Skip to main content

Italiani brava gente. Parafrasando Winston Churchill, si potrebbe dire che gli Italiani sono un popolo di 120 milioni di individui che è la somma di due opposte opinioni, mutevoli stati d’animo e appartenenze ideologiche dei medesimi 60 milioni di italici abitanti censiti nel Belpaese.

Avidi e generosi, codardi e impavidi, ignoranti ma colti. E quando si tratta di prendere una determinata posizione, spesso a prescindere, impareggiabili nel confondere e propinare opinioni con l’assoluta certezza che riveste solo l’oggettività di un fatto.

Siamo così, maledetti e santi, dinamici e pigri, munifici ed egoisti, timidi e spavaldi. Quel genio e sregolatezza che ci fa cogliere come nessun altro popolo nell’Universo – si, compresi anche gli extra terrestri che, se ci sono, sicuramente vestono Armani o Boglioli, bevono Franciacorta o Presecco e vanno a cena da Bottura o Cracco – i dettagli e i particolari di ogni cosa ed oggetto, tanto da far si che Italia sia ovunque – anche nell’universo – sinonimo di bellezza. Ed è cosa buona.

Meno lo è il benaltrismo, neologismo riferito ad un’altra, diffusa italica caratteristica. In particolare, quella connessa alla politica e al governo del Paese, ovvero del “si poteva fare di più”. Nessun Italiano ne è immune e non c’è esecutivo, sia esso di centro, destra, sinistra, sopra o sotto, di fianco o supino che ne esca illeso in un suo qualsivoglia provvedimento.

Figuramoci quando si parla di Legge Finanziaria, pardon, Legge di Stabilità come è stata ribattezzata con indubbio, immediato richiamo al principio di inamovibilità che ha caratterizzato – ahimè – gli ultimi anni di vita del nostro Belpaese. Identico destino per le famose famigerate?) riforme: apriti cielo, “Si poteva fare di più, serviva ben altro, non sono queste le scelte che cambieranno l’Italia”.

Ma quel guascone di un giamburrasca toscano, ci sa fare. Dribla, schiva ed anticipa, si muove nelle conferenze stampa come un rullo compressore così come sui vari terreni della macchina pubblica. Ed ecco che la Legge di stabilità la presenta via tweet e la chiama “Legge di Fiducia”. Poi vola in Europa, zittisce un signor nessuno polacco irriguardoso verso gli italiani e gli sforzi sostenuti dall’Italia nel Mediterraneo, torna e di buon mattino parla alla radio del primo quotidiano economico del Paese.

Poteva fare di più? Si, no,  forse, chissà… Nel fantastico Paese di noialtri Benaltristi spesso tragici Tafazzi, non si cura dei fili tesi persino dai suoi di partito, e prosegue nella sua azione, diretto verso quella scadenza elettorale che farà si che ne resterà uno solo, democraticamente decisionista per la durata di una intera Legislatura. Finalmente direi… e comunque si poteva fare ben altro!

Perché detesto il Benaltrismo (anche sulla Finanziaria fiduciosa di Renzi)

Italiani brava gente. Parafrasando Winston Churchill, si potrebbe dire che gli Italiani sono un popolo di 120 milioni di individui che è la somma di due opposte opinioni, mutevoli stati d’animo e appartenenze ideologiche dei medesimi 60 milioni di italici abitanti censiti nel Belpaese. Avidi e generosi, codardi e impavidi, ignoranti ma colti. E quando si tratta di prendere una…

Bcc, le idee di Azzi tra forcing di Renzi e dibattiti cooperativi

La riforma delle Bcc? Non sarà un pranzo di gala. Qualcuno, uscendo dalla sala al termine del convegno, lo sussurra. E forse in molti altri lo pensano. Scomodando persino Mao per descrivere con meticolosità lo stato d'animo, tutt'altro che sereno, all'interno di quel credito cooperativo in corsa contro il tempo per autoriformarsi. Prima che la Bce (e il governo) perdano la pazienza. Ma facciamo un passo indietro. IL…

Che cosa sta succedendo a Fincantieri

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Elena Dal Maso uscito sul quotidiano MF Milano Finanza La crisi del petrolio e dei mercati emergenti mette in difficoltà Fincantieri. Vard Holdings, società del gruppo triestino, ha lanciato un profit warning sui risultati del terzo trimestre e dell'intero esercizio 2015. Lo ha reso noto ieri mattina al mercato la stessa…

Lv ed Hermès, primi anche nell'usato

Hermès e Louis Vuitton sono in testa a tutti (anche) nello shopping online dell'usato. Questo è quanto emerge dallo studio sul lusso di seconda mano condotto da Exane Bnp Paribas e dall'operatore del settore Instant Luxe. Mentre Louis Vuitton è primo per aumento delle vendite nella prima metà del 2015 sia per quanto riguarda le borse sia per la piccola pelletteria, Hermès si aggiudica il primo posto…

Perché Hillary Clinton non festeggia troppo per il Tpp come Obama

Neanche è stato firmato, dopo ben dieci anni di trattative, che già in America nessuno dei candidati più in vista alla prossima presidenza sembra avere voglia di sostenere la Trans Pacific Partnership (TPP), l’accordo sulla liberalizzazione del commercio con altri undici Paesi dell’area del Pacifico. LA PORTATA DELL'INTESA La stampa americana sottolinea che è il più vasto accordo regionale mai…

Luci e ombre della Legge di Stabilità

E adesso che dirà Stefano Fassina? Perché si lamenta Susanna Camusso? E Vincenzo Visco, a parte la questione dei contanti altra tempesta da chiacchiericcio tv? Matteo Renzi ha presentato una legge finanziaria che il Sole 24 Ore ha definito "espansiva", anche se i rigoristi parlano di "spendi e spandi", perché le uscite sono certe, le entrate incerte. La chiamano Legge…

Pensioni, Cirinnà e Veltroni. Le mie punturine di spillo

Legge di Stabilità, atto primo. Che cosa ha mandato il governo a Bruxelles: le slide illustrate  dal premier durante la conferenza stampa? ++++ ‘’Far passare il concetto che tra i 50 e i 60 anni, se si perde il lavoro, si debba mirare alla pensione, è un danno non solo ai conti pubblici ma all’idea stessa di comunità civile che…

×

Iscriviti alla newsletter