Skip to main content

Poche settimane fa è nato in Italia il più grande gruppo editoriale di sempre, un colosso che si regge su due pilastri: Mondadori e Rizzoli. Fusione che qualcuno ha presentato come necessaria, per difendere le peculiarità italiane di fronte allo strapotere di gruppi internazionali, ad esempio Amazon negli Stati Uniti. Un punto di vista per certi aspetti vicino al vero, ma che comunque guardando l’altra faccia della medaglia mette a rischio il pluralismo editoriale e quindi la libertà di scelta e di gradimento dei lettori. La difesa pertanto della moltitudine delle piccole e medie aziende indipendenti e dei contenuti redazionali di qualità deve essere l’obiettivo fondamentale da perseguire. La stampa in generale, (libri, riviste, quotidiani) ha perso lettori, non solo per l’avvento delle nuove tecniche, ma perché negli ultimi anni non c’è stata scrupolosa attenzione per la qualità, comportando di conseguenza un calo di fiducia. Una preoccupante crisi di carattere morale. C’è, quindi, necessità di migliorare i contenuti per mettere a disposizione di chi legge prodotti di buon livello. In questa logica ha senso la difesa e la tutela degli editori indipendenti. La speranza di varare una buona legge, che preveda consistenti incentivi, e che ponga in risalto il pluralismo editoriale, funzionale alla diffusione e alla promozione della lettura, riconoscendo il libro prodotto fondamentale è il punto di partenza, anche per la crescita della condizione culturale del Paese. In tale prospettiva le istituzioni locali non possono che affiancare iniziative nazionali ed europee con provvedimenti legislativi e amministrativi corrispondenti.
La questione dovrebbe essere di interesse anche del mondo della scuola. La lettura tra i ragazzi sta diventando quasi residuale, come è avvenuto nel recente passato per il far di conto. Gli strumenti della moderna tecnologia: piccoli calcolatori, iPad, tablet, pc ormai fanno perdere di vista l’importanza del saper leggere il libro di carta e del saper far di conto in modo tradizionale, funzionali allo sviluppo delle essenziali capacità cognitive, emotive, logiche e di ragionamento.
Bisogna evitare che la realtà sempre più difficile in cui lavorano e operano piccoli e medi editori indipendenti, attori e protagonisti di un prezioso impegno di ricerca, ma le cui condizioni di sopravvivenza si fanno sempre più difficili porti alla morte di imprese storiche del settore del nostro Paese. Il gravissimo calo degli indici di lettura consiglia di agire con rapidità e determinazione per fermare il declino.
E’ auspicabile comunque che chi ha il compito di vigilare sull’operazione Mondadori-Rizzoli lo faccia con severa e imparziale attenzione, perché non venga danneggiata l’economia e la cultura degli italiani.

Tutelare l'editoria indipendente

Poche settimane fa è nato in Italia il più grande gruppo editoriale di sempre, un colosso che si regge su due pilastri: Mondadori e Rizzoli. Fusione che qualcuno ha presentato come necessaria, per difendere le peculiarità italiane di fronte allo strapotere di gruppi internazionali, ad esempio Amazon negli Stati Uniti. Un punto di vista per certi aspetti vicino al vero,…

Turchia, tutti i grattacapi di Erdogan prima del voto

I cittadini turchi torneranno alle urne questa domenica, per la seconda volta in meno di cinque mesi. Il presidente Recep Tayyip Erdogan intende perseguire ancora il suo progetto di riforma della Costituzione, ma per realizzarlo ha bisogno della maggioranza assoluta in Parlamento. Dopo le elezioni del 7 giugno, il Partito della Giustizia e lo Sviluppo (Akp) del capo di Stato ha perso il…

Cosa fa il governo Renzi per le Smart City

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Le Smart City rappresentano un contesto particolarmente favorevole alla sperimentazione di misure in grado di generare crescita con occupazione poiché le tecnologie digitali possono incrociarsi con infrastrutture innovative, nuovi servizi e migliori sistemi di efficientamento energetico. Ciò conduce non solo ad un significativo impatto su qualità della vita, crescita economica ed occupazione, ma genera una discontinuità…

Perché non sfiduciare Marino nell'assemblea capitolina?

Di Ettore Bonalberti

Era già accaduto negli Usa che Ignazio Marino incappasse in una storia di rimborsi controversi e messo alla porta all’University of Pittsburgh Medical Center in cui prestava servizio. Anche a Roma, nell’esercizio delle sue funzioni di sindaco, il noto chirurgo si ritrova alle prese con scontrini e ricevute oggetto di inchieste giudiziarie. Per un sindaco eletto con oltre il 60% dei voti…

Lavoro: luci, ombre e fatiche di Sisifo

Di Francesco Seghezzi e Michele Tiraboschi

I dati sull’occupazione di settembre ’15, diffusi questa mattina dall’Istat ci consegnano una realtà meno rosea e lineare di quella dipinta da molti osservatori negli ultimi mesi. Ricordando che i dati di luglio-agosto-settembre andranno rivisti quando pubblicati i dati del III trimestre, si nota che il numero degli occupati è in calo di 36mila unità, ma soprattutto preoccupa l’aumento degli…

Ecco gli ultimi autogol di Ignazio Marino

Fra i miracoli prodotti dall’ex dimissionario Ignazio Narciso Marino, come molti ormai confidenzialmente chiamano in Campidoglio il sindaco di Roma per scherzare sul suo continuo autocompiacimento, c’è quello di avere fatto tentare dal giustizialismo anche quei pochi, veri garantisti che sono rimasti in questo sfortunato Paese. A precedere la notizia del ritiro delle dimissioni è stato, fra l’altro, il tentativo…

Parte con Parolin "Il Giubileo di Francesco"

Partirà sabato 31 ottobre la prima puntata del programma "Il Giubileo di Francesco", l'appuntamento mensile che, ogni ultimo sabato del mese, sarà realizzato da Rai Vaticano per Raiuno. Questo sabato a rispondere alle domande di Massimo Milone sarà il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede, che dalle ore 11 dialogherà con Milone su temi come: il Vangelo…

scuola

Con il sesso a scuola si abortisce di più

E’ uno di quegli argomenti che, se possibile, si cerca di evitare. Un po’ per un’astinenza politicamente corretta e un po’ perché si crede che i numeri sugli aborti non possano dire più nulla di nuovo. In effetti non è così: #Truenumbers, la serie web serie di approfondimento giornalistico condotta dal giornalista di Panorama Marco Cobianchi, ed inaugurata un mese fa,  ne…

hevea_kawan_ninakina

Papera Kawan di Hevea, retrò che va a ruba

La vita a volte prende pieghe inaspettate e me lo ha ricordato Olivia, la nostra paperella che ha avuto un destino davvero beffardo. Quando è arrivata a casa nostra le bambine se ne sono innamorate subito, e anche io per quel suo aspetto retrò, se la litigavano tirandola una per la zampa e l’altra per l’aletta. Ha fatto con Ginevra…

Cos'è (e come funzionerà) il nuovo corpo d’élite della Nato

Basteranno solo 48 ore, alla Nato, per dispiegare in caso di emergenza una nuova forza di reazione rapida, la Very High Readiness Joint Task Force (Vjtf). Concepita nel pieno della crisi ucraina, la brigata sarà pienamente operativa dal 2016 e conterà su circa 5mila uomini. A COSA SERVE "Non si tratta di attaccare, ma di essere pronti a difendersi", ha spiegato…

×

Iscriviti alla newsletter