Skip to main content

Matteo Renzi ha aperto alle primarie a Roma. Forse non poteva fare diversamente, sia per ragioni statutarie, sia -anzitutto – per non infilarsi di nuovo nel tunnel di una sfibrante e stucchevole diatriba ideologica con la sinistra interna del Pd. In tempi non sospetti, e mi scuso per il riferimento personale, ho avuto occasione di esprimere su queste colonne le mie forti perplessità su uno strumento che serve per non decidere a chi deve decidere.

Le primarie, è vero, hanno costituito il tentativo più organico fatto a sinistra per fronteggiare la crisi dei partiti di massa. Ma, prive di regole o con regole alquanto garibaldine, sono via via diventate il brodo di coltura di lotte laceranti tra capi locali e correnti nazionali, per l’affermazione di ambizioni non sempre politicamente legittime e eticamente edificanti.

La verità è che, quando sono state sperimentate, forse non se ne sono stati previsti tutti gli esiti virtuali. Compreso quello – paradossale – che gli elettori, per partecipare e per contare di più, talvolta finiscono con l’essere utilizzati come truppe di assalto contro il nemico da ufficiali senza scrupoli. A mio avviso anche in questa luce vanno letti gli episodi di malaffare, se non di corruzione vera e propria, che hanno gettato un’ombra sull’irreprensibilità del Pd.

++++

Uno dei pensieri più famosi sul mestiere di giornalista di Gaetano Salvemini, il maestro politico dei fratelli Rosselli, è questo: “Noi non possiamo essere imparziali. Possiamo essere soltanto intellettualmente onesti, cioè renderci conto delle nostre passioni, tenerci in guardia contro di esse e mettere in guardia i nostri lettori contro i pericoli della nostra parzialità. L’imparzialità è un sogno, la probità un dovere“. Ovviamente, sarebbe puerile pretendere da un Marco Travaglio l’adesione alla deontologia professionale professata da Salvemini. Ma la furia giustizialista dei grandi quotidiani italiani è inquietante. Basta l’annuncio dell’apertura di un’inchiesta, un rinvio a giudizio, la richiesta di arresto per un esponente della “casta” (ormai, quasi un’entità metafisica), e subito scatta il “Tutti in galera!” urlato da Catenacci. Forse i più anziani se lo ricordano: era lo straordinario personaggio interpretato da un esilarante Giorgio Bracardi in “Alto gradimento”, la leggendaria trasmissione radiofonica degli anni Settanta nata dall’estro di Renzo Arbore e Gianni Boncompagni. A chi gli obiettava che occorrevano le prove, Catenacci rispondeva: “Ma chettefrega?”.

Oggi la sua risposta interpreta il comune sentire di buona parte dell’opinione pubblica. Non solo quella, per intenderci, manipolata abilmente da Beppe Grillo. Forse anche grandi firme del Corriere della Sera e di Repubblica hanno qualche responsabilità se i principi dello Stato di diritto da un po’ di tempo da noi sono considerati un optional.

Marco Travaglio, Antonio Ingroia e Antonio Di Pietro

Renzi, Travaglio, le primarie a Roma e il mestiere di giornalista

Matteo Renzi ha aperto alle primarie a Roma. Forse non poteva fare diversamente, sia per ragioni statutarie, sia -anzitutto - per non infilarsi di nuovo nel tunnel di una sfibrante e stucchevole diatriba ideologica con la sinistra interna del Pd. In tempi non sospetti, e mi scuso per il riferimento personale, ho avuto occasione di esprimere su queste colonne le…

La liquidità internazionale diventa gassosa

Basterebbe una riga a chiudere questo post: la liquidità non è in declino, ma è pronta ad evaporare. Tutto qua. E poiché la sintesi proviene dal Fmi, che così ha intitolato un survey article dedicato a suo ultimo Global stability financial report, non trovo parole migliori per commentarle a mia volta che osservando quello ormai evidente: la liquidità, a furia…

Smart Cities for a better world. La diretta

Lunedì 12 ottobre 2015 alle 9.30 presso l’università LUISS Guido Carli a Roma aprirà i battenti “Smart Cities for a better world”, il roadshow organizzato da Formiche e Agol in collaborazione con l’Agenzia nazionale per i giovani. Fra gli altri, interverranno, insieme al professore Giampiero Gallo, Consigliere Economico del Presidente del Consiglio, Francesco Grillo – Consigliere del Ministro dell’Istruzione, Università…

I profughi sono una manna o un flagello? Dibattito in Germania

I profughi non sono la manna caduta dal cielo, ma nemmeno un flagello epocale. Mentre migliaia di tedeschi si prodigano a dare una mano ai nuovi e il governo federale decide misure per sostenere comuni e regioni, gli istituti di ricerca economici approntano studi per capire quali effetti avrà l’arrivo di un milione e passa di profughi (secondo quanto scrive…

Chi scarica (e chi no) Ignazio Marino

Ragioni di misericordia, imposte a un cristiano anche dall’imminenza di un apposito Giubileo indetto dal Papa felicemente regnante, dovrebbero indurre alla difesa del pur stravagante Ignazio Marino di fronte alla durezza delle accuse e delle critiche che gli vengono mosse, come vedremo, anche da chi dice di volerlo aiutare. Giannelli, da par suo, lo ha appena raffigurato con la china…

Bergoglio, Kasper, Charamsa. Cosa succede in Vaticano sul Sinodo?

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Gianfranco Morra apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Il Sinodo si è aperto col botto. Non è stato il gesto di una persona da poco, monsignor Krysztof Charamsa è un affermato teologo, insegnava alla università Gregoriana dei Gesuiti e alla Regina Apostolorum dei Legionari di Cristo. Era…

Corriere della Sera, ecco come gli analisti plaudono alla vendita di Rcs Libri alla Mondadori

“Ci aspettiamo sinergie a regime per 7-9 milioni con potenziale impatto sull'utile per azione del 15% nel 2016-17”, sarà questo l’esito della fusione tra Mondadori e Rcs per Stefano Gamberini, analista di Equita Sim che sull’acquirente ha giudizio hold con target price di 1,15 da 1,1 euro. “Mondadori ha acquisito Rcs Libri, escluso il 58% di Adelphi Edizioni, per un…

Perché i contratti aziendali favoriranno la rinascita sindacale

Il faticoso “mènage a trois” sulle relazioni industriali tra sindacati, Confindustria e governo produce segnali intermittenti e contraddittori, destinati probabilmente a continuare. Senza  risultati concreti, al di là di segnali di buona volontà delle parti, rischia davvero di trasformarsi  in un dialogo tra sordi. Cgil, Cisl e Uil hanno abbandonato ogni pregiudiziale e si dichiarano pronte a discutere di tutto.…

Pirelli, l'Opa e il nodo Malacalza

Sta per arrivare la resa dei conti in Pirelli. Il tempo stringe, perché martedì 13 ottobre sarà l'ultimo giorno utile per apportare azioni all'Opa (offerta pubblica d'acquisto) da 15 euro a titolo lanciata da Marco Polo Industrial Holding, la scatola finanziaria controllata dai cinesi di ChemChina e partecipata da Camfin. GLI ULTIMI NUMERI DELL'OPERAZIONE Venerdì scorso a mercato chiuso l'agenzia…

Democratici: Hillary resta avanti, Biden tentenna ancora

Hillary sempre in testa, Sanders in avvicinamento – ma ancora lontano, a livello nazionale -, Biden già ben posizionato, pur non essendo – ancora? --candidato: nell’imminenza del primo dibattito televisivo tra i candidati alla nomination democratica per la Casa Bianca, martedì 13 ottobre, a Las Vegas, l’ex first lady (ed ex segretario di Stato) Hillary Rodham Clinton raccoglie, secondo un…

×

Iscriviti alla newsletter