ Si fosse Matteo com'i' sono e fui, torrei le donne giovani e leggiadre: le zoppe e vecchie lasserei altrui. ++++ Le  volgari battute sessiste di Corradino Mineo meritano commenti altrettanto sessisti, di cui ci scusiamo. Mineo, però, questa volta ha toppato, perché, in realtà, ha creato intorno al giovane caudillo un aura di…

Boschi, Renzi e Vespa. Chi s'incarta sulla Carta?

Il consueto libro natalizio di Bruno Vespa, edito a quattro mani dalla Mondadori e della Rai, e reclamizzato sapientemente con anticipazioni selezionate per agenzie, quotidiani, settimanali, mensili, notiziari televisivi e radiofonici, salotti d’informazione e quant’altro, ha già fatto quest’anno una vittima illustre fra le “Donne d’Italia” che hanno fatto e fanno la storia o, per le più giovani, la cronaca.…

Paolo Sciumè assolto, i dettagli e la rettifica di Formiche.net

Con riferimento all’articolo pubblicato da Formiche.net il 27 gennaio 2014 dal titolo “L'avvocato di Cl e le 3 condanne”, e su richiesta dell’interessato, l'avvocato Paolo Sciumè, specifichiamo che in data 10 marzo 2015 è sopraggiunta l’assoluzione da parte della Corte d’Appello di Milano. Pertanto i fatti attribuiti e le critiche rivolte sono da ritenersi infondate. Sciumè, importante avvocato d’affari milanese,…

×

Iscriviti alla newsletter