Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Maicol Mercuriali apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi.

Quali sono le nazioni dove è più forte il sentimento antirusso? Secondo un recente sondaggio del Pew Research Center la peggiore opinione della Russia di Vladimir Putin è diffusa in Polonia e Giordania. La ricerca è stata condotta in 39 nazioni (più la Russia) sparse nei vari continenti, dove sono state intervistate 45.435 persone dal 25 marzo al 27 maggio scorso.

Mediamente, fuori dai confini russi, la percezione delle politiche di Mosca è sfavorevole per il 51% del campione, mentre solo un 30% ha un’opinione positiva della Federazione. E per Putin va ancora peggio: solamente un 24% crede che il presidente stia facendo le mosse giuste, mentre all’interno dei patri confini l’ex ufficiale del Kgb gode di una fiducia inossidabile (88%).

Esaminando i risultati del sondaggio condotto dal fact tank americano, emerge come tra le 39 nazioni considerate ben 26 abbiano un’opinione sfavorevole della Russia. In vetta a questa classifica, come anticipato, Polonia e Giordania con l’80% degli intervistati che dichiara un giudizio negativo su Mosca, un dato più marcato di quello registrato in Ucraina (72% di sfavorevoli) dove con la Russia, da oltre un anno a questa parte, com’è noto i problemi non mancano dopo l’annessione della Crimea e il conflitto nel Donbass. In Polonia, viene spiegato nel commento al sondaggio, è ancora forte il ricordo dei crimini sovietici e della mano di Stalin; mentre in Giordania pesa il sostegno dato da Putin al leader siriano Bashar al-Assad. Il sentimento antirusso è forte anche in Israele (74%), Giappone (73%), Germania (70%) e Francia (70%).

Il dato italiano è in linea con quelli europei e non certo in sintonia con quello che direbbe l’ex presidente del consiglio Silvio Berlusconi: il 69% degli intervistati nel nostro paese dà un parere sfavorevole sulla Russia e solo il 27% favorevole.

Per trovare i più grandi supporter della Russia bisogna marciare verso est. In Vietnam ci sono tanti estimatori di Mosca: qui il giudizio positivo raggiunge il 75%. Una goccia nel mare però. Perché sono solamente altre due le nazioni dove i favorevoli alle politiche russe superano il 50%: Ghana (56%) e Cina (51%). In Africa e in Asia, poi, ci sono molti stati dove non c’è un’opinione consolidata sulla Russia, per esempio Etiopia, Pakistan, India, Burkina Faso, Tanzania, Senegal, ma anche in Sud America, come Argentina e Perù, l’opinione pubblica non ha un’idea precisa delle mosse che sta facendo Putin sullo scacchiere internazionale.

L’immagine della Russia negli Stati Uniti è rapidamente peggiorata negli ultimi anni. Se nel 2011, mette sempre in luce il centro studi americano, il 49% degli statunitensi esprimeva un parere favorevole sulla Russia, oggi questa percentuale è scesa al 22%. Ma è altrettanto vero il contrario: se nel 2013 il 51% dei russi ha avuto una valutazione positiva degli Stati Uniti; nel 2015 solo il 15% risponde in questo modo.

L’opinione varia anche in base all’età degli intervistati: sempre restando tra gli americani, chi ha più di cinquant’anni ha un’opinione della Russia più negativa (78% sfavorevole) rispetto ai giovani di età 18-29 anni (56% sfavorevole).

Dopo aver aperto la questione ucraina e dato vita a un braccio di ferro con l’Occidente, la Russia di Putin, anche da un punto di vista diplomatico ed economico, si è avvicinata alla Cina. Non a caso i russi ora hanno un’opinione migliore della Repubblica popolare: se nel 2007 il 64% dei russi aveva un’opinione positiva di Pechino, ora questo dato è schizzato al 79%. Il sentimento, tuttavia, non è ricambiato: solo il 51% dei cinesi ha un’opinione favorevole della Russia.

Se la popolarità domestica di Putin non è messa in discussione, non si può dire la stessa cosa nelle 39 nazioni prese in considerazione dal sondaggio del Pew Research Center: solo un 24% degli intervistati vede il presidente russo sotto una buona luce e mediamente il 58% del campione ha un’opinione negativa dell’uomo forte di Mosca. I più critici sono gli spagnoli (il 92% non ha fiducia in lui), poi i polacchi (87%), i francesi (85%) e gli ucraini (84%). In Italia dice di non aver fiducia in Putin il 77% del campione, mentre un 18% ripone fiducia nel leader russo. Dunque anche nel nostro paese un atteggiamento critico dell’opinione pubblica, comune in Europa e Nord America; mentre in Asia, Africa e America Latina i dati sono più altalenanti, anche perché in diversi paesi (come Pakistan ed Etiopia) la maggioranza delle persone non ha una precisa opinione di Putin.

Il sondaggio, infine, mette in contrapposizione il presidente della Russia con Obama. Di chi avete più fiducia? E Obama spiazza Putin in tutte le regioni del globo: in Africa (77% contro 32%), Europa (75% contro 15%), Asia (69% contro 29%), America Latina (51% contro 20%) e persino nel Medio Oriente (36% contro 25%).

Ecco gli Stati dove Putin è più odiato

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Maicol Mercuriali apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Quali sono le nazioni dove è più forte il sentimento antirusso? Secondo un recente sondaggio del Pew Research Center la peggiore opinione della Russia di Vladimir Putin è diffusa in Polonia e Giordania. La ricerca è stata condotta in…

Vi spiego perché la Cina s'intrufola in Africa

Nella rincorsa a costi competitivi e qualità accettabile, nuovi attori conquistano sempre la scena. C’è sempre un produttore imprevisto, un paese emergente pronto a offrire condizioni più vantaggiose per attrarre gli investimenti delle multinazionali. La combinazione è invariata: bassi costi e business climate favorevole. L’affermazione di alcuni paesi africani nella manifattura tessile è soltanto l’ultimo esempio della mobilità del settore.…

Perché sono una bufala le accuse di autoritarismo a Renzi

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Uno spettro si aggira per l'Italia, demonizzato da politici come Rodotà, Bindi e Bertinotti, sindacalisti come Camusso, Barbagallo e Landini, giornalisti come Pansa, Ostellino e De Bortoli: la «deriva autoritaria». Inutile dire chi sia il leader forte che…

Numeri, sfide e incognite di Netflix

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Mark Hawtin, direttore investimenti di Gam, apparsa su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Le azioni Netflix hanno fatto il record a fine luglio in seguito ai risultati del secondo trimestre, quando il numero degli iscritti ai servizi di internet Tv è sensibilmente aumentato. La più forte crescita di Netflix…

Ecco la legge sulla cyber-security che spacca la Germania

Negli scorsi giorni la Germania ha adottato una nuova legge, conosciuta in tedesco come l'IT-Sicherheitsgesetz, che regolamenta le pratiche di sicurezza informatica nel Paese. COSA PREVEDE LA LEGGE TEDESCA La normativa prevede che una lunga lista di industrie tedesche – circa 2.000 – concordino un insieme minimo di misure di sicurezza, che ne dimostrino l’effettiva implementazione attraverso controlli di sicurezza,…

Casamonica, come evitare i funerali di Roma

Il funerale in stile Padrino a Roma è la spettacolarizzazione di un sistema criminale. In qualche modo ricorda i video dell'ISIS funzionali al reclutamento di giovani pronti al sacrificio. E' la dimostrazione del possesso di un territorio, della forza arrogante di una subcultura criminogena che ha inquinato la nostra città. Ma è anche segno di debolezza e paura di perdere…

Corbyn chieda pure scusa agli iracheni, ma poi faccia qualcosa (in più)

Perugia ─ Jeremy Corbyn, il candidato più accreditato per ricoprire il ruolo di leader del Labour britannico (al voto tra pochi giorni), ha dichiarato che se dovesse vincere le primarie di partito chiederà ufficialmente scusa per la Guerra d'Iraq. Corbyn, che si muove all'interno delle istanze più oltranziste della sinistra inglese e che vuole riportare il partito verso le vecchie…

×

Iscriviti alla newsletter