Cinque anni orsono, il 17 agosto, si è spento Francesco Cossiga, lasciando un vuoto incolmabile nella politica italiana, oltre che negli affetti di chi lo aveva come Maestro di pensiero. Egli aveva il pregio di dialogare con chiunque avesse qualcosa da dire, innanzitutto in politica, ma anche nella cultura e nell’arte, una caratteristica divenuta rara in Italia e, ancor più,…
Archivi
Come giocherà l'arbitro Grasso nella partita sul Senato renziano
Nella partita d’autunno a Palazzo Madama sulla riforma del Senato, decisiva per la sopravvivenza del governo, e forse anche della legislatura, c’è un arbitro in condizioni, diciamo così, anomale. E’ il presidente dello stesso Senato, Pietro Grasso. Che, a dispetto della sua funzione neutrale, si troverà non a dover ordinare con il fischietto l’inizio della partita, ma a tirare il…
Ecco come General Electric ha sedotto Parigi e Bruxelles su Alstom
Il matrimonio tra General Electric ed Alstom è vicino al via libera ufficiale dell'Europa: il colosso americano, secondo quanto riporta l'agenzia di stampa Reuters, riceverà probabilmente il disco verde dell'Antitrust Ue sulla transazione da 12,35 miliardi di euro con cui comprerà la francese Alstom. Per Ge si tratta del deal più costoso mai messo a segno. LA LEZIONE DEL PASSATO…
Galantino, De Gasperi e la vera eredità dello statista Dc
Nelle pagine centrali del Corriere della Sera di oggi compare il testo di un importante intervento di monsignor Nunzio Galantino su Alcide De Gasperi. Si tratta di un discorso importante perché chiama in causa, a conclusione di una settimana di forte polemica politica, che lo ha visto - suo malgrado - protagonista, la figura più emblematica e rappresentativa della storia…
Trump, un Salvini alla Casa Bianca?
Se sarà eletto presidente degli Stati Uniti, Donald Trump farà una politica dell’immigrazione ‘leghista’: espellerà tutti i migranti senza documenti e annullerà le disposizioni di segno contrario impartite dal presidente Barack Obama. Il programma di Trump, delineato in un’intervista a uno dei programmi ‘cult’ dells Nbc News, ‘Meet The Press’, non stupisce, perché il magnate dell’immobiliare e showman televisivo aveva…
Cosa pensa di fare l'Italia in Libia
La barbarie dello Stato Islamico preoccupano i governi europei e l’alleato americano. Francia, Germania, Italia, Spagna, Gran Bretagna e Stati Uniti hanno condannato gli ultimi attacchi nella città di Sirte, in Libia, nuova fortezza dell’organizzazione terroristica. LA NOTA “Siamo profondamente preoccupati dalle notizie che parlano di bombardamenti indiscriminati su quartieri della città densamente popolati e atti di violenza commessi al…
Che fa Renzi fra tagli alle tasse e spending review
Altro che tagli. La macchina pubblica costa sempre di più e la sforbiciata alle tasse da 45 miliardi di euro annunciata dal premier Matteo Renzi potrebbe quindi restare un miraggio. Le risorse, ha dichiarato Renzi, arriverebbero per circa 10 miliardi dalla spending review, ma da un'analisi condotta dal Centro studi di Unimpresa su dati della Banca d’Italia nel primo semestre del 2015…
Tutti a casa?
Dal 6 all’8 novembre: tutti a casa! E’ questa la parola d’ordine lanciata a Ponte di Legno dal leader della Lega, Matteo Salvini: uno sciopero generale dell’Italia contro il governo Renzi. E’ il segnale del malessere profondo in cui è caduto il nostro Paese, guidato da un governo anomalo, espressione di una maggioranza parlamentare farlocca di “nominati”, eletti con legge…
In Italia i numeri del Pil sono un'opinione
‘’Esisteva, ed esiste tuttora, la tendenza a considerare il "problema tedesco" come qualcosa di troppo delicato perché i politici beneducati ne discutano’’. (Margaret Thatcher) ++++ ‘’Molti si compiacciono di avere ‘’una loro religione’’ a un Dio ‘’a modo loro’’. Il che vuol dire che invece di adorare il Creatore del cielo e della terra che ci ha fatti a sua…
La Cina è sempre più vicina all'Italia. Tutti contenti?
Le comunità di analisti di rischio politico di tutto il mondo stanno scenarizzando i possibili esiti dello sboom finanziario cinese. Dopo lo zenit dell’anno scorso, i ripetuti smottamenti del mercato azionario interno e le continue, quanto finora infruttuose, azioni di tamponamento da parte dell’apparato centrale cinese si prestano a ipotesi molto diverse. Uno degli scenari finora passati più in sordina…