Skip to main content

Disdire l’assicurazione auto prima della scadenza è un’esigenza condivisa da molti automobilisti. Le ragioni spesso riguardano i costi elevati delle polizze o magari la scarsa qualità del servizio di assistenza. In questi casi però le motivazioni valgono poco perché in Italia non è possibile disdire l’assicurazione auto prima della scadenza, e pertanto l’unica soluzione possibile è attendere pazientemente il termine del contratto e magari cominciare a valutare le possibili alternative del mercato. Se volete approfondire la questione e conoscere tutti i dettagli, vi consigliamo di accedere alla sezione assicurazione auto di SuperMoney e leggere le guida su come sospendere l’assicurazione auto. Qui di seguito cercheremo invece di fornirvi qualche sintetica spiegazione.

Nonostante le grandi novità introdotte dal Ddl concorrenza 2015, in Italia disdire l’assicurazione auto prima della scadenza non è ancora possibile. La questione è stata segnalata in passato dagli automobilisti e dagli intestatari delle varie polizze, ma al momento non è stata attuata nessuna variazione in materia. La motivazione riguarda in questo caso il rilascio dell’attestato di rischio che, secondo la legge può essere emesso dalla compagnia assicurativa solo alla scadenza dei 12 mesi previsti dal contratto.

Quali sono le conseguenze in caso di disdetta anticipata?

Se nonostante le raccomandazioni, decideste di disdire l’assicurazione auto prima della scadenza sappiate che non mancheranno le conseguenze. La prima, dall’effetto immediato, riguarderà la perdita della classe di merito maturata. Ciò vuol dire che dovrete ripartire dalla classa più bassa, e quindi sarte costretti a sostenere un notevole aumento dei costi. Un aspetto da non sottovalutare se si pensa che in Italia i costi per l’assicurazione auto continuano ad essere superiori rispetto alle altre nazioni europee.

Esistono soluzioni alternative?

La risposta è no e vi invitiamo a non disdire l’assicurazione auto prima della scadenza. L’unica soluzione è quindi attendere pazientemente la scadenza prevista dal contratto, che per fortuna non sarà rinnovato in automatico, grazie all’abolizione del tacito rinnovo, scattato dal 1° gennaio 2013. Anzi vi invitiamo a verificare l’esatta data della scadenza perché da quel momento avrete 15 giorni per cercare una soluzione assicurativa più conveniente e in linea con le vostre esigenze.

 

Si può disdire l’assicurazione auto prima della scadenza?

Disdire l’assicurazione auto prima della scadenza è un’esigenza condivisa da molti automobilisti. Le ragioni spesso riguardano i costi elevati delle polizze o magari la scarsa qualità del servizio di assistenza. In questi casi però le motivazioni valgono poco perché in Italia non è possibile disdire l’assicurazione auto prima della scadenza, e pertanto l’unica soluzione possibile è attendere pazientemente il termine…

Craxi, Reagan e Sigonella

Un paio di sere fa, grazie all’invito dell’amica Stefania Craxi, ho avuto modo di assistere all’anteprima di un docufilm su una vicenda del 1985. Racconta del dirottamento della nave da crociera Achille Lauro ad opera di terroristi palestinesi che causò l’assassinio di un cittadino americano, l’intervento del Governo italiano, la notte di Sigonella che portò l’allora Primo Ministro - il…

LoveItaly, i capolavori italiani e la potenza del crowdfunding

L’Italia vanta il maggior numero di siti Unesco al mondo e richiama circa 48 milioni di turisti all’anno. Per molti, però, le scelte di spesa pubblica destinata alla cultura sarebbero da rivedere. Consapevole del valore universale di questi capolavori, è nata LoveItaly! l’associazione non profit presentata ieri mattina a Roma presso l’Associazione della Stampa Estera in Italia. L’obiettivo? Creare una comunità…

Boeri, solo contro tutti?

C'è da chiedersi se sia normale che un tecnico (Tito Boeri) scelto come capo dell'INPS da questo governo (Renzi in primis) possa permettersi di attaccare chi l'ha collocato in quel posto prestigioso e ben remunerato. Le cronache giornalistiche e le nostre orecchie hanno preso atto delle dichiarazioni del Prof. Boeri che - forse ancora stravolto dall'ennesimo bilancio in rosso dell'INPS,…

Sei milioni di salari inglesi sono sotto la soglia di sussistenza

Mi fa un certo effetto che si parli di living wage nel Regno Unito, che traduco come salari di sussistenza, traviato come sono da studi giovanili maldigeriti di economia politica, che subito mi riportano ai padri di questa disciplina: Smith, Ricardo Malthus. Ripesco nella mia memoria e ricordo di come questi illustri pensatori discettavano, pur con le dovute differenze, sull’opportunità…

Marchionne, Confindustria e Renzi

La legge di stabilità 2016 licenziata dal governo Renzi di certo non è a favore dei ceti più bisognosi. L’abolizione della TASI e dell’IMU sulla prima casa, il canone RAI in bolletta, le agevolazioni ulteriori alle imprese non sono misure che vanno a sanare squilibri esistenti tra i meno abbienti e  benestanti. I più entusiasti del provvedimento non a caso…

Storie di un'altra Italia e di altri Italiani

Alcuni libri hanno la capacità di restituire il senso delle cose; il buon senso tipico dei veri padri di famiglia, dei preziosi insegnanti, dei cari Maestri. Il saggio di Francesco Moroni, "Lo Stivale Perduto" - Storie di un'altra Italia, Effepi libri, arriva nel panorama editoriale italiano proprio al momento giusto. E ci arriva attraverso la sapiente scelta di mettere insieme…

Monica Cirinnà, Erri De Luca e gli esodati

Nella mia rubrica di ieri 20 ottobre era riportato tra virgolette il seguente brano: ‘’Questo disegno di legge, che raccoglie, elabora e integra precedenti proposte, è stato redatto dall’avvocato Ezio Menzione’’. La citazione era da me attribuita alla relazione illustrativa del ddl Cirinnà sulle unioni civili. Nel riferimento c’erano almeno due errori. Il primo: in un testo unificato non è prevista la relazione illustrativa che…

Unioni civili e Cirinnà, La rettifica

In riferimento all'articolo "Unioni civili, ecco chi ha scritto davvero il ddl Cirinnà", a firma Giuliano Cazzola, chiediamo scusa alla senatrice Monica Cirinnà e all'avvocato Ezio Menzione perché la notizia, dopo alcune verifiche, si è rivelata infondata.

Finmeccanica, come sarà il nuovo contratto

Di Michele Zanocco

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Continua il confronto per la costruzione del contratto di secondo livello della “One Company” Finmeccanica. L’obiettivo della prima parte del confronto è stato incentrato sulla descrizione della nuova impostazione che il nuovo management intende dare alla società. L’azienda ha chiarito che intende ricercare maggiore produttività senza pensare alla riduzione delle retribuzioni, ritenendo che in un mercato…

×

Iscriviti alla newsletter