Skip to main content

Introduzione graduale della direttiva Brrd, attenzione alle specificità del credito popolare e cooperativo, nodo dei bond. Sono alcuni degli aspetti toccati oggi, giovedì 29 ottobre, nel corso dell’audizione dell’Associazione Nazionale fra le Banche Popolari nella Commissione Finanze e Tesoro del Senato.

IL TEMA

L’audizione ha avuto come tema il recepimento, nell’ordinamento italiano, della direttiva europea BRRD (Bank Recovery and Resolution Directive) che istituisce un regime armonizzato per la gestione delle crisi delle banche e di altri intermediari finanziari, “con l’obiettivo di assicurare che il dissesto sia affrontato tempestivamente ed in modo da garantire la continuità delle funzioni essenziali, evitare effetti negativi sulla stabilità finanziaria, preservare l’integrità delle finanze pubbliche, tutelare i depositanti e gli investitori”, ricorda la nota dell’associazione con sede in piazza del Gesù.

L’INTERVENTO DI SFORZA FOGLIANI

“L’obiettivo della nuova normativa – secondo il parere esposto alla Commissione dal presidente di Assopopolari, Corrado Sforza Fogliani – è quello di ridurre al minimo i fenomeni di azzardo morale alla base della crisi finanziaria globale, di rafforzare la disciplina di mercato e contenere l’eccessivo livello di rischio da parte di intermediari, azionisti e creditori” realizzando così “una valida alternativa per la gestione delle crisi bancarie più efficiente rispetto al precedente ordinamento, in termini di minori costi per le finanze pubbliche, ma anche per gli stessi azionisti e creditori”.

AUSPICIO E PREOCCUPAZIONI

Sforza Fogliani ha posto l’attenzione, tra l’altro, sulla necessità di procedere con gradualità nel processo di implementazione del nuovo impianto normativo nonché di applicare concretamente il principio di proporzionalità, in particolare ai fini della contribuzione per la costituzione del Fondo unico di risoluzione delle crisi bancarie: “Pertanto dovrebbero essere previste modalità semplificate per le banche, come le popolari cooperative, che hanno dimensioni, complessità operative e profili di rischio contenuti rispetto alla generalità delle banche commerciali”, ha rimarcato il presidente di Assopopolari.

LA QUESTIONE DEI BOND

“Entrando nel merito delle valutazioni tecniche previste dai decreti di recepimento della BRRD – ha aggiunto Sforza Fogliani – sussiste a nostro avviso un problema di merito riguardante alcune forme di provvista bancaria. E’ il caso delle obbligazioni bancarie non garantite (cd. obbligazioni senior) che risultano penalizzate nella graduatoria degli strumenti di debito utilizzabili nelle procedure di risoluzione delle crisi bancarie, e che pertanto si presentano più rischiose per la clientela e più onerose per le banche emittenti”. Un ulteriore aspetto di preoccupazione è stato individuato sull’impatto mediatico legato all’entrata in vigore del Bail-in, che sta inducendo ingiustificate preoccupazioni sulla clientela retail.

LE PAROLE DI DE LUCIA LUMENO

In riferimento alle complessità della normativa in parola, il segretario generale dell’ANBP, Giuseppe De Lucia Lumeno, ha ricordato come l’Associazione “stia dedicando particolare impegno alla formazione e informazione delle proprie associate, con l’obiettivo di assicurare la più ampia divulgazione sulle corrette modalità di interpretazione delle nuove regole”. “Sono stati tenuti specifici corsi di formazione per gli amministratori e gli operatori – ha aggiunto De Lucia Lumeno – e già a fine 2014, è stato costituito un gruppo di lavoro di Categoria per approfondire con le associate gli aspetti operativi delle Direttive BRR e DGS, e, in particolare, per elaborare le linee guida per la predisposizione dei piani di risanamento”.

popolari mps Sforza Fogliani

Bail in, ecco auspici e attese di Assopopolari

Introduzione graduale della direttiva Brrd, attenzione alle specificità del credito popolare e cooperativo, nodo dei bond. Sono alcuni degli aspetti toccati oggi, giovedì 29 ottobre, nel corso dell’audizione dell’Associazione Nazionale fra le Banche Popolari nella Commissione Finanze e Tesoro del Senato. IL TEMA L'audizione ha avuto come tema il recepimento, nell’ordinamento italiano, della direttiva europea BRRD (Bank Recovery and Resolution…

Ecco gli affari che uniscono Valentino Rossi e Marc Márquez

Valentino Rossi e Marc Márquez hanno fatto la storia (anche) per essere stati protagonisti di una delle scene più polemiche della storia sportiva: un numero uno che presumibilmente ha fatto uscire fuori pista un giovane promettente. Ma oltre allo scontro sulla pista, i due hanno un legame forte: gli affari. Rossi, che si sta preparando per il ritiro, è amministratore unico dell’impresa…

Cosa fa Facebook per le Smart City

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Ogni giorno quasi 1 miliardo di persone va su Facebook per scoprire e discutere di ciò che sta accadendo nel mondo. Oltre ad essere il posto dove le persone si connettono l’una con l’altra, Facebook consente alle persone di accedere e condividere informazioni fornite alle organizzazioni di loro interesse, e ha certamente contribuito a ridurre sempre…

Vi spiego perché la Cina rottama la politica del figlio unico

"Non è un caso che il Comitato centrale del Partito comunista abbia deciso di abolire la legge sul figlio unico in concomitanza con la presentazione del nuovo Piano Quinquennale sull'economia. La Cina vuole restare una superpotenza politica ed economica, punta addirittura a superare gli Stati Uniti, e per mantenere un tasso di crescita del 7% annuo ha bisogno di una…

Ecco i nuovi piani di Saipem con Eni e Cdp

Nuovo assetto azionario, aumento di capitale, rifinanziamento straordinario del debito e un business plan quadriennale aggiornato.  Sono questi gli elementi principali del nuovo piano strategico di Saipem guidata dall'ad, Stefano Cao, approvato martedì dal consiglio di amministrazione presieduto da Paolo Andrea Colombo. A favorire la svolta della società controllata da Eni, ha contribuito il contratto di compravendita sottoscritto dal gruppo petrolifero con…

Che cosa si è detto al congresso Ppe di Madrid

Riceviamo e pubblichiamo   Ecco il vademecum del nuovo PPE: da Madrid nasce il programma per l'Europa 2030. Dal Congresso celebrato nella capitale spagnola è emerso che l'Europa oggi si trova con due sfide davanti ineludibili: la crisi economica e l'irresistibile flusso immigratorio. Due aspetti in grado di sconvolgere i già precari assetti sociali dei singoli Paesi aderenti all'UE: continuare,…

Auto, ecco come Bruxelles ammorbidisce i test

Di Alfonso Bianchi

Gli Stati membri vogliono ammorbidire la normativa sui nuovi test sulle emissioni per le auto che dovrebbero evitare in futuro nuovi scandali come quello della Volkswagen. Il Consiglio Ue ha approvato a maggioranza qualificata una decisione tecnica sui motori delle auto che in sostanza ritarda di due anni l’entrata in vigore “effettiva” della norma Euro 6 che fissa il limite…

ivass

Ignazio Visco rampogna Bruxelles e Berlino

Bruxelles intralcia i salvataggi bancari in Italia. La notizia, dopo le indiscrezioni della scorsa settimana pubblicate da Formiche.net, l’ha data ieri la Banca d’Italia. Ebbene sì, la conferma delle indiscrezioni sul no che sta maturando negli uffici della Commissione europea sugli interventi del Fondo interbancario di tutela dei depositi (Fitd) per salvare gli istituti in amministrazione straordinaria, è giunta dal…

Legge di Stabilità: la rivoluzione del voucher universale

I servizi alla persona, ossia l’assistenza ai bambini, alle persone non autosufficienti e agli anziani sono la cenerentola delle nostre politiche di welfare. Molte sono le cause dei nostri ritardi. Tra questi, la crisi finanziaria dello stato sociale pubblico e l’aumento vertiginoso dei tassi di invecchiamento della popolazione italiana, tra i più alti d’Europa. Le persone non autosufficienti passeranno dagli…

Il mercato dei bond Usa inizia a far paura

Immaginate un mondo dove 40 trilioni di debiti sono chiamati a sostenere il credito di un’intera economia, che per incidente è la prima del pianeta, e per riuscirci debba essere in grado di trasformare in ogni momento e senza perdite di tempo questi debiti in moneta sonante, perché solo così tali obbligazioni possono essere usate per sostenerne altre ancora. Talché…

×

Iscriviti alla newsletter