Skip to main content

“L’Arabia Saudita sta facendo la sua parte per la crisi umanitaria nata dalla guerra in Siria. Sono più di 500 mila i siriani che ospitiamo in Arabia Saudita dall’inizio della crisi dando loro tutti i diritti e le opportunità.”
E’ stato molto diretto ieri, anticipando in parte anche il comunicato ufficiale di oggi del Ministero degli Esteri dell’Arabia Saudita, il principe saudita Turki bin Faisal Al Saud nel corso del suo intervento a Napoli alla Fondazione Mediterraneo dove ha ricevuto il Premio Mediterraneo per la Diplomazia “per il suo impegno profuso nel conciliare i popoli attraverso l’uso della diplomazia”.

Michele Capasso e Turki bin Faisal Al Saud
Michele Capasso e Turki bin Faisal Al Saud

Turki bin Faisal Al Saud, ex capo dei servizi segreti sauditi, ex ambasciatore saudita negli Stati Uniti, membro della famiglia reale e attuale presidente del Centro Re Faisal per la Ricerca e gli Studi Islamici (KFCRIS – King Faisal Center for Research and Islamic Studies), è considerato dalla stampa internazionale come uno dei più autorevoli rappresentanti della famiglia reale saudita nel mondo, partecipa al World Economic Forum e ai più importanti consessi internazionali. Insomma le sue parole vanno pesate.

Nel corso dell’incontro il principe saudita ha anche sottoscritto con il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso (un eclettico architetto che da anni ha messo al centro delle sue attività la diplomazia culturale per la pace nel Medio Oriente) un importante protocollo d’intesa tra la Fondazione ed il KFCRIS per azioni concrete tese a valorizzare ciò che unisce ed ha unito il mondo arabo-islamico e il mondo occidentale.

Ho avuto modo di confrontarmi con lui sui temi di attualità che ha affrontato anche nel suo intervento. L’ho trovato un leader cosciente delle sfide che si trova ad affrontare la comunità internazionale e sul ruolo che dovrà avere il suo paese.
Sono figure come la sua di cui ha bisogno il mondo arabo per poter elaborare una strategia comune con la Comunità internazionale contro i terrorismi di matrice islamica (la dizione di Stato Islamico mi lascia sempre perplesso…).

L’Arabia Saudita, proprio per smentire ogni tipo di rapporto con i terroristi di matrice islamica e grazie alle buone relazioni con li Stati Uniti e i paesi Europei, ha una grande opportunità: dimostrare che è il paese dell’area che grazie alla sua stabilità ed ad una leadership
illuminata può dare un impulso alla pace in Medio Oriente.

Quale il ruolo dell'Arabia Saudita per la pace nel Medio Oriente?

"L'Arabia Saudita sta facendo la sua parte per la crisi umanitaria nata dalla guerra in Siria. Sono più di 500 mila i siriani che ospitiamo in Arabia Saudita dall'inizio della crisi dando loro tutti i diritti e le opportunità." E' stato molto diretto ieri, anticipando in parte anche il comunicato ufficiale di oggi del Ministero degli Esteri dell'Arabia Saudita, il…

Marco Balzano ha vinto il Premio Campiello 2015

Marco Balzano, 37 anni, milanese, professore di Liceo, con il romanzo “L’ultimo arrivato” edito da Sellerio, vince la 53^ edizione del Premio Campiello, ottenendo 117 voti sui 282 inviati dalla Giuria dei Trecento Lettori Anonimi. Al secondo posto con 75 voti si è classificato Antonio Scurati, "Il tempo migliore della nostra vita" (Bompiani), al terzo con 35 voti Carmen Pellegrino,…

Anche Jeremy Corbyn è un populista?

Dopo aver esultato per Alexis Tsipras in Grecia (per poco) e per Pablo Iglesias in Spagna, Nichi Vendola e Maurizio Landini ora esultano per Jeremy Corbyn in Inghilterra: si sono specializzati nei festeggiamenti per conto terzi. ++++ Per quello che possono valere le dichiarazioni d'intenti dei leader politici, è difficile catalogare la svolta del Labour Party come l'ennesima manifestazione del…

Toh, un giacimento d'uranio! «Inaspettatamente»

Perugia ─ Il capo dell'Agenzia atomica iraniana Ali Akbar Salehi dice che nel suo paese è stata scoperta «un'inaspettatamente elevata quantità di uranio» e che presto inizieranno le estrazioni. I giacimenti si trovano in due punti della provincia di Yazd, ma non ne è stata definita la consistenza. E pensare che molti analisti occidentali avevano detto che l'Iran stava esaurendo le proprie…

Legge sulle unioni civili? CirinNo, grazie

Legge sulle unioni civili? CirinNO! ++++ Anche questa volta il ganassa Matteo Renzi ha indovinato la mossa giusta quando ha piantato in asso ‘’baracca e burattini’’ ed è volato a New York per assistere alla finale, tutta italiana, degli Us Open di tennis. Sono tanti i motivi che gli hanno fatto preferire quella scelta. In primo luogo si è adeguato al ‘’comune sentire’’…

Il coniglio italiano rischia di sparire. Con lo zampino della Brambilla

Stretto tra dumping dei produttori esteri da un lato e vulgata animalista dall’altro, il settore cunicolo italiano rischia l’estinzione. Un drastico ridimensionamento lo si registra già nei numeri e se non si interviene subito con correttivi al mercato e sostegni alle aziende, il futuro sarà sempre più nero. Qualcosa però si sta muovendo, come testimonia la nascita un anno fa…

Per la Sicilia, il modello Ragusa? E qual è?

Per Costanza Messina, la Sicilia per tornare ad essere bellissima, dovrebbe ispirarsi al modello Ragusa. L’area iblea è la migliore zona di Sicilia. Un bel endorsement, non c’è che dire. La Messina, infatti, non è ragusana ma siracusana. È stata vicesindaco di Noto. In effetti, nel suo articolo, apparso su Il Foglio, ci tiene a precisare che quel manto di…

Perché i russi in Siria non sono un vero problema per gli Usa. Parla Gramaglia

Il crescente attivismo russo in Siria, la contro strategia degli Usa, la lotta non sempre riuscita ai drappi neri dell'Isis, le fazioni che si contendono il Paese e il futuro sempre più in bilico del dittatore Bashar al-Assad. Ecco alcuni dei temi analizzati in una conversazione di Formiche.net con Giampiero Gramaglia, vice direttore di LaPresse, consigliere per la comunicazione dell’Istituto Affari…

Perché, da liberale, dico no a pianificazioni sovietiche anche per gli immigrati

È davvero impressionante la quantità di tesi, spesso opposte, che sono messe in campo in questi giorni per giustificare politiche dell'immigrazione di un tipo o dell'altro. Si dividono gli Stati e si dividono i commentatori, in un ventaglio di proposte che va dal' "apertura" totale o quasi delle frontiere a una "chiusura" altrettanto severa e drastica. Molto differenti sono anche…

Finmeccanica, ecco gli effetti della commessa del Kuwait per gli Eurofighter. Parla il generale Preziosa

La maxi commessa di Eurofighter in Kuwait, le relazioni tra l'Italia e il Paese del Golfo, il ruolo di Finmeccanica e dell'Aeronautica Militare e gli effetti dell'accordo sull'integrazione europea nel settore della Difesa e nella lotta all'Isis. Sono alcuni dei temi affrontati da Formiche.net in una conversazione con il generale Pasquale Preziosa, capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare. Generale, che…

×

Iscriviti alla newsletter