Skip to main content

Inutile girarci intorno: Matteo Renzi ha vinto e adesso sarà il caso di farcene una ragione.

C’è chi, come il sottoscritto, vede in questo passaggio parlamentare, foriero di una trasformazione strutturale della Costituzione, un altro tassello essenziale di quel Piano di Rinascita Democratica del Venerabile Maestro Licio Gelli. Troppe circostanze, personaggi e vicende dirette e collaterali convergono a sostegno di questa mia convinzione.

Persino nelle modalità in cui tale trasformazione dell’assetto costituzionale viene eseguita, ossia nella totale illegittimità politica sostanziale di un capo del governo mai eletto in Parlamento, usufruttuario del “golpe blanco“ del Novembre 2011 che ebbe come esecutore materiale un Presidente della Repubblica dalla storia ambigua e ondivaga, tra fedeltà acritica allo stalinismo trionfante e successiva conversione alle volontà prevalenti dei poteri finanziari internazionali. Un’illegittimità tanto più gravata da una maggioranza parlamentare farlocca di “nominati” eletti da una legge incostituzionale e drogata dall’apporto di voltagabbana dell’ultima ora espressione del peggior trasformismo politico della storia parlamentare italiana.

C’è chi, con molta più competenza costituzionale del sottoscritto, come i proff. Gaetano Azzariti, Lorenza Carlassare, Gianni Ferrara, Alessandro Pace, Stefano Rodotà, Massimo Villone, su “Il manifesto” di ieri hanno scritto della “peggiore riforma”, considerato che:” La proposta di legge costituzionale che il Senato voterà oggi dissolve l’identità della Repubblica nata dalla Resistenza. È inaccettabile per il metodo e i contenuti; lo è ancor di più in rapporto alla legge elettorale già approvata.”

Alla fine gli illustri costituzionalisti concludono con un appello :”  Bisogna dunque battersi contro questa modifica della Costituzione. Facendo mancare il voto favorevole della maggioranza assoluta dei componenti in seconda deliberazione. E poi con una battaglia referendaria come quella che fece cadere nel 2006, con il voto del popolo italiano, la riforma — parimenti stravolgente — approvata dal centrodestra.”

Lodevoli propositi ma, almeno credo, privi di una concreta possibilità di riuscita.

Nella situazione politica in cui ci ha condotto “ il Bomba” fiorentino con un partito, il PD, nel quale, tranne pochi piccoli indiani, si sono ritrovati tutti uniti in un compromesso ridicolo e con l’avallo di accoliti senza speranza e l’apporto, ancorché superfluo, del drappello mercenario verdiniano, ciò che più ci addolora è l’assenza pressoché totale della voce dei popolari.

Tranne Mario Mauro dei Popolari per l’Italia, Carlo Giovanardi del NCD e pochi altri, nessuna voce si è levata contro ciò che Renzi con lucida determinazione ha conseguito sino all’approvazione parlamentare, pressoché definitiva, considerata la sicura passeggiata  per il quarto voto della Camera dei Deputati drogata dal “porcellum”.

Ho scritto di noi,  di un movimento sgarruppato, almeno nella sua frantumata residua rappresentanza parlamentare, frantumato anche nella vasta galassia di associazioni, movimenti, gruppi che caratterizzano la complessa realtà sociale, culturale e politica dell’area popolare e di ispirazione democratico cristiana. Un movimento diviso tra chi, come l’ormai finito NCD  (esploso in data odierna, dopo l’ultima battaglia perduta con Renzi sul tema dei diritti civili e l’annunciato voto contrario alla fiducia del sen Giovanardi e dell’On Roccella, che  fa loro onore) continua con Alfano a tenere il bordone al  giovin signore fiorentino; chi, come gli Onn. Tabacci e Dellai, se non sono ancora formalmente parte del PD, hanno già messo un piede sull’uscio e altri, come varie Federazioni popolari costituite o costituende sembra trovino residue difficoltà a condividere un comun sentire e a impegnarsi nella costruzione del nuovo soggetto politico. Eppure serve un’ autentica e credibile seconda gamba del sistema, in grado di rappresentare un’alternativa per quel 50% di elettori italiani che non vanno a votare e che non si ritengono rappresentati nello schema artificiosamente bipolare Renzi- Grillo o Renzi-Salvini. Non si tratta di ricostruire un contro destra contro l’ircocervo trasformista renziano, ma di costruire ex novo una seconda gamba credibile e alternativa di governo del Paese.

Nasce da tale consapevolezza, aggravata dal permanere, salvo prova contraria, della legge elettorale super truffa dell’Italicum (premio di maggioranza alla lista e non alla coalizione) la nostra idea di concorrere a costruire insieme a quanti sono disponibili il nuovo soggetto politico laico, democratico, popolare, liberale, riformista, europeista, trans nazionale, ispirato ai valori dell’umanesimo cristiano, inserito a pieno titolo nel PPE, alternativo al socialismo trasformista renziano e ai populismi estremi.

Abbiamo già messo in cantiere, come gruppo dei Popolari italiani firmatari del documento di Rovereto, otto-nove assemblee regionali entro fine anno, per concorrere tutti insieme a Gennaio, nel Forum  nazionale dell’alternativa popolare, per far partire il nuovo soggetto politico.

Ettore Bonalberti
www.alefpopolaritaliani.eu
www.insiemeweb.net
www.don-chisciotte.net

Renzi ha vinto, ora serve un’alternativa popolare

Inutile girarci intorno: Matteo Renzi ha vinto e adesso sarà il caso di farcene una ragione. C’è chi, come il sottoscritto, vede in questo passaggio parlamentare, foriero di una trasformazione strutturale della Costituzione, un altro tassello essenziale di quel Piano di Rinascita Democratica del Venerabile Maestro Licio Gelli. Troppe circostanze, personaggi e vicende dirette e collaterali convergono a sostegno di…

Donne e lavoro, la parità è lontana

Siamo seri: pensiamo all’occupazione femminile che è e rimane un problema grande. Due grandi e importanti Fondazioni, La Thomson Reuters e la Rokfeller, autorevoli voci internazionali, hanno pubblicato oggi una ricerca sulle difficoltà nel bilanciare la vita privata con quella lavorativa delle donne che è e rimane il vincolo maggiore oltre alla fatica di sviluppare la carriera, avere un pari…

Che succede in Area Popolare?

Nunzia De Girolamo aveva detto a Panorama: la prossima uscita da Ncd sarà quella di Gaetano Quagliariello. Oggi il vaticinio si è realizzato. Quagliariello si è dimesso da coordinatore nazionale di Ncd, ha rivelato Monica Guerzoni sul sito del Corriere della Sera. L’ex ministro delle Riforme nel governo Letta – ha scritto il Corriere.it - ha inviato una lettera riservata e…

Pirelli, l'Opa, la gioia di Tronchetti e l'uscita d'oro di Malacalza

Non ci sono stati colpi di scena nell'intricata telenovela che, negli ultimi anni, ha visto il patron della Pirelli Marco Tronchetti Provera e la famiglia Malacalza su fronti contrapposti. Quest'ultima, infatti, come da attese, ieri, ultimo giorno disponibile per aderire all'Opa sul gruppo degli pneumatici, ha deciso di dire "sì". E, in altri termini, di vendere quasi il 7% delle…

Ucraina, cosa dicono gli Stati Uniti dell’aereo abbattuto

Per gli Stati Uniti il rapporto del Consiglio di sicurezza olandese sull'abbattimento del volo MH17 della compagnia aerea Malaysia Airlines all’est dell’Ucraina è un passo importante nella ricerca dei responsabili della morte delle persone a bordo. Il portavoce della National security of the United States, Ned Price, ha confermato che la ricerca indipendente delle autorità olandesi è stata fatta nel…

Ecco tutta la (mia) verità sui pranzi di Ignazio Marino

Povero Ignazio Marino. I dossier gli hanno spento il sorriso incollato stabilmente sulle labbra. In verità non era sua intenzione pranzare e cenare a spese dell'amministrazione comunale. Stava lavorando riservatamente a una guida sui ristoranti romani da diffondere gratuitamente ai pellegrini che verranno nella Città Eterna in occasione del Giubileo, al fine di segnalare loro quelli più convenienti per qualità…

Bad bank, cosa (non) pensa il Tesoro dei dubbi di Bruxelles

Che si dice nel governo della bad bank? O meglio, che si dice dei dubbi - che sembrano non svanire, anzi - di Bruxelles sul progetto architettato da Tesoro e Bankitalia? La Commissione europea, come raccontato da Formiche.net sulla base di alcune indiscrezioni, sarebbe pronta a bocciare il progetto di bad bank messo a punto dal ministro dell'Economia Pier Carlo…

Le sfilate di Milano bocciate da Instagram

Milano resta fuori dalla top ten di Instagram. Al termine delle quattro settimane di sfilate, infatti, il social media ha stilato la classifica dei marchi che hanno raggiunto più interazioni, e nessuna collezione primavera/estate 2016 presentata nella fashion week italiana è entrata nella parte alta del podio. Circa 44 milioni di utenti iscritti al social network hanno condiviso contenuti legati alle passerelle dando vita…

Bugie e verità sul nuovo Senato (ma occhio all'Italicum)

Di

Quanto era bella l'Italia di una volta, quando c'era il Senato. Un'economia solida, una magistratura indipendente, sindacati ragionevoli, industriali innovativi, burocrazia al servizio dei cittadini, politica trasparente, regionalfederalismo efficiente, piedi puliti - Totti e Del Piero a portare gli azzurri in goal. Già oggi, che neppure c'è stato il voto conclusivo della Camera, si respira un'aria diversa, soffocante, di dittatura…

×

Iscriviti alla newsletter