Alle 9 del mattino, dopo il Veni Creator Spiritus, le lodi e il messaggio del cardinale honduregno Oscar Rodriguez Maradiaga, ieri hanno avuto ufficialmente inizio i lavori della XIV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi. Il saluto è stato dato da uno dei quattro presidenti delegati, il cardinale francese André Vingt Trois. Quindi, è stata la volta dell’intervento (breve)…
Archivi
Perché io, liberale, condanno monsignor Charamsa
Fra i tanti commenti che ho sentito sull'intervista dirompente di Monsignor Charamsa al Corriere della Sera, un paio di tipologie mi hanno particolarmente colpito: quelli che insistevano sul coraggio che l'alto prelato avrebbe avuto nel fare coming out; e gli altri che esaltavano invece il fatto che finalmente qualcuno avesse dall'interno gridato alla Chiesa che su certi temi è retrograda…
Rischio professionale medico. Ne parliamo?
Primo articolo di una serie di approfondimenti sul rischio professionale medico Nell’immaginario collettivo il medico ha cambiato ruolo: da padrone indiscusso della vita sanitaria dei pazienti ad operaio qualificato (talora qualificatissimo) inserito in una sanità aziendalistica più attenta ai costi che alla persona, più concentrata su aspetti burocratico-amministrativi che sulla erogazione di atti medici qualificati, moderni e sicuri. In tutto…
Con un Parlamento debole nasce il “Lord protettore"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Si sta andando speditamente verso la riforma costituzionale tra incidenti nell'aula di Palazzo Madama e una disinvolta applicazione del regolamento. Il tutto, salvo "complicazioni", si dovrebbe concludere il 13 ottobre. Il Senato della Repubblica è trasformato in un club di presidenti, consiglieri regionali e sindaci delle grandi città come se avessero poco o nulla da fare…
La rivincita della maggioranza silenziata
L’esistenza di un Paese silenzioso, fatto di lavoratori, famiglie e formazioni sociali che quotidianamente - pur con le proprie imperfezioni e miserie umane - si sforzano di svolgere con dignità e spirito di servizio le proprie occupazioni è innegabile. Eppure, i fatti di cronaca ci descrivono quotidianamente una realtà fatta sempre più di soprusi, speculazioni, furbizie ed egoismi, in cui…
Ecco perché in Portogallo ha vinto l’austerità
Non tutta l’Europa condanna la Troika e le sue misure di austerità. Ieri, in Portogallo, ha rivinto il centrodestra con la coalizione Portugal à Frente (PaF) del primo ministro Pedro Passos Coelho (nella foto). Lo stesso che negli ultimi quattro anni ha imposto al Paese le regole di Bruxelles per uscire dalla crisi economica, con buoni risultati. Nelle elezioni legislative, il raggruppamento…
Luiss, ecco l'app tuttofare
Il digital first è entrato alla Luiss come first objective per facilitare la vita di studenti e addetti ai lavori. Come? Lanciando un'applicazione content driver, già disponibile sugli store di Apple e Google, alla quale, con il tempo, verranno aggiunti moduli e servizi. “Un servizio disruptive che capovolge totalmente il paradigma e l'approccio dello studente verso l'Università – ha detto il direttore…
TPP, ecco i benefici indiretti per l'Italia. Parla il prof. Marco Fortis
Gli Stati Uniti e altre 11 nazioni del Pacifico hanno raggiunto il più grande accordo di libero scambio nella storia, il Trans-Pacific Partnership (Tpp). Un'intesa fortemente voluta dal presidente Barack Obama per spostare gli interessi degli Usa verso il Pacifico, con l'intento, neanche troppo sottaciuto, di contrastare il potere commerciale che la Cina ha raggiunto in questo anni dopo il suo ingresso…
Popolare di Vicenza, Zonin e Matta. Che cosa dice la Fondazione Enasarco
Riceviamo e volentieri pubblichiamo In relazione all’articolo «Alberto Matta, chi è il finanziere più amato da Zonin della Popolare di Vicenza», si precisa quanto segue: la richiesta di commissariamento della Fondazione si è rivelata totalmente priva di fondamento, tanto che i ministeri vigilanti non solo hanno approvato il nuovo Statuto della Cassa ma hanno prorogato anche il Cda fino all’elezione…
Siamo al prologo della Terza Intifada?
Centinaia di persone sono rimaste ferite negli scontri tra manifestanti palestinesi e forze di sicurezza israeliane (IDF) avvenuti nella notte tra domenica 4 e lunedì 5 ottobre in Cisgiordania e a Gerusalemme; un ragazzo palestinese di 18 anni è rimasto ucciso ─ aveva lanciato una bomba incendiaria. La circostanza di cronaca che ha prodotto gli scontri, è la decisione israeliana…