Skip to main content

“Contrordine compagni, il premier non verrà a Bari, ha un impegno improvviso altrove”. E’ la voce che circola questa mattina tra i democrat pugliesi che erano pronti ad accogliere con calore e affetto, almeno quelli dalla sicura “fede” renziana, il presidente del Consiglio Matteo Renzi che alle ore 15 avrebbe dovuto inaugurare la 79.ma edizione della Fiera del Levante.

“Più che snobbare la Fiera snobba il governatore…”. E’ quanto si bisbiglia tra i renziani baresi tra cui circola l’indiscrezione sul premier che ha preferito assistere alla finale di tennis degli Us Open tra due italiane, Roberta Vinci e Flavia Pennetta, cancellando dalla sua agenda l’inaugurazione della Fiera del Levante (al posto di Renzi sarà presente il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Claudio De VIncenti). D’altronde tra il segretario del Pd e il governatore Michele Emiliano non c’è particolare sintonia, anzi.

Differenze anche caratteriali, ma soprattutto politiche, programmatiche. Dal gasdotto Tap alle trivellazioni in Adriatico per la ricerca petrolifera, fino alla Buona Scuola (la Puglia farà ricorso alla Corte Costituzionale contro la riforma del governo), sono innumerevoli e per nulla irrilevanti le discrasie tra il governo nazionale presieduto da Renzi e la Regione governata da Emiliano. Per non ricordare le avance del governatore ai grillini per entrare nella giunta pugliese tra gli imbarazzi e le critiche di Largo del Nazareno.

Dunque l’assenza di Renzi è un segnale “facciamo terra bruciata attorno ad Emiliano” lanciato ai democrat baresi? Si vedrà. Magari un impegno istituzionale improvviso al quale il premier non poteva rinunciare ha davvero indotto la decisione di non essere presente a Bari oggi pomeriggio.

Di certo tra i renziani da giorni circolavano incognite e qualche preoccupazione per una serie di manifestazioni di protesta che si stavano allestendo da parte di gruppi ecologisti e dei sindacati di base della scuola per contestare il presidente del Consiglio su Buona Scuola e ruolo strategico del gasdotto Tap rivendicato da Renzi e in passato anche dall’esecutivo di Enrico Letta.

Renzi snobba Emiliano e non va alla Fiera del Levante

"Contrordine compagni, il premier non verrà a Bari, ha un impegno improvviso altrove". E' la voce che circola questa mattina tra i democrat pugliesi che erano pronti ad accogliere con calore e affetto, almeno quelli dalla sicura "fede" renziana, il presidente del Consiglio Matteo Renzi che alle ore 15 avrebbe dovuto inaugurare la 79.ma edizione della Fiera del Levante. "Più…

Come i figli manipolano le madri

Tra madre e figlio esiste una rapporto unico, indissolubile. Talvolta le madri vengono accusate di manipolare i loro figli/figlie e le suocere sono spesso considerate una presenza ingombrante, almeno nella tradizione popolare. In realtà sono proprio i figli e le figlie, sin dal concepimento, a manipolare le loro madri. Recentemente, un gruppo di patologi dell’Università di Leiden in Olanda ha…

Usa-Iran, ecco come Obama ha messo nell'angolo gli scettici

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class, pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli pubblicata sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Per il trattato più famoso dell'ultimo decennio, quello fra gli Stati Uniti e l'Iran, è giunta l'ora della verità. Per mesi, anzi per anni, si sono contati gli argomenti in favore o contro. Adesso si contano le teste. I senatori…

Pietro Grasso torna inquirente

Il presidente del Senato Pietro Grasso, Piero per gli amici, è tornato a fare l’inquirente. Egli indaga non sulla mafia, come ha fatto nella lunghissima carriera di magistrato, ma sui fatti a dir poco inquietanti accaduti di recente nella giunta delle immunità. Che è presieduta da Dario Stefàno, vendoliano da qualche tempo in sofferenza all’opposizione, assurto alla notorietà nazionale nel…

Tutte le mosse di Russia, Francia, Iran e Usa in Siria

Qualcuno ha definito la situazione siriana un vero e proprio pantano e non si stenta a coglierne il senso. Oltre 4 milioni di siriani hanno lasciato in questi anni di conflitto il Paese, dando vita a una vera e proprio diaspora. Un esodo - come lo ha definito l'Economist - divenuto a poco a poco emergenza e poi crisi politico-migratoria per…

Chi corre e chi frena in Europa

Alla vigilia di Ferragosto Eurostat ha pubblicato i dati europei di PIL del secondo trimestre. Il primo settembre Istat ha ulteriormente aggiornato i riscontri per l’Italia. Nelle pieghe dei numeri sono emersi alcuni elementi interessanti. L’economia del Vecchio Continente soffre di poca crescita, di poca inflazione e, in ultima analisi, di poche idee. Ma sta anche cambiando pelle. Nel senso…

Le buone compagnie della cybersecurity

La cybersecurity è ormai a tutti gli effetti uno dei maggiori campi in cui imparare a muoversi risulta fondamentale per lo svolgimento regolare delle nostre vite private e di quelle professionali. Il rischio di vedere intaccata la produttività o di esporre dati dei propri clienti sta convincendo molte aziende a prendere in considerazione i diversi modi in cui mitigare e…

A spasso nella Consulta con Sabino Cassese

Sabino Cassese, protagonista qualche settimana fa al Meeting di Rimini di un intervento raccontato da Formiche.net, ha pubblicato per il Mulino Dentro la Corte, un suo “diario” da giudice costituzionale. E' un documento straordinario per un Paese come il nostro dove – come dice lui stesso - “i titolari di cariche pubbliche raramente scrivono libri di memorie o pubblicano i…

Perché Ignazio Marino non m'incanta

Non è facile commentare le ultime sortite del sindaco di Roma Ignazio Marino tanto è lo sconcerto per l’azione amministrativa svolta negli ultimi mesi, né è agevole soffermarsi sulla sua personalità politica, essendo soggetto sfuggente, poco incline alla chiarezza. Suscita sempre un convinto scetticismo. Non si riesce mai a capire se ci è o ci fa, ma col passar del…

×

Iscriviti alla newsletter