Skip to main content

“Per lo sforzo progettuale e per la capacità e l’energia delle Associazioni di giovani che si sono attivate e sono state elemento indispensabile e vivo per la progettazione di un modello d’eccellenza a livello nazionale ed internazionale per le politiche giovanili”, Perugia si aggiudica quest’anno il titolo di Capitale italiana dei giovani.
Il progetto “Capitale Italiana dei Giovani” è stato presentato questa mattina alla stampa presso la Sala Stampa Donat Cattin del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali alla presenza del Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega alle Politiche Giovanili, Luigi Bobba.

IL TITOLO

La Capitale Italiana dei Giovani è il titolo che viene assegnato annualmente ad una città italiana, attraverso una competizione aperta a tutte le città, per il periodo di un anno, durante il quale la città vincitrice ha la possibilità di mostrare, mediante un programma diversificato, la propria vita culturale, sociale, politica ed economica a favore delle giovani generazioni.

L’INIZIATIVA

L’iniziativa è promossa dal Forum Nazionale dei Giovani (FNG), in collaborazione con il Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Agenzia Nazionale per i Giovani (ANG) e ANCI Giovane.
La Capitale Italiana dei Giovani è cofinanziata inoltre con risorse del Fondo per le politiche giovanili per l’anno 2015, gestito dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale.

L’OBIETTIVO

Essa in particolare, ha l’obiettivo di incoraggiare l’implementazione di nuove idee e progetti innovativi che riguardano la partecipazione attiva dei giovani nella società ed aspira a presentare un modello di politiche giovanili anche per le altre città italiane.

CHI C’ERA

Alla presentazione erano presenti Giuseppe Failla (Portavoce del Forum Nazionale Giovani), Carmelo Lentino (cons. delegato alla costituzione e rafforzamento degli organismi di rappresentanza giovanile del Forum Nazionale Giovani), Calogero Mauceri (Capo Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri), Giacomo D’Arrigo (Direttore Generale Agenzia Nazionale per i Giovani), e Gianluca Callipo (Coordinatore ANCI Giovane).
Sono intervenuti, inoltre, Andrea Romizi (Sindaco di Perugia, in foto), Luca Barberini (Ass.re alla Coesione sociale e Welfare Regione Umbria), Gabriele Biccini (Portavoce Forum Giovani Regione Umbria).

Perugia è la Capitale italiana dei giovani 2016

“Per lo sforzo progettuale e per la capacità e l’energia delle Associazioni di giovani che si sono attivate e sono state elemento indispensabile e vivo per la progettazione di un modello d’eccellenza a livello nazionale ed internazionale per le politiche giovanili”, Perugia si aggiudica quest’anno il titolo di Capitale italiana dei giovani. Il progetto "Capitale Italiana dei Giovani" è stato…

emanuela orlandi, Francesca Immacolata Chaouqui

Vatileaks 2 visto dai quotidiani spagnoli e argentini

Un nuovo Vatileaks scuote il Vaticano. Ieri è stato annunciato l’arresto dello spagnolo Lucio Angel Vallejo Balda, monsignore, e di Francesca Immacolata Chaouqui, ex membro della Commissione di Studi sulle Attività Economiche e Amministrative della Santa Sede. I due sono stati interrogati durante il fine settimana dalla giustizia vaticana e arrestati con l’accusa di avere diffuso materiale riservato (Chaouqui è stata rimessa…

Aborto ed educazione sessuale. I numeri di #Truenumbers

[vimeo]https://vimeo.com/143921795[/vimeo] I numeri di #Truenumbers riguardano gli aborti delle ragazze under 20 in diversi Paesi europei. Ecco cosa si è scoperto: nei Paesi sessualmente più evoluti, nei quali l’educazione sessuale è materia di studio nelle scuole fin dagli Anni ’70, il tasso di abortività è a volte addirittura il triplo rispetto a quello che si registra tra le ragazze di…

I Maestri, ecco la start up che arreda case e uffici americani con il Made in Italy

Promuovere nel Nord America il meglio del Made in Italy nell’arredamento, nel design e nei prodotti per l’architettura e la finitura d’interni, per soluzioni sia residenziali che commerciali: è nata così la start-up italiana I Maestri, con sede a New York e a Milano, e basata su un portale digitale che si rivolge ad architetti e interior designer americani (in…

Aurelio De Laurentiis e Carlo Tavecchio

Berlusconi, Tavecchio e Vaticano. Le mie punture di spillo

Carlo Tavecchio è un inguaribile gaffeur. Le sue battute su omosessuali ed ebrei rivelano una subcultura di pregiudizi radicati nella sua generazione, che troppo spesso sfugge a quei  criteri del "politicamente corretto’’ a cui dovrebbe attenersi una persona nella sua posizione. La battuta sugli ebrei ha suscitato persino delle proteste di carattere diplomatico. L’ultima gaffe di Tavecchio è rimbalzata per…

Gli Apple Watch sono quasi metà degli orologi svizzeri

Apple pesa come il piombo sulle lancette svizzere. Non solo i risultati trimestrali dell'alta orologeria elvetica sono stati i peggiori dal 2009, ma andando a stimare i volumi, emerge quanto forte già sia l'incidenza del colosso americano. Le analisi sui dati trimestrali diffusi ieri da Apple rivelano un ammontare di orologi venduti che si aggirerebbe tra i 3,5 e i 4…

Il QE di Draghi porterà un punto di Pil in più in due anni per l’EZ

Ormai che l’asset purchase programme (APP) dell’Eurosistema è entrato in pianta stabile nella nostra esistenza, capisco bene perché molti si chiedano, glissando sugli svantaggi, quali possano essere i vantaggi di questa scelta. Che poi significa, per dirla in soldoni, capire quanto ci abbia guadagnato l’euroarea e soprattutto quanto ci guadagnerà fino al settembre 2016, quando il Qe dovrebbe finire. E…

Erdogan

Turchia, perché i mercati brindano per la vittoria di Erdogan

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo un estratto dell’articolo di Marcello Bussi apparso su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi In Occidente molti si stracciano le vesti per la vittoria di Recep Tayyip Erdogan, ma il mercato turco sembra pensarla in un altro modo. Ieri la borsa di Istanbul ha reagito al risultato delle elezioni turche di…

Bad bank e non solo. Perché l'Italia ha le mani legate

Era già diventata un simulacro, dopo l'adozione dell'euro e la concentrazione alla Bce delle funzioni di politica monetaria. Ma, ancora, la Banca d'Italia aveva mantenuto la competenza sulla vigilanza del sistema bancario. Da un anno a questa parte ha perso anche questa funzione: con la istituzione della Banking Union da parte della Ue, l'esercizio della vigilanza sulle banche di rilievo…

Donne e politica: saranno le signore a salvare la polis?

Qualcosa di nuovo si sta muovendo nella politica italiana “controllata” da un potere fortemente maschile che ancora oggi sceglie e decide chi mettere sugli scranni dell’impero tra le fila delle candidate. Parto dal tonico editoriale di Antonio Polito, audace Vice Direttore dell’"Ammiraglia dell’informazione", perché denuncia una delega nonché deriva giudizial/procural/rigorista dei partiti nel gestire le questioni dell’amministrar la cosa pubblica…

×

Iscriviti alla newsletter