Skip to main content

Il presidente del Pd Matteo Orfini è tornato a scivolare sull’ottimismo liquidando come “un mero riferimento normativo” i venti giorni che si è preso per eventuali ripensamenti il sindaco dimissionario Ignazio Marino. Che per cominciare ha ritardato il conto decidendo di “formalizzare” solo lunedì le dimissioni annunciate alla fine di un venerdì di passione fuori stagione.

“Rinchiuso come un leone in gabbia – ha raccontato su Repubblica Giovanna Vitale – Marino somiglia a un pendolo impazzito, incapace di star fermo, un occhio alle agenzie e l’altro sul telefonino, in attesa di un segnale che non arriverà. Oscilla tutto il giorno tra depressione e esaltazione, frustrazione e rabbia, fino alle lacrime versate in giunta”. Che egli aveva riunito come alla sua ultima cena, senza scontrino, e anch’essa fuori stagione.

Il segnale atteso inutilmente da Marino era un comunicato di apprezzamento da parte del segretario del partito e presidente del Consiglio Matteo Renzi. Che però, già furente con Orfini per non avere voluto spingere il sindaco alle dimissioni prima dell’estate, aveva risposto: “Se lo può scordare”. Parola di Maria Teresa Meli, che sul Corriere della Sera riferisce puntualmente, raccogliendoli di primissima mano, anche i sospiri di Renzi con i suoi fedelissimi.

Ancora più esigente di Marino nel reclamare la partecipazione di Renzi al suo dramma era stata nell’ufficio del Campidoglio dove il sindaco ad un certo punto, secondo Fabrizio Roncone, sempre sul Corriere, si era anche “chiuso a chiave”, la sua fedelissima Alessandra Cattoi. Che aveva gridato: “Se Renzi vuole le dimissioni, venga qui, in Campidoglio, a chiedergliele”. Parola della già ricordata Giovanna Vitale su Repubblica. Ma Renzi aveva preferito volare a Modena, dall’amico Sergio Marchionne.

La povera Cattoi, sempre secondo la ricostruzione della Vitale, aveva cominciato la giornata di prima mattina a casa di Marino portandogli agende, quaderni e fascicoli con le prove di tutte le pressioni esercitate sul sindaco per nomine e quant’altro dai compagni e dirigenti del partito. Fra queste, una copia della mail con la quale Walter Veltroni aveva raccomandato per la nomina a comandante dei Vigili Urbani quel Luca Ovedaine destinato a finire nella retata di Mafia Capitale.

++++

Alfonso Sabella in persona, il magistrato portato in giunta da Marino per accreditarsi sul fronte della legalità, ha raccontato in una intervista di essersi trovato in una situazione “complicata” trovandosi “al fianco di un sindaco sottoposto a indagine per peculato e falso in atto pubblico, al di là delle cifre irrisorie” degli scontrini delle spese “contestabili” di rappresentanza: “circa 9 mila euro in ricevute – ha precisato Sabella – su un totale di 19.704.36”, alla fine interamente restituiti da Marino al Comune come “regalo”. Novemila euro, poche ma maledettamente compromettenti perché “in questo momento”, e per “fatti da cui sono trascorsi anche due anni”, Marino “non è in grado di dimostrare la sua innocenza”, ha aggiunto il magistrato assessore e amico. Che tuttavia ha assicurato, non si sa se aiutandolo o danneggiandolo involontariamente: “Capisco che far passare Marino per fesso è diventato uno sport nazionale, ma assicuro che non lo è per niente”.

Un Marino goffamente furbo è quello raccontato sul Corriere sempre da Roncone, riferendo di una testimonianza resagli da Alessandro Onorato, amico di Alfio Marchini, e documentata con riprese di un cellulare a Villa Torlonia: “Girava bello comodo in macchina e poi,  500 metri prima di arrivare all’appuntamento, giungeva un furgone da dove gli scaricavano la bici”, sulla quale la gente avrebbe potuto apprezzarlo alla meta, fresco, aitante, ecologico e parsimonioso.

Anche Marco Travaglio, sul Fattopur concedendo a Marino l’attenuante di essere stato sostenuto nella corsa al Campidoglio da dirigenti di partito infidi, interessati a “rifilargli il cetriolo di una città già morta e fallita”, e sostenendo che “se fosse un ladro, non ruberebbe 20 mila euro per cene, con tutti i milioni che gli passano sotto il naso”, ha definito quella di Marino anche “la tragedia di un uomo ridicolo: Ignazio Marino, detto Ignaro”.

++++

L’”Ignaro” applicato da Travaglio a Marino come sostitutivo di Ignazio è diventato “Disgrazio” nell’urticante commento di Filippo Ceccarelli su RepubblicaDove Francesco Merlo ha definito “verità al servizio della bugia” il deposito spontaneo, per ragioni di trasparenza, delle ricevute e delle certificazioni di Marino sui suoi ospiti al ristorante. E ha così concluso la rappresentazione della vicenda: “Prima dei camerieri romani”, con i loro racconti sugli ospiti veri di Marino a tavola, e non quelli indicati nei documenti ufficiali, “è stata Sua Santità a licenziare Marino”  facendolo apparire come un imbucato alle cerimonie del suo recente viaggio a Filadelfia. E ne ha parlato così – ha scherzato Merlo – dopo che “lo Spirito Santo gli aveva mostrato gli scontrini” fatali. Di rincalzo, il giornale del Vaticano ne saluterà le dimissioni accusandolo di “lasciare solo macerie”.

Salvatore Merlo, sul Foglio, ha scritto del “climax del grottesco, tra urla e pernacchie” nel quale sono maturate le “palindrome dimissioni” del sindaco di Roma, leggibili cioè sia da destra sia da sinistra, interpretabili sia come autentiche sia come finte, annunciate ma non protocollate, date ma con la riserva o la speranza – che, si sa, è l’ultima a morire – di poterle ritirare all’ultimo momento, a costo di aprire un ennesimo e più goffo capitolo della già troppo lunga Marineide. Contrassegnata, per usare le parole di Ernesto Galli della Loggia sul Corriere, dalla “stolida insensibilità autoreferenziale” del chirurgo sottrattosi ai trapianti.

Tutte la marinate di Marino

Il presidente del Pd Matteo Orfini è tornato a scivolare sull'ottimismo liquidando come “un mero riferimento normativo” i venti giorni che si è preso per eventuali ripensamenti il sindaco dimissionario Ignazio Marino. Che per cominciare ha ritardato il conto decidendo di “formalizzare” solo lunedì le dimissioni annunciate alla fine di un venerdì di passione fuori stagione. “Rinchiuso come un leone…

Il Corriere della Sera, Tricarico e Formiche.net

Oggi nella rubrica di Sergio Romano sul Corriere della Sera si riprende un intervento del generale Leonardo Tricarico su Formiche.net per sostenere, come scrive l'ambasciatore Romano, che "le basi americane in Italia rappresentano un duplice problema" e che "è giunta l'ora di rivedere gli accordi sulle basi" perché sostanzialmente sono superate le ragioni della loro strategicità per il nostro Paese.…

Turchia, tutti i dettagli sull'attentato ad Ankara

Due esplosioni hanno colpito una manifestazione di protesta, pacifica, nel centro di Ankara. Nel momento della stesura di questo pezzo i morti sono 86 e i feriti 186, ma il bilancio potrebbe ancora crescere visto che 28 sono in gravi condizioni. Si tratta di curdi, molti giovani, che manifestavano contro la guerra che il governo di Recep Tayyp Erdogan sta conducendo contro…

Che Legge di Stabilità sarà?

Il giovane toscano Presidente, una ne dice cento ne pensa ma non siamo per niente informati di come vanno i conti e sappiamo che entro il 15 di ottobre – dunque meno di una settimana - Bruxelles e dunque Mamma Europa attende le proposte che il Governo Italiano farà per la legge di stabilità 2016 che poi andrà comunque varata…

Perché la giustizia in Italia sembra la bancarella di un mercatino rionale

Ho letto la lettera con cui Ignazio Marino si è congedato dai cittadini romani. Ne ho dedotto che i prossimi venti giorni saranno per il sindaco (forse) dimissionario un periodo di inattività frenetica. ++++ Il voto sulla riforma del Senato va avanti tra alti e bassi, ma va avanti. Pier Luigi Bersani non vuole Denis Verdini nel giardino del Pd,…

I morti alla Mecca, l'Arabia Saudita, i numeri e le contraddizioni

Secondo l'ultimo report di Associated Press, il numero dei pellegrini musulmani morti durante l'incidente dello scorso mese alla Mecca è di 1453. L'inchiesta fatta da AP attraverso le dichiarazioni raccolte nei 19 Paesi che hanno avuto cittadini vittime dell'incidente, dimostra che i deceduti sono il doppio rispetto a quanto dichiarato dall'Arabia Saudita (769 è il dato ufficiale fornito da Riad).…

L’Italia e la ripresa economica. La versione di Azimut

“La crisi economica è alle spalle. A fine 2015 l’Italia sarà cresciuta dello 0,9% mentre le attuali stime prevedono per il prossimo anno un aumento del prodotto interno lordo dell’1,5%. Alla luce di questi numeri, c’è tutto il margine per guardare al futuro con rinnovata fiducia”. E’ una ventata di ottimismo quella che arriva da Azimut, la società italiana quotata…

nato

Cosa possono fare l'Italia e la Nato in Irak e in Libia. Parla l'ambasciatore Stefanini

L’Europa, e con essa l’Italia, vive uno dei momenti più critici della sua recente storia. Minacce da sud e da est mettono in pericolo la sua sicurezza. In un’intervista di Formiche.net con l’ambasciatore Stefano Stefanini, già rappresentate permanente d’Italia presso la Nato e consigliere diplomatico del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, si affrontano le questioni più scottanti che attraversano Siria,…

×

Iscriviti alla newsletter