Skip to main content

A distanza di venticinque anni, è sempre Mosca a impensierire la Nato, che nel frattempo ha sprigionato la sua forza attrattiva anche oltre l’ex Cortina di ferro. E che oggi, con Trident Juncture 2015, l’esercitazione che si svolge fino al 6 novembre tra Italia, Spagna e Portogallo, lancia un segnale ai suoi stessi partner e all’Orso russo. “Circa 35 mila soldati, oltre 140 aerei e 60 navi provenienti da 30 Paesi” partecipano con convinzione a queste manovre, ha spiegato ieri il vice segretario generale Alexander Vershbow, parlando alla sede madrilena della Fundación Botín.

Come una volta, è dal Paese guidato da Vladimir Putin che spirano i venti di guerra che giungono alle porte dell’Europa. Ma, rispetto al passato, oggi sferzano la stabilità di Kiev e la tranquillità dei membri baltici, secondo l’Alleanza atlantica. Per adattarsi a queste sfide e fornire una difesa collettiva efficace, anche in virtù dell’articolo 5 del Trattato atlantico (la cosiddetta “clausola d’impegno” reciproco in caso d’attacco), la Nato ha approvato nel settembre del 2014 in Galles il Readiness action plan (Rap). Come suggerisce il nome, si tratta di un piano di intervento rapido, che avrà la sua punta di diamante nella Very High Readiness Joint Task Force (Vjtf), una forza congiunta di 5 mila uomini che sarà pienamente operativa nel 2016.

“Ci troviamo di fronte a una Russia assertiva”, ha spiegato l’ambasciatore americano a un evento del Real Instituto Elcano, organizzato in collaborazione con l’Istituto Affari Internazionali. Tuttavia, ha evidenziato, “la Russia di oggi non è l’Urss e questa non è una nuova Guerra fredda”. A seguito della globalizzazione, “i Paesi sono interdipendenti”, soprattutto sul piano economico. Il mondo è cambiato e con esso la Nato, che vede nel futuro in Mosca un partner con cui cooperare, se essa lo vorrà. La Russia è stata invitata a partecipare come osservatore alle esercitazioni di Trident Juncture. “Non c’è contraddizione. È interesse dell’Alleanza”, ha rimarcato Vershbow, che la Russia sia dialogante, stabile e integrata. Nato e Russia hanno bisogno di avere relazioni più trasparenti e prevedibili per evitare fraintendimenti in cui forze diverse operano stessa zona”. Ma, “nonostante i nostri tentativi, per il momento così non è”. Il mondo ha preso consapevolezza di questo pericolo dopo l’annessione della Crimea e il sostegno di armi e uomini offerto ai separatisti nella parte orientale dell’Ucraina. Questi episodi sono stati “il campanello d’allarme” ma, ha sottolineato Vershbow, “oggi la Russia ha anche forze ostili che controllano il territorio in Georgia e in Moldavia”. Fatti che, per essere affrontati, necessiterebbero di una strategia globale, ha scritto sul New York Times l’ex ambasciatore statunitense a Mosca, Michael McFaul.

Il moltiplicarsi dei focolai alimentati dal Cremlino preoccupa l’Occidente. E, a quelli già noti, se n’è sommato da poco un altro. “Ora la Russia”, ha ricordato il numero due dell’Alleanza, “ha rivolto la sua attenzione alla Siria. Ma piuttosto che combattere l’Isis al fianco della coalizione guidata dagli Usa, sta concentrando la sua potenza di fuoco per puntellare la posizione del suo cliente, il regime del presidente Bashar al-Assad”.

Il tema della Russia terrà banco anche nel prossimo vertice della Nato, in programma a Varsavia a luglio. All’ordine del giorno ci saranno le implicazioni a lungo termine della crisi attuale nelle relazioni con la Russia e per il futuro dell’Alleanza. Una sorta di presa d’atto del deterioramento dei rapporti con Mosca, anche da parte di quei governi che si sono finora mostrati timidi nel condannare l’atteggiamento russo (come Roma).

Al vecchio “nemico”, però, se ne sono aggiunti altri. Nuove ombre fanno capolino all’orizzonte. Lo Stato Islamico, ad esempio, che imperversa ormai in quello che nei quartieri generali di Bruxelles viene definito “un nuovo arco di crisi”, che abbraccia l’Afghanistan, passa per l’Iraq e la Siria e giunge fino alla vicinissima Libia. Scenari diversi, ma tra i quali diversi osservatori registrano collegamenti e analogie.

Naturale, dunque, ha aggiunto Vershbow, che la Nato provi a correre ai ripari anche nel cosiddetto Fianco Sud, il confine meridionale dell’Alleanza, senz’altro il più esposto al rischio di infiltrazioni terroristiche, alle ripercussioni degli tsunami politici nelle nazioni del nord Africa e all’ondata di rifugiati diretti verso il Vecchio continente.

Nonostante i timori crescenti per l’aggressività del Cremlino, ha detto ieri il numero due della Nato, dal Medio Oriente al Mediterraneo “assistiamo a violenza e instabilità”. Non si tratta “di una, ma di molte minacce, con molte cause diverse, dalle insurrezioni” al vero e proprio collasso di Stati”, che “ha portato indicibili sofferenze umane ed enorme sconvolgimento per i loro vicini”, come l’Italia.

Il riferimento è infatti anche all’ex regno di Muammar Gheddafi, dove la Nato intervenne nel 2011. “Allora sbagliammo a non far seguire fasi di peacekeeping e Defence Capacity Building a quella militare. Questo errore non deve essere ripetuto”, se e quando le Nazioni Unite riusciranno a convincere Tobruk e Tripoli a firmare l’agognata intesa per un governo d’accordo nazionale.

Ucraina, perché la Russia preoccupa la Nato

A distanza di venticinque anni, è sempre Mosca a impensierire la Nato, che nel frattempo ha sprigionato la sua forza attrattiva anche oltre l'ex Cortina di ferro. E che oggi, con Trident Juncture 2015, l'esercitazione che si svolge fino al 6 novembre tra Italia, Spagna e Portogallo, lancia un segnale ai suoi stessi partner e all'Orso russo. “Circa 35 mila soldati,…

Cosa penso di Cantone, Marino e Varoufakis

Raffaele Cantone, Supremo Custode della moralità degli italiani, ha insignito la città di Milano del titolo di Capitale morale (ovviamente in velata polemica con l'immoralità genetica di Roma). La cosa ha fatto piacere ai milanesi e alle loro autorità. A me, invece, è tornato in mente un episodio di una trentina di anni fa. Eravamo all'inizio degli anni '80; la…

I 3 messaggi chiari della Fed di Yellen

I mercati hanno chiesto chiarezza al FOMC e, almeno questa volta, l'hanno avuta. A una riunione che non doveva dare grandi novità, il comunicato con due tratti di penna ha fatto riemergere la voce della banca centrale, che si era incagliata nelle incertezze estive. Il FOMC si è sbilanciato in una direzione chiara e ha riabbassato l'asticella per la svolta…

Cosa succede in Iran dopo l'accordo sul nucleare

L’accordo sul nucleare tra l’Iran e i 5+1 (Usa, Russia, Cina, Gran Bretagna, Francia e Germania) avrà una ricaduta economica positiva sulle finanze (disastrate) di Teheran. Questo spiega l’euforia dell’opinione pubblica persiana, alle prese con tassi elevati di disoccupazione e di inflazione. Ma l’accordo avrà altrettante ripercussioni sulle oscillazioni del prezzo del greggio, sugli equilibri del Medio Oriente e sul…

Ilva, perché serve un soggetto siderurgico privato

Di Augusto Bisegna e Antonello Piccolo

È stato rinviato l’incontro previsto per il 29 ottobre con i Commissari Straordinari dell’Ilva, che sarà riprogrammato a breve. Nel frattempo, continua la crisi di liquidità del sito industriale, che unita al calo di produzione del sistema siderurgico, alimenta le preoccupazioni dei lavoratori dello stabilimento di Taranto, preoccupazioni che si allargano anche a quello di Genova alimentato dall’impianto tarantino. La…

Dov'è finita la satira?

Sono contento che Nino Frassica sia diventato ospite fisso di Chetempochefa. La sua ironia spiazzante, prova di un’intelligenza laterale, meritava la ribalta popolare di una rete Rai. La presenza di Nino Frassica a Chetempochefa, però, mi ha indotto a riflettere sul fatto che, da qualche tempo, sono scomparsi dal piccolo schermo i cosiddetti comici militanti. La satira di attori comici…

coalizione

Cosa si dice in Germania del viaggio di Merkel in Cina

Non potrebbero essere più diversi i commenti sul viaggio in Cina che Angela Merkel ha cominciato ieri. Secondo il canale Deutsche Welle c’è grande apprensione tra gli imprenditori tedeschi che fanno affari con la Cina. Al brusco arresto della crescita della seconda potenza economica mondiale (per il terzo semestre si è registrato un 6,9 per cento, “una caduta mai prima…

×

Iscriviti alla newsletter