Skip to main content

“Bene il rinnovo sui chimici”. “Un buon accordo apripista”. “Ben fatto”.

Così Carmelo Barbagallo, Annamaria Furlan e Susanna Camusso, leader di Uil, Cisl e Cgil, hanno commentato la sigla dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto 2016-2018 del settore chimico-farmaceutico.

L’ACCORDO

L’intesa, raggiunta da Federchimica e Farmindustria e i sindacati di categoria (Filctem, Femca, Uiltec) prevede un aumento complessivo di 100 euro e un aumento medio sui minimi di 90 euro, distribuito in tre tranche: la prima di 40 euro dal 1 gennaio 2017; la seconda di 35 euro dal primo gennaio 2018 e la terza di 15 euro dal 1 dicembre 2018.

LE PAROLE DI BARBAGALLO, FURLAN E CAMUSSO

“Noi abbiamo tifato perché questo contratto si firmasse – ha sottolineato Barbagallo – perché da gennaio diciamo che il 2015 doveva essere l’anno dei contratti. Abbiamo firmato quello dei bancari e ora quello dei chimici. Per buona pace dei falchi di Confindustria che devono farsene una ragione. Stiano sereni: o fanno i contratti o avranno qualche problema”. Anche per Furlan si tratta di un buon accordo: “Non solo dal punto di vista economico e per la qualità che esprime, dato che rafforza la contrattazione di secondo livello e la partecipazione su investimenti e strategie aziendali. Ma è un contratto apripista per un’innovazione davvero importante”. Sulla stessa linea, Camusso: “E’ l’esemplificazione migliore della capacità del sindacato di dare risposte positive ai problemi di tutela salariale, di professionalità del lavoro e di competitività delle imprese”.

LE INNOVAZIONI

E la vera novità dell’accordo è la verifica annuale dei minimi agli eventuali scostamenti rispetto all’inflazione: a partire dal 2017, nel giugno di ogni anno, si riscontrerà lo scostamento di inflazione relativo all’anno precedente tra il consuntivo Istat e la previsione utilizzata in fase di rinnovo.

LE RELAZIONI INDUSTRIALI

Dal testo dell’intesa (che riguarda più di 171.000 addetti in quasi 3000 imprese, il 90% delle quali piccole e medie) risultano relazioni industriali partecipative e di indirizzo, soprattutto, per l’estensione della contrattazione di secondo livello a cui dare più responsabilità, maggiori compiti, molteplici strumenti. Consolidati e migliorati gli Osservatori aziendali affinché possano occuparsi di politiche degli investimenti, progetti di sviluppo e complessive dinamiche salariali.

CHE SUCCEDE NEL SECONDO LIVELLO

Proprio in merito alla contrattazione di secondo livello, le parti hanno ritenuto utile il rafforzamento, l’estensione e qualificazione attraverso un rinnovamento della normativa del contratto. Infatti, a livello nazionale è stato cancellato il premio di presenza, le cui disponibilità economiche verranno messe a disposizione della contrattazione di secondo livello. In tutte quelle imprese in cui non si fa contrattazione aziendale, una quota parte del premio di presenza verrà messa a disposizione per implementare la quota perequativa.

WELFARE E DINTORNI

Per quanto concerne la parte del welfare, oltre a proseguire nel rafforzamento della previdenza e della sanità integrative, l’ipotesi di accordo prevede anche la trasformazione della festività della Pasqua (1/25 della retribuzione mensile) in contribuzione aggiuntiva per il welfare contrattuale, con una equivalente erogazione da parte aziendale: +0,25% (8 euro) su “Fonchim” (previdenza integrativa) e 2 euro in più per la prestazione del turno notturno. Sui provvedimenti disciplinari, è confermato il sistema di tutele previste dal contratto in materia di
progressività e proporzionalità delle sanzioni. Sul controllo a distanza, invece, le parti hanno convenuto che i lavoratori devono essere preventivamente informati sulle modalità di utilizzo degli strumenti (smartphone, tablet, computer).

LA PARTE SULLA FORMAZIONE

Potenziata la formazione continua e il ruolo dell’Obc, l’organismo bilaterale per la formazione chimica. Rafforzata la figura del delegato alla formazione per programmare e indirizzare piani di formazione continua da sviluppare in azienda. Aumentate anche le ore per la formazione e l’aggiornamento annuo degli Rlssa (rappresentanti dei lavoratori su salute sicurezza e ambiente).

I PRIMI COMMENTI

Grande soddisfazione per il risultato conseguito espressa dai tre segretari generali di categoria: Emilio Miceli (Filctem-Cgil), Angelo Colombini (Femca-Cisl), Paolo Pirani (Uiltec-Uil). “Abbiamo accettato e vinto la scommessa – rilevano all’unisono i tre-  di fare il contratto in tempi brevi. Un segnale di responsabilità, oltremodo utile per riaprire il tavolo confederale e gli altri tavoli di categoria, che i sindacati e le imprese chimiche e farmaceutiche offrono al paese; una concreta risposta in difesa del reddito dei lavoratori del settore, del welfare contrattuale, della prestazione lavorativa proprio in un comparto che ha saputo dare risposte innovative anche attraverso il rinnovo contrattuale”.

IL GIUDIZIO DI FEDERCHIMICA

Secondo Federchimica “con questo rinnovo le parti si sono impegnate a rendere il contratto collettivo nazionale di lavoro sempre più uno strumento moderno e flessibile. E anche idoneo a incentivare una contrattazione di secondo livello che colga le esigenze e le specificità aziendali”.

LA PROSPETTIVA

I sindacati hanno fatto sapere che l’ipotesi di accordo siglata sarà  sottoposta all’approvazione delle assemblee dei lavoratori che termineranno entro il prossimo mese.

 

Chimici, ecco aumenti e novità dell'intesa sul contratto

“Bene il rinnovo sui chimici”. “Un buon accordo apripista”. "Ben fatto". Così Carmelo Barbagallo, Annamaria Furlan e Susanna Camusso, leader di Uil, Cisl e Cgil, hanno commentato la sigla dell'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto 2016-2018 del settore chimico-farmaceutico. L'ACCORDO L'intesa, raggiunta da Federchimica e Farmindustria e i sindacati di categoria (Filctem, Femca, Uiltec) prevede un aumento complessivo…

jane_elisa_favaro_ninakina

Io... Jane - Sogni o realtà?

Vorrei essere anche io come la mamma del libro Io... Jane, una mamma che incoraggia i propri figli a mettercela tutta, a credere in loro stessi e nei loro sogni senza mollare mai, anche quando il mondo intero sembra remare contro. Questo libro racconta persino ai più piccoli la storia vera di una bambina, ormai donna, che aveva il grande sogno…

Perché Podemos è a caccia di nuove idee

I venti anti-sistema in Europa stanno cambiando. A Londra era tutto pronto per il grande dibattito tra Yanis Varoufakis, ex ministro delle Finanze greco e personaggio emblematico della lotta anti-austerità contro la Troika, e Pablo Iglesias, leader del partito spagnolo Podemos. I biglietti per l’incontro organizzato dal quotidiano The Guardian il 23 ottobre al Central Hall Westminster erano esauriti (2mila…

Europa, tutti i fondi (che non ci sono) per i rifugiati

Di

Tutti presenti al momento degli impegni, quasi tutti scomparsi ora che si tratta di passare alla pratica. Dopo avere concordato, nel corso del vertice straordinario del 23 settembre, di mettere sul piatto impegni economici imponenti per tentare di risolvere la crisi dei rifugiati, ora che si tratta di mettere mano al portafogli gli Stati membri si sono fatti di nebbia.…

Cosa succede davvero in Israele

Gli attacchi sono continuati in parti di Gerusalemme nonostante le forze di sicurezza israeliane (IDF) abbiano lanciato una grande operazione nelle zone arabe della città. Anche ieri nella città vecchia c'è stato un nuovo tentativo di accoltellamento, mentre due coloni israeliani hanno ferito due palestinesi. I FATTI Il governo israeliano mercoledì ha reso operativa la decisione di bloccare l'accesso ad…

Come procede la seconda vita di plastica, vetro e carta

Riciclare? E come? E poi serve davvero? Per rispondere a queste domande, si può fare in viaggio nella Montello, società con sede a pochi passi da Bergamo, che fa parte del Consorzio Corepla, operante nell’ambito del Consorzio Nazionale Imballaggi Conai. COSA DICE QUAGLIUOLO Dice il presidente del Corepla, Giorgio Quagliuolo: “Le nuove tecnologie e l’esperienza pluriennale nel riciclo di un Paese…

Il segnale dei 19 licenziati in Alcatel Lucent

Il 5 ottobre si è conclusa, con un mancato accordo, la procedura di licenziamento collettivo di 19 lavoratori e lavoratrici di Alcatel Lucent, multinazionale franco americana delle telecomunicazioni, prossima alla fusione con la finlandese Nokia. Il tutto è avvenuto alla presenza e con il tenace intervento del Sottosegretario al Lavoro Teresa Bellanova, che, però, non è stato sufficiente a modificare…

Inside Out, Minions, Hotel Transylvania 2. I cartoon americani e il mercato in Italia

Di Antonio Urrata

Il cinema d’animazione è un settore molto vitale e ricco di numerose suggestioni, di un’incredibile varietà di forme e nuove tecnologie. La sua più grande ricchezza – e forse la sua dannazione – è essere la forma d’arte che maggiormente si collega a pittura e musica. Si tratta di un panorama in continua evoluzione che, dopo la grande crisi attraversata…

Piano Juncker, ecco come Merkel monopolizza anche il Feis

Difficile che le cose andassero diversamente. Angela Merkel ha vinto ancora una volta. Sarà infatti l'austriaco Whillem Molterer a guidare il Fondo europeo per gli investimenti, il pozzo da 21 miliardi con cui costruire una rete di investimenti (dalle tlc alle infrastrtture) da 315 miliardi di euro, secondo i dettami del Piano Juncker. Ieri sera, poco dopo le 19.00 il Parlamento…

L’alba di Skynet sui mercati finanziari: caccia alla balena bianca

C’è molto da scoprire leggendo l’istruttivo rapporto del dipartimento del Tesoro americano rilasciato nel luglio scorso nel quale si analizzano gli eventi che nell’ottobre 2014 condussero all’esplosione di volatilità nel mercato dei titoli del Tesoro Usa. Il fatto fu rilevante, oltre che per la sua entità, per la circostanza che fosse preso di mira l’asset più importante dei mercati, che…

×

Iscriviti alla newsletter