Sì alla distribuzione dei migranti in quote nei Paesi dell'Unione europea. Sì alla creazione di centri di accoglienza (hotspot) in Italia, Grecia e Ungheria. Sono le richieste di Angela Merkel per un altro vertice prossimo venturo in Europa, a livello di capi di Stato e di governo, dopo le mancate decisioni al vertice di Bruxelles del 14 settembre tra i ministri…
Archivi
Partite Iva, cosa ci aspettiamo dal governo. Parla Anna Soru (Acta)
Il governo è in manovra sulle partite Iva. Lo dicono alcune anticipazioni pubblicate dal Corriere della Sera secondo cui l'esecutivo lavora ad alcune agevolazioni per il lavoro autonomo, dopo l'intervento in extremis di inizio anno con il decreto Milleproroghe, con cui Palazzo Chigi ha tra le altre cose congelato al 27,7% il contributo riservato alla gestione separata dell'Inps. Adesso però,…
Cyber security, perché Obama non sanzionerà (per ora) la Cina
La Casa Bianca non punirà la Cina per il suo coinvolgimento in attacchi cyber contro aziende e istituzioni americane, almeno per ora. SANZIONI RINVIATE? La delicata scelta - spiegava a inizio settimana il Washington Post - ha fatto seguito a una riunione durata per tutta la notte di venerdì scorso, durante la quale alti funzionari statunitensi e cinesi avrebbero raggiunto…
Turchia, ecco la copertina che ha fatto infuriare Erdogan
Continuano le offensive del presidente turco Recep Tayyip Erdogan contro la libera stampa. Questa volta è stato l’uso di Photoshop a causare gravi problemi ad una rivista. La copertina di questa settimana di Nokta ritraeva infatti il capo di Stato intento a scattare un finto selfie con alle spalle le bare dei soldati caduti in mano ai ribelli curdi. A…
Perché la Fed rinvierà il rialzo dei tassi
L’esito della riunione del FOMC del 16-17 settembre è altamente incerto: il mercato sconta un rialzo dei fed funds con probabilità del 28% al momento in cui scriviamo, il consenso Bloomberg prevede invece un rialzo. La decisione sarà il risultato della valutazione dei rischi legati alle due alternative, e non pensiamo che volatilità dei dati e/o dei mercati dei prossimi…
Berlusconi redivivo?
C’è qualcosa che smentisce la fine del berlusconismo, per quanto se ne celebri spesso il funerale mediatico e i sondaggi annuncino le progressive perdite di Forza Italia. Per non parlare degli anni che inesorabilmente passano anche per Berlusconi, a dispetto della differenza che lui fa tra l’età anagrafica e quella che si sente realmente addosso. Un’età che, alla vigilia del 79.mo…
Contratti, i comandamenti (impolitici) dei metalmeccanici della Uil
Oggi incontriamo Federmeccanica a cui invieremo a fine mese il testo della piattaforma rivendicativa relativa al rinnovo del Contratto nazionale di lavoro che scade a fine anno. Fino al 28 settembre terremo assemblee informative sul testo in questione nei luoghi di lavoro e completeremo la consultazione tra gli scritti dei metalmeccanici di Cisl e Uil sul documento succitato. Siamo convinti dell’apprezzamento da…
Repubblicani, ecco i due outsider già in fuga
Al secondo dei loro sei dibattiti televisivi, i repubblicani arrivano con una situazione profondamente diversa da quella del mese scorso: sono due 'outsider' a dominare, infatti, la corsa alla nomination, almeno per il momento, mentre il campo dei contendenti s’è ridotto di uno con l’uscita di scena non imprevista di Rick Perry, ma resta molto ampio (16 gli aspiranti in…
Ecco come balla la produzione industriale
La produzione industriale è aumentata più del previsto a luglio, di +1,1% m/m, recuperando interamente il calo di -1% m/m registrato a giugno (rivisto al rialzo di un decimo da -1,1% della prima stima). Il dato è risultato superiore sia alle attese di consenso che alla nostra previsione (+0,8% m/m). È l’incremento mensile più consistente da più di un anno.…