Skip to main content

Manifestazioni, raccolte firme, petizioni online, lobbing sui parlamentari, incontri sparsi per l’Italia. Ma per fermare il ddl Cirinnà appena sbarcato al Senato e arginare la teoria gender, serve anche altro. Ad esempio, un piano nazionale per mobilitare migliaia di famiglie, un’iniziativa “contro la diffusione di questa ideologia a scuola, a difesa della libertà educativa della famiglia”, anticipa a Formiche.net Filippo Savarese, portavoce della Manif Pour Tous Italia.

L’APPUNTAMENTO ROMANO

L’associazione pro-family ha organizzato per sabato 17 ottobre a Roma (ore 9.30 Teatro Adriano) l’evento “Generazione famiglia – Per una ri-costituente antropologica” per dare avvio alla nuova campagna in difesa della famiglia. “Accuseremo chiaramente l’ideologia del ‘genere’, che sta minando alle fondamenta questa antropologia della famiglia e avvelenando la maturazione psicoaffettiva di intere generazioni”, dice Savarese.

CHI CI SARA’

Ecco il parterre di ospiti: si va dal filosofo con simpatie marxiste e no euro Diego Fusaro ai giornalisti di area conservatrice Fabio Torriero e Marcello Veneziani fino ai docenti universitari Alessandra Servidori e Sergio Belardinelli. E poi ancora i giornalisti Costanza Miriano e Mario Adinolfi, la deputata Ncd-Ap Eugenia Roccella, l’ex presidente dello Ior Ettore Gotti Tedeschi, l’ex eurodeputato del Ppe Luca Volontè, lo psichiatra Alessandro Meluzzi e Massimo Gandolfini del Comitato Difendiamo i nostri figli. E’ previsto infine l’intervento di Ludovine De La Rochere, fondatrice francese de La Manif Pour Tous.

L’INCONTRO MILANESE

Qualche ora più tardi, alle 15, nella sede di Regione Lombardia a Milano ci sarà invece il convegno collegato ad Expo “Nutrire la famiglia per nutrire il futuro”, un’iniziativa di carattere più istituzionale (presente anche il governatore leghista Roberto Maroni) ma sempre sulla stessa linea di quella romana, con la quale condivide peraltro alcuni ospiti.

IL SUBBUGLIO PARLAMENTARE

Non usa mezzi termini Savarese quando parla del ddl sulle unioni civili fresco di approdo a Palazzo Madama. Si tratta – dice – di “una forzatura che dovrebbe entrare nei manuali di Diritto Costituzionale come clamoroso caso di violazione della nostra Carta”. E questo perché, con buona pace dell’art. 72 della Costituzione, il provvedimento ha messo piede in aula senza il dibattito in commissione, fatto su un altro testo. Detto ciò, dalle parti della Manif sono convinti che “sulla stepchild adoption, che serve di fatto a legittimare in Italia pratiche di eterologa o utero in affitto sfruttate all’estero da coppie omosessuali, il dissenso in Parlamento è diffuso e trasversale”.

CHE SUCCEDE NEL CENTRODESTRA

I segnali non sono mancati: “Ncd e Fi in Commissione Giustizia hanno sempre lavorato contro il ddl Cirinnà” che per Savarese punta a “legittimare la cosiddetta ‘omogenitorialità’”; su Forza Italia, ragiona, occorre però di attendersi da Berlusconi un chiarimento, soprattutto dopo l’intervista di Michela Vittoria Brambilla al Corriere della Sera. “Ora che il ddl arriva in aula sarà – aggiunge – fondamentale che anche la Lega inizi ad impegnarsi attivamente contro questo pericolo, così come farà senz’altro Fratelli d’Italia”.
Nel frattempo, continua la raccolta firme contro il disegno di legge (“conta ormai diverse centinaia di migliaia di adesioni”), e resta valida l’ipotesi di una nuova manifestazione: “Siamo pronti a riportare in piazza il popolo, per la famiglia, contro lo sfascio del matrimonio e il mercato dei figli”.

I CATTODEM E L’AFFIDO RINFORZATO

La soluzione dell’“affido rinforzato” proposta da alcuni cattolici democratici, così da bypassare l’adozione da parte della coppia omosessuale dei figli biologici avuti da uno dei partner in una relazione precedente, non convince il portavoce della Manif italiana. “Se la soluzione proposta per evitare il mercato internazionale dei figli nasce geneticamente destinata alla riforma in sede giudiziaria, com’è scontato che avverrà con questo pseudo-affido visti i precedenti in materia etica, allora è una non-soluzione”, sottolinea Savarese. Piuttosto, “bisogna avere il coraggio di dire la verità tutt’intera: tutti nasciamo da una mamma e da un papà, chi si trova a vivere con due uomini o due donne a seguito di eterologa o surrogata ha subito un furto esistenziale immane”.

SE PURE I CATTOLICI TENTENNANO

Tuttavia, il clima politico e culturale in cui portare avanti queste battaglie “non è certo dei migliori”. E questo anche per “la ‘pausa riflessiva’ che sembra essersi presa la Chiesa recentemente”. Guardando all’associazionismo cattolico italiano, “negli ultimi anni importanti realtà hanno scalato la marcia, se non inserito il freno a mano” dice Savarese, e qui il riferimento va in particolare a Cl. “Alcuni – incalza – confondono la durezza con la chiarezza, e dire le cose come stanno, nella loro abbagliante semplicità, è già una violenza, un disturbo al mito del dialogo come fine a se stesso e non come mezzo. Ciò che è giusto va perseguito, ma ciò che è sbagliato va contrastato. Dobbiamo opporci con serenità ma con estrema determinazione a questa dittatura apparentemente invisibile, per il bene dei nostri figli. Sabato al Teatro Adriano inizieremo seriamente a fare la nostra parte in tal senso”.

Tutti i dettagli del piano anti Gender di Manif Pour Tous

Manifestazioni, raccolte firme, petizioni online, lobbing sui parlamentari, incontri sparsi per l’Italia. Ma per fermare il ddl Cirinnà appena sbarcato al Senato e arginare la teoria gender, serve anche altro. Ad esempio, un piano nazionale per mobilitare migliaia di famiglie, un’iniziativa “contro la diffusione di questa ideologia a scuola, a difesa della libertà educativa della famiglia”, anticipa a Formiche.net Filippo Savarese,…

Ecco come la teoria Gender attecchisce a Milano

Riceviamo e volentieri Nella Milano arancione di Pisapia oggi si dispone anche la cancellazione di alcune parole dal vocabolario della lingua italiana: con un emendamento proposto da un consigliere dei radicali, Marco Cappato, si modifica lo statuto municipale, eliminando la parola sesso/i. La modifica alla Carta municipale è stata introdotta con un emendamento approvato dal consiglio comunale nell'ambito della discussione…

Avanti tutta con la contrattazione aziendale

Sulla contrattazione di prossimità ci giochiamo lo sviluppo economico e processi strutturali anche per la parità. La discussione aperta tra Renzi, la Confindustria e il sindacato “de sinistra” ha una sua ragione d’essere e per la prima volta mi vede assolutamente d’accordo con i così detti (una volta) “padroni filo/governativi”. Sulle Pari opportunità dalle pagine di questa rubrica ho ricordato…

Alfano, Berlusconi, Quagliariello e Verdini. Le mie punture di spillo

Gaetano Quagliariello si è dimesso da coordinatore nazionale dell’NCD e ha minacciato di costituire un gruppo autonomo al Senato se il partito non passa all’opposizione. L’impareggiabile Quagliariello con il suo ‘’beau geste’’ somiglia ad un attore che, nella commedia buffa ‘’A spasso con Renzi’’, avrebbe dovuto recitare le sue battute nel secondo atto. Invece, si è presentato in scena al termine del quarto,…

Imu, pensioni, tagli. Cosa ci sarà nella Legge di Stabilità

Di Spin

Ecco “7su7″, la rassegna stampa ragionata del team di comunicazione strategica SPIN (Strategy Politics Image Newsmaking)‎ Le principali notizie di oggi Manovra di bilancio 2016 tra i 25 e i 28 miliardi, in gran parte finanziata in deficit e destinata a consolidare la ripresa. Lavoro part time prima della pensione, cancellata la Tasi, intervento sulle prime case, sanatoria sui fondi ai…

Berlusconi e Vendola uniti sul referendum contro il nuovo Senato

Gli amici di Matteo Renzi hanno gradito e applicato subito al loro leader il soprannome di Tuttèpossibile appiccicatogli in diretta televisiva martedì sera, a la 7, da un’Anna Finocchiaro compiaciuta dell’approvazione della riforma del Senato, sia pure non ancora definitiva. Fra i deputati renziani, nel transatlantico di Montecitorio, si sono sprecati la mattina dopo i “grazie, zia”, come la stessa Finocchiaro usa ormai chiamarsi…

×

Iscriviti alla newsletter