Skip to main content

Il nostro sogno è di non morire mai. Solo 40 anni fa un settantenne ci sembrava un vecchio. Ora non accettiamo che i nostri genitori muoiano ad 80. Ci promettono che  arriveremo a 100 e i nostri figli forse a 120. Una gara che porta con sé problemi sociali legati all’organizzazione del lavoro e alla sostenibilità del servizio pensionistico. Ma anche un serio problema per il servizio sanitario nazionale. Perché allungare la durata della vita vuol dire doversi confrontare con una serie di malattie, talune delle quali compromettono la nostra qualità di vita ma anche la nostra dignità. Penso ad esempio alle malattie neuro-degenerative, come il morbo di Alzheimer. Il 7% delle persone con più di 65 anni soffre di una malattia neuro-degenerativa. Più della metà di questi è affetto da Alzheimer. E queste percentuali ovviamente crescono con l’età. Si stima che nel 2050 1 persona su 85 sarà affetta da Alzheimer. Ogni anno 2,5 nuovi casi ogni 1000 persone tra i 65 e i 69 anni. Ma ben 9 tra i 75 e i 79 anni, e  40,2 tra gli ultra 80enni. Attualmente a livello mondiale il costo di questa malattia è di 600 miliardi di dollari all’anno. Senza contare i costi morali per i pazienti e i loro famigliari.

Un intervento precoce vuol dire aumentare la probabilità di ritardare il momento in cui il paziente non sarà più autosufficiente. Per questo è importante sviluppare metodi non costosi e facili che permettano di identificare velocemente chi è a rischio di contrarre il morbo di  Alzheimer.

Uno studio pubblicato in questi giorni su Genome Biology sembra aver identificato un metodo efficace per misurare l’età biologica (che può essere diversa da quella anagrafica) e stabilire la probabilità che una persona si ammali di Alzheimer.

Il metodo si basa sull’analisi del RNA. Quando un gene è attivo la sequenza del DNA del gene viene copiata (trascritta) in una molecola di RNA e questa tradotta in proteine. Tutte le cellule del nostro organismo contengono lo stesso DNA. Ma differiscono per il contenuto in RNA. Perché in cellule diverse sono attivi geni differenti. La domanda che si sono posti i ricercatori è la seguente: E’ possibile trovare un gruppo di molecole di RNA la cui abbondanza permetta di misurare l’età biologica dell’individuo e di predire la sua probabilità di ammalarsi di Alzheimer?

Il metodo utilizzato dai ricercatori è quello di leggere tutte le molecole di RNA presenti in cellule muscolari di persone sane di età differente e poi, utilizzando metodi bio-informatici, cercare di identificare un gruppo di molecole di RNA la cui abbondanza sia correlata all’età. Un pò come se io cercassi di capire chi ha scritto un romanzo analizzando al computer la frequenza relativa delle parole nel testo. Un’analisi che non cerca di capire il significato del racconto ma solo di far emergere una qualità che è tipica della persona che lo ha scritto.

In questo modo i ricercatori hanno identificato 150 geni la cui attività, misurata dall’abbondanza delle molecole dei loro RNA, permette di stabilire l’età biologica dell’individuo. Cosa ancora più sorprendente è che questi stessi geni sono predittivi dalla probabilità di sviluppare Alzheimer, e la loro attività varia nello stesso modo anche nelle cellule del sangue. Inoltre l’espressione di questi geni non è influenzata dallo stile di vita, dall’alimentazione o dall’esercizio fisico. Così un piccolo prelievo di sangue  ci permettere di capire se una persona sia più giovane o più vecchia di quanto ci dice l’anno di nascita scritto sulla sua carta di identità, e se avrà una probabilità alta o bassa di sviluppare Alzheimer.

Esistono molti lati oscuri dietro questo tipo di lavoro. Prima di tutto il fatto che non sembra esserci una logica dietro al gruppo di geni identificati. La sfida sarà proprio di capire il significato di questa relazione tra età biologica ed espressione di specifici geni. Ma questo potrebbe divenire anche un ottimo strumento per studiare l’efficacia di nuovi farmaci anti-invecchiamento ed anti-Alzheimer. Quello che è certo  è che i metodi di sequenziamento di DNA, RNA  e proteine accoppiati all’analisi computerizzata (bio-informatica) stanno rivoluzionando il nostro modo di vedere l’essere vivente, mostrando giorno dopo giorno nuovi aspetti, prima nemmeno sospettati, della logica che opera nei sistemi biologici.

In Italia l’invecchiamento e le malattie associate, prima di tutte l’Alzheimer, vengono studiate dal progetto Invecchiamento del CNR

Leggi il tuo RNA e capisci che età hai e se ti ammalerai di Alzheimer.

Il nostro sogno è di non morire mai. Solo 40 anni fa un settantenne ci sembrava un vecchio. Ora non accettiamo che i nostri genitori muoiano ad 80. Ci promettono che  arriveremo a 100 e i nostri figli forse a 120. Una gara che porta con sé problemi sociali legati all’organizzazione del lavoro e alla sostenibilità del servizio pensionistico. Ma…

Controlli a distanza con il Jobs Act? Strepitii sindacali senza senso

La capacità della nostra vecchia sinistra politica e sindacale di perdere la testa (e la credibilità) sui temi del lavoro è sempre più stupefacente. Per un quarto di secolo in Italia si sono utilizzati pacificamente, quasi sempre senza alcun accordo sindacale preventivo, i cellulari aziendali, i pc collegati alla rete aziendale, poi il GPS sulle auto aziendali: strumenti tutti ai…

Eni, ecco le novità sulla chimica di Versalis

Il piano che Versalis (Eni) ha presentato a Mantova all’inizio di giugno ai sindacati prevede per la società chimica il pareggio dell’Ebit e del flusso cassa operativo nel 2016 e investimenti – come ha spiegato l’amministratore delegato Daniele Ferrari – per oltre 1 miliardo di euro nel periodo 2015-2018, concentrati soprattutto nel ‘quadrilatero padano’ (Ferrara-Mantova-Ravenna-Venezia). Una buona notizia, perché  la…

Perché non mi accodo agli elogi alla Merkel sui rifugiati siriani

Al di là delle sciocchezze sulla Merkel che si cerca gli immigrati buoni e lascia agli altri quelli cattivi, mentre non si può non fare i complimenti alla Cancelliera per questa mossa audace e finalmente umana, va osservato anche – come fa Munchau sul Financial Times - che anche quando fa cose giuste Berlino lo fa in modo autoritario senza…

Ecco come e quanto la Cina si sta svenando per il cambio

Le autorità cinesi hanno fatto nel week end un sincero sforzo per rassicurare sulla tenuta del ciclo e dei loro mercati finanziari. Il ministro delle Finanze cinese Lou Jiwei ha dichiarato che la spesa pubblica crescerà del 10% nel 2015 (vs un 7% previsto a inizio anno) con copertura da aumento dei dividendi di alcune aziende statali, mentre il Governatore…

Running Academy, tutte le novità 2015 della scuola per lobbisti

Fare lobbying è un’attività seria e complessa, ma per essere incisiva ed efficace, ha bisogno di competenze e conoscenze tecniche e relazionali. Per questo Running Academy, la scuola di alta formazione promossa da Running e QuickTop-Reti, ha studiato percorsi formativi rivolti ai professionisti di relazioni istituzionali, lobbying e comunicazione, e a coloro che vogliono intraprendere la professione del lobbista. Le…

casita_del_palomar_ninakina_favaro

Vestirsi da principesse con La Casita del Palomar

A volte le ore ed ore passate davanti a questo schermo saltando da un sito all’altro portano a scoperte davvero fantastiche, come in questo caso. Sono capitata sul sito de La Casita del Palomar decisamente per caso e se dovessi spiegarvi come non saprei rispondere, fatto sta che ci sono arrivata e non ne sarei mai voluta uscire. I vestiti…

Biogem: il Sud che ce la fa grazie alla ricerca biomedica

Diventare un punto di riferimento a livello internazionale nella ricerca biomedica anche mettendo a disposizione (e a reddito...) di istituzioni scientifiche e imprese i propri laboratori e servizi ad alto contenuto tecnologico. E' questa la sfida che ha vinto Biogem (Biologia genetica e molecolare): una società consortile nata ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, da CNR, Stazione zoologica “Anton…

Russi in Siria, ecco tutte le manovre

Il New York Times ha elevato la notizia della presenza di militari russi in Siria al fianco delle forze governative dal "livello rumors" a quello di "fatto". In un articolo uscito un paio di giorni fa, il giornale americano parlando della situazione racconta che Mosca ha inviato «military advance team» in Siria e trasportato materiale logistico in un aeroporto vicino…

Tutte le novità di Francia, Inghilterra e Russia in Siria

Gli ultimi eventi in Siria preannunciano una svolta? Dopo che la Russia ha da poco deciso di intensificare il suo sostegno al dittatore amico Bashar al-Assad, oggi il presidente francese François Hollande ha annunciato voli di ricognizione sul Paese in vista di eventuali raid contro lo Stato islamico. E il premier inglese ha detto che la Gran Bretagna già da…

×

Iscriviti alla newsletter