Skip to main content

Grazie all’autorizzazione della casa editrice il Mulino, pubblichiamo un breve estratto delle conclusioni del libro “La grande fuga – Salute, ricchezza e origini della disuguaglianza” (2015)

È probabile che il rallentamento della crescita sia sovrastimato. Di certo le analisi statistiche mancano di registrare molti passi avanti di tipo qualitativo, in particolare nel settore dei servizi, responsabile oggi di una quota crescente del prodotto nazionale. La rivoluzione dell’informazione e i suoi dispositivi contribuiscono al nostro benessere più di quanto siamo in grado di misurare.

Che queste soddisfazioni compaiano a fatica nelle statistiche relative alla crescita la dice lunga sull’inadeguatezza della statistica stessa, non della tecnologia e delle sue gioie. La grande maggioranza della popolazione mondiale non vive in Paesi ricchi, e per essa non si è registrato alcun rallentamento della crescita. In effetti gli oltre 2 miliardi e mezzo di cinesi e indiani di recente hanno registrato tassi di crescita senza pari in altre parti del mondo. E se pure questi tassi dovessero rallentare, i “vantaggi dell’arretratezza” dovrebbero comunque consentire a questi paesi una crescita da rincorsa superiore a quella media per molti anni ancora.

Per l’Africa le possibilità di sviluppo sono infinite, e già se ne riconoscono alcune, ora che una gestione economica più saggia riesce a evitare alcune delle catastrofi che questo continente in passato si è autoinflitto. Se poi l’Occidente sarà in grado di guarire dalla propria dipendenza psicologica dagli aiuti e smetterà di minare alla radice la vita politica africana, si assisterà, credo, a uno sviluppo finalmente di natura endogena. Dobbiamo smettere di soffocare l’esprimersi degli innumerevoli talenti degli africani.

Il tasso di crescita della speranza di vita sta rallentando, ma si tratta di un segno positivo; la morte sta invecchiando, e salvare persone già anziane incide sulle aspettative di vita meno di quanto inciderebbe salvare bambini. È un problema ancora una volta di misurazione, non di sostanza. La speranza di vita non è invariabilmente un indicatore appropriato dei risultati positivi che una società sta conseguendo, considerato che non vi è nulla che dimostri che salvare la vita a individui di mezza età o anziani conti intrinsecamente meno che salvare la vita a bambini.

Le minacce alla salute non mancano, ma sono in arrivo anche importanti miglioramenti. Per esempio, nella lotta contro il cancro vi sono segni di passi avanti effettivi che, con un po’ di fortuna, eguaglieranno forse quelli compiuti nel corso degli ultimi quarant’anni contro le malattie cardiovascolari. La ragione di fondo per cui la salute continuerà a migliorare è che la gente lo vuole, ed è pronta pertanto a finanziare la ricerca che si suppone possa favorirla – la ricerca di base, sulle abitudini e sui comportamenti, i farmaci, le procedure mediche e infine le tecniche. Le innovazioni non le si trovano belle e pronte, né si riesce sempre a metterle a punto nel momento in cui se ne sente il bisogno.

Nondimeno è chiaro che i bisogni ben finanziati conducono sempre a qualche risultato. Persino la pandemia dell’Hiv/Aids contiene, nonostante il suo drammatico tributo di morte, una storia di successo per quello che riguarda le nuove scoperte e terapie, e la loro capacità di rispondere ai bisogni e di farlo in tempi brevi (per quanto troppo lunghi per chi nel frattempo è deceduto), rispetto agli standard di altre epidemie del passato. La scienza, indubbiamente, funziona.

Rispetto a cinquant’anni fa, il numero dei regimi democratici è cresciuto. Che un gruppo sociale ne opprima un altro accade sempre più raramente. Inoltre la possibilità di partecipare alla vita della società è aumentata ovunque. Le persone stanno diventando più alte in tutte le regioni del mondo, e probabilmente anche più intelligenti. Il livello di istruzione è in aumento in molte parti del pianeta. Sanno leggere e scrivere i quattro quinti della popolazione mondiale; nel 1950 era in grado di farlo soltanto la metà. Vi sono zone dell’India rurale in cui nessuna donna adulta è mai andata a scuola; le loro figlie lo fanno quasi tutte. Non possiamo aspettarci che si progredisca sotto tutti questi aspetti in ogni parte del mondo, o che ciò accada senza intoppi.

Gli eventi negativi sono inevitabili, e le nuove fughe, come le vecchie, portano nuove disuguaglianze. Ciononostante, credo che queste battute d’arresto in futuro saranno superate, come è accaduto in passato.

Perché non sono catastrofista su crescita e disuguaglianze. Parola di Angus Deaton, premio Nobel per l'Economia

Di

Grazie all'autorizzazione della casa editrice il Mulino, pubblichiamo un breve estratto delle conclusioni del libro "La grande fuga - Salute, ricchezza e origini della disuguaglianza" (2015) È probabile che il rallentamento della crescita sia sovrastimato. Di certo le analisi statistiche mancano di registrare molti passi avanti di tipo qualitativo, in particolare nel settore dei servizi, responsabile oggi di una quota crescente…

Numeri e fatiche del cinema di animazione in Italia

Dieci film di produzione italiana in cinque anni ed entrate pari al 3% degli incassi cinematografici totali. Sono i numeri del mercato dell’audiovisivo e di animazione italiano al centro di un dibattito domani alla Camera dei deputati. “L’animazione italiana cambia marcia. Il futuro del cinema e dell’audiovisivo di animazione” è il titolo dell'appuntamento organizzato da Asseprim-Confcommercio e Cartoon Lombardia. Al centro dell’attenzione ci sarà il…

Lukashenko e Putin, tutti i dettagli sull'amicizia lodata da Depardieu

L’attore francese Gerard Depardieu, grande alleato del presidente russo Vladimir Putin, è diventato amico anche del presidente bielorusso Alexander Lukashenko. Dopo la visita informale a luglio, Depardieu ha rilasciato una polemica intervista alla rivista Le Figaro TV Magazine nella quale confronta Bielorussia alla Svezia: “Bielorussia mi ha provocato un’impressione straordinaria. Mi ricorda la Svezia, ma è un Paese più pulito e…

Renzo vacci Piano a Mosca

Sarà Renzo Piano a immaginare il futuro del GES-2. Uno spazio urbano, giusto alle spalle del Cremlino, oggi abbandonato. Ieri una vecchia fabbrica, oggi destinata – nell’idea di Piano – a diventare una fabbrica culturale. Quello di un architetto italiano a Mosca è un fatto difficile da decifrare. Andate prima qui, sul sito del RBBW (Renzo Piano Building Shop). Vedrete…

Rai, cosa vuol dire essere un’azienda di servizio pubblico

Occuparsi di televisione – e specie di Rai, cioè di servizio pubblico – significa occuparsi del futuro. Significa essere consapevoli del “potere morbido” del linguaggio televisivo, che si insinua negli ascoltatori e, dunque, nella cultura di un’epoca condizionandone le scelte, spesso anche valoriali. E’ un potere oggi ancor più complesso da gestire, per le forti implicazioni formative sulle generazioni degli…

Erdogan

Come si muove Isis in Turchia

Il governo turco avanza l'ipotesi che gli autori dell'attentato alla manifestazione di Ankara siano stati uomini dell'IS e diffonde attraverso i media di Stato (gli unici lasciati liberi di parlare dell'attentato) la notizia su decine di arresti tra i militanti islamici, ma nel frattempo provvede ad ordinare raid aerei contro le postazioni del Pkk. Il partito/milizia curdo, dopo i fatti…

Il mistero buffo di al Baghdadi

Aggiornamento: in questo momento pare che il governo iracheno si sia messo in una posizione diversa da quella sbandierata ieri, molto più cautelativa: Khalifa Ibrahim non è stato ucciso e nemmeno colpito, perché (forse) non era nel convoglio. Interessante sottolineare come in precedenza il trionfalismo vuoto di Baghdad assegnava invece il merito dell'operazione "sul califfo", al perfetto funzionamento del nuovo…

Tutti i vantaggi di un cinema di animazione made in Italy

Di

Abbiamo letto, con grande piacere, l’articolo apparso oggi su l’Unità del consigliere di amministrazione della RAI, Prof. Paolo Messa. La sua è una posizione che condividiamo totalmente. Abbiamo sempre pensato che il nostro lavoro, la professionalità dei nostri collaboratori, nei loro diversi e qualificati mestieri, dovesse essere visto e considerato come un pezzo strategicamente importante del Made in Italy. L’Italia…

Bruxelles dice no alla bad bank italiana

La bad bank all’italiana non si farà. E’ quello che si mormora in queste ore in ambienti bancari e finanziari milanesi. La sensazione si fonda, secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net, anche su alcuni umori raccolti nei palazzi romani della politica e delle istituzioni. Da Roma a Francoforte, passando per Milano, il veicolo finanziario archittato fra Tesoro, Bankitalia e la…

Rai, a misura di bambino e dalla parte dei genitori. I consigli del Moige

Ben volentieri partecipo al dibattito sulla nostra TV, sulla Rai a misura di futuro. Lo faccio dalla parte dei genitori, quei consumatori che per il ruolo che ricoprono ripongono le aspettative e le esigenze maggiori nel servizio pubblico, aspettative ed esigenze dettate dal fatto che, davanti al piccolo schermo si trovano i nostri figli e le nostre figlie e per…

×

Iscriviti alla newsletter