Incredibile ma vero. Un sindacato di dirigenti statali chiede il commissariamento dell’Agenzia Entrate e la successiva liquidazione dell'agenzia ora diretta da Rossella Orlandi. GLI SBUFFI ORLANDI-ZANETTI Ebbene sì, mentre tra il governo Renzi e il vertice dell’Agenzia ci sono tensioni dirompenti (a tal punto che il sottosegretario all’Economia, Enrico Zanetti, chiede oggi al direttore dell’Agenzia, Orlandi, di lasciare l’incarico), il…
Archivi
Marino, Orlandi, Sabelli. Chi sbuffa contro Renzi
Ecco “7su7″, la rassegna stampa ragionata del team di comunicazione strategica SPIN (Strategy Politics Image Newsmaking) Politica Su Repubblica, intervista a firma Valentina Conte al sottosegretario all’economia, Enrico Zanetti: "Orlandi si deve dimettere. Se continua a esternare il suo malessere, è normale che decida di andarsene dall’agenzie delle entrate. Non è il ministro, la politica fiscale non la fa lei. I…
Veneto Banca in subbuglio sulla quotazione
Una pentola a pressione. Forse è questa è questa la metafora per descrivere al meglio l'attuale momento di Veneto Banca, la popolare trevigiana il cui azionariato è spaccato tra chi preme per una rapida trasformazione in spa e successiva quotazione e chi invece vuole fare un passo alla volta. IL PIANO LACRIME E SANGUE DI CARRUS Il punto è che la banca…
L'Ipo di Poste Italiane ai raggi X
Le Poste italiane vanno in Borsa. Nell’attesa che le azioni inizieranno a essere trattate su Mta a partire da martedì 27 ottobre, ecco come è nata e come si è sviluppata questa Ipo tanto attesa. I DETTAGLI DELLA OPV La vendita delle azioni è iniziata il 12 ottobre e si è conclusa il 22: dieci giorni di Offerta pubblica di…
La Polonia si orbanizza con Beata Szydlo
La Polonia volta pagina. I polacchi chiamati al voto ieri hanno confermato i pronostici. Anzi, una volta tanto i sondaggi si sono mostrati più cauti dei risultati. E così, anziché portare a casa il 36 per cento dei voti, il partito nazionalista Giustizia ed Equità (PiS), guidato da Jaroslaw Kaczynski, ha incassato il 39 per cento. Un risultato che, tradotto…
Bcc, perché dico no alla holding unica
La riforma delle banche di credito cooperativo è a un bivio. Tra fallimento e successo. Il movimento è spaccato e la proposta di Federcasse per una holding unica piace soltanto a una parte del movimento. Il problema è che il governo ha fretta, perché sente sul collo il fiato della Bce, che avrebbe piuttosto voluto una riforma per decreto, come…
Così si può rottamare la discriminazione delle scuole paritarie
Le scuole OCSE gestite privatamente ricevono finanziamenti pubblici (da governo, enti dipartimentali, locali, regionali, statali e nazionali) che coprono più dell’80% dei costi annuali in: Belgio, Finlandia, Germania, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Repubblica Slovacca, Slovenia, Svezia, Ungheria. Particolarmente in Finlandia, Paesi Bassi e Svezia il finanziamento è pressoché totale. Il finanziamento copre più del 60% dei costi in Danimarca, Estonia,…
Il Corriere della Sera suona la sveglia ai magistrati
Ecco l’Inno a Renzi: ‘’Matteo Renzi che da Roma/ ci sei meta, luce e guida/ su ciascun di noi confida/ su noi tutti puoi contar/ Entusiasti del jobs act vogliam, crescere il contante/ e la tassa sulla casa noi sapremo eliminar’’. ++++ Intervenendo nella discussione sulla legge Acerbo, Alcide De Gasperi, allora capogruppo del Partito popolare alla Camera (si veda…
FCA, che cosa non torna nelle bacchettate di Bruxelles
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Con decisione del 21 ottobre, la Commissione europea ha dichiarato che un ruling fiscale emesso nel 2012 dalle autorità del Lussemburgo viola le norme dell’Unione europea in materia di aiuti di Stato, in quanto conferisce un vantaggio selettivo alla società di finanziamento del gruppo FCA. Pertanto, il gruppo dovrà versare alle autorità fiscali lussemburghesi circa 20-30…
La vera novità del Sinodo
Per un soffio, e quel soffio sembra quasi il vento lieve di papa Francesco, che cerca, solitariamente, di spingere la Chiesa a camminare con passo più svelto nel mondo che cambia. Per un soffio soltanto, dunque, cioè appena un voto sopra il quorum richiesto, il Sinodo dei vescovi ha approvato la possibilità di dare la comunione ai divorziati, delegandone la…