Grazie all'autorizzazione della casa editrice il Mulino, pubblichiamo un breve estratto delle conclusioni del libro "La grande fuga - Salute, ricchezza e origini della disuguaglianza" (2015) È probabile che il rallentamento della crescita sia sovrastimato. Di certo le analisi statistiche mancano di registrare molti passi avanti di tipo qualitativo, in particolare nel settore dei servizi, responsabile oggi di una quota crescente…
Archivi
Numeri e fatiche del cinema di animazione in Italia
Dieci film di produzione italiana in cinque anni ed entrate pari al 3% degli incassi cinematografici totali. Sono i numeri del mercato dell’audiovisivo e di animazione italiano al centro di un dibattito domani alla Camera dei deputati. “L’animazione italiana cambia marcia. Il futuro del cinema e dell’audiovisivo di animazione” è il titolo dell'appuntamento organizzato da Asseprim-Confcommercio e Cartoon Lombardia. Al centro dell’attenzione ci sarà il…
Lukashenko e Putin, tutti i dettagli sull'amicizia lodata da Depardieu
L’attore francese Gerard Depardieu, grande alleato del presidente russo Vladimir Putin, è diventato amico anche del presidente bielorusso Alexander Lukashenko. Dopo la visita informale a luglio, Depardieu ha rilasciato una polemica intervista alla rivista Le Figaro TV Magazine nella quale confronta Bielorussia alla Svezia: “Bielorussia mi ha provocato un’impressione straordinaria. Mi ricorda la Svezia, ma è un Paese più pulito e…
Renzo vacci Piano a Mosca
Sarà Renzo Piano a immaginare il futuro del GES-2. Uno spazio urbano, giusto alle spalle del Cremlino, oggi abbandonato. Ieri una vecchia fabbrica, oggi destinata – nell’idea di Piano – a diventare una fabbrica culturale. Quello di un architetto italiano a Mosca è un fatto difficile da decifrare. Andate prima qui, sul sito del RBBW (Renzo Piano Building Shop). Vedrete…
Rai, cosa vuol dire essere un’azienda di servizio pubblico
Occuparsi di televisione – e specie di Rai, cioè di servizio pubblico – significa occuparsi del futuro. Significa essere consapevoli del “potere morbido” del linguaggio televisivo, che si insinua negli ascoltatori e, dunque, nella cultura di un’epoca condizionandone le scelte, spesso anche valoriali. E’ un potere oggi ancor più complesso da gestire, per le forti implicazioni formative sulle generazioni degli…
Come si muove Isis in Turchia
Il governo turco avanza l'ipotesi che gli autori dell'attentato alla manifestazione di Ankara siano stati uomini dell'IS e diffonde attraverso i media di Stato (gli unici lasciati liberi di parlare dell'attentato) la notizia su decine di arresti tra i militanti islamici, ma nel frattempo provvede ad ordinare raid aerei contro le postazioni del Pkk. Il partito/milizia curdo, dopo i fatti…
Il mistero buffo di al Baghdadi
Aggiornamento: in questo momento pare che il governo iracheno si sia messo in una posizione diversa da quella sbandierata ieri, molto più cautelativa: Khalifa Ibrahim non è stato ucciso e nemmeno colpito, perché (forse) non era nel convoglio. Interessante sottolineare come in precedenza il trionfalismo vuoto di Baghdad assegnava invece il merito dell'operazione "sul califfo", al perfetto funzionamento del nuovo…
Tutti i vantaggi di un cinema di animazione made in Italy
Abbiamo letto, con grande piacere, l’articolo apparso oggi su l’Unità del consigliere di amministrazione della RAI, Prof. Paolo Messa. La sua è una posizione che condividiamo totalmente. Abbiamo sempre pensato che il nostro lavoro, la professionalità dei nostri collaboratori, nei loro diversi e qualificati mestieri, dovesse essere visto e considerato come un pezzo strategicamente importante del Made in Italy. L’Italia…
Bruxelles dice no alla bad bank italiana
La bad bank all’italiana non si farà. E’ quello che si mormora in queste ore in ambienti bancari e finanziari milanesi. La sensazione si fonda, secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net, anche su alcuni umori raccolti nei palazzi romani della politica e delle istituzioni. Da Roma a Francoforte, passando per Milano, il veicolo finanziario archittato fra Tesoro, Bankitalia e la…
Rai, a misura di bambino e dalla parte dei genitori. I consigli del Moige
Ben volentieri partecipo al dibattito sulla nostra TV, sulla Rai a misura di futuro. Lo faccio dalla parte dei genitori, quei consumatori che per il ruolo che ricoprono ripongono le aspettative e le esigenze maggiori nel servizio pubblico, aspettative ed esigenze dettate dal fatto che, davanti al piccolo schermo si trovano i nostri figli e le nostre figlie e per…