Skip to main content

Cinque anni orsono, il 17 agosto, si è spento Francesco Cossiga, lasciando un vuoto incolmabile nella politica italiana, oltre che negli affetti di chi lo aveva come Maestro di pensiero. Egli aveva il pregio di dialogare con chiunque avesse qualcosa da dire, innanzitutto in politica, ma anche nella cultura e nell’arte, una caratteristica divenuta rara in Italia e, ancor più, in Europa. Cossiga era curioso, molto dotto e pungente. Lo assisteva una memoria prodigiosa, una preparazione giuridica eccellente, continue letture e una vera passione per l’informatica, il grande strumento dei tempi moderni. In un viaggio che facemmo al sentiero di Campostela, visitando un convento, corresse il priore che gli spiegava la storia della sua comunità che egli conosceva meglio di lui.

I suoi libri, sovente trascurati, sono manuali politici che dovrebbero essere presenti nelle reading list delle Università e oggetto di tesine e tesi di laurea, se non fossimo ormai travolti dall’era twiter, le cui manifestazioni non sono altro che frettolose riflessioni rilevanti come il cinguettio di un uccello. Nel volume sulla Grande riforma mancata (Rubbettino, 2014) vi è la storia d’Italia, tutta quella da lui vissuta e quella che non ha avuto il tempo di vivere, di cui però intravvedeva gli sviluppi. Mi avventuro a dire che, per lui, Tsipras e Varoufakis sarebbero stati oggetto di molta attenzione e, forse, sostegno per la fondatezza delle loro convinzioni e loro disperata ingenuità. Come noto, Cossiga era vicino ai movimenti indipendentisti più disperati. Quando si muoveva in Spagna, il nervosismo del Governo spagnolo per le sue attenzioni agli indipendentisti Baschi andava alle stelle. Ho assistito a una brillante spiegazione delle Brigate rosse fatta a un gruppo di studenti che preparavano una tesi di laurea, che non ho sentito, né ritrovato da nessuna parte.

Proprio partendo dall’attualità dei suoi interessi voglio ricordarlo per la posizione cauta che aveva preso nei confronti del Trattato di Maastricht, almeno per la parte riguardante l’euro, contro la cui adesione mi ero pronunciato, non perché non ritengo necessaria la moneta unica, come ho spiegato più volte, ma perché la Banca Centrale Europea è costruita male e l’Italia non era preparata a partecipare. Oggi è una corsa a ripetere questo giudizio, ma doveva essere detto venticinque anni fa. Egli, oltre me, consultò anche Guido Carli, allora Ministro del Tesoro, e Carlo Azeglio Ciampi, allora Governatore della Banca d’Italia, che lo convinsero del contrario. Poiché essi rappresentavano i veri poteri forti del Paese, Cossiga seguì i loro consigli e si dichiarò favorevole alla delega di sovranità monetaria che si andava ad aggiungere a quella di regolare i mercati, già in atto con il Trattato di Roma. Non credo che l’adesione all’euro potesse essere fatta con legge ordinaria, perché la cessione di sovranità non è consentita dalla Costituzione. Tuttavia Cossiga manifestò alcune cautele fin dal suo messaggio alle Camere del 1988 ponendo il quesito se fosse pronto «il nostro apparato pubblico ad affrontare i problemi in modo tale che il Mercato Comune non sia dominato soltanto dalle grandi forze economiche, ma trovi una regola e una disciplina comune in vista del benessere di tutti in una presenza più efficace dei pubblici poteri?»; come noto l’apparato pubblico e, aggiungerei, quello privato non lo era, anzi è stata una corsa ad assecondare le grandi forze economiche interne e internazionali che poco hanno a cuore le sorti del Paese, debolezza politica che ha purtroppo colpito anche la Banca d’Italia.

Il Messaggio alle Camere del 1991 mostra alcune cautele; Cossiga sottolinea infatti che «Lo straordinario sviluppo economico … la profonda maturazione del popolo italiano e della società civile, i grandi avvenimenti che si sono verificati in Europa in questi ultimi anni [che egli esamina nella prima parte del Messaggio] pongono però in risalto l’inadeguatezza del nostro apparato istituzionale e le difficoltà, da tanti lamentate, che comporta per il Governo, per il Parlamento, per tutte le istituzioni repubblicane il dover affrontare, con gli strumenti oggi a disposizione, i gravi ed incalzanti problemi posti, da un lato, dall’urgenza di adeguarsi alle imminenti scadenze europee e, dall’altro, dalla priorità di por mano a risolvere almeno le più preoccupanti questioni interne, quali la criminalità organizzata (cui è in parte connessa la crisi del “sistema giustizia”), l’indebitamento pubblico, l’ammodernamento dei servizi».

Cossiga, contrariamente alla maggioranza dei gruppi dirigenti, era quindi cosciente che i punti di debolezza dell’Italia erano le istituzioni imperfette e le politiche distorte e che non ci stavamo preparando ad attuare gli impegni che avremmo presi firmando il Trattato di Maastricht. La mia posizione era ed è tuttora che gli accordi contrastavano con i bisogni del Paese e dell’Europa congiuntamente considerata. Perciò, come egli temeva, siamo finiti in balia delle grandi forze economiche, proprio perché «la società economica forse [era] già pronta, anzi certamente [era] già pronta a questa integrazione». Non sapremo mai se le cose sarebbero andate diversamente, se si fosse seguita la via delle riforme da lui suggerita nel Messaggio del 1991, non quelle richiesteci dall’UE.

Con i collaboratori alla Presidenza della Repubblica ho discusso sulla possibilità che Cossiga fosse già informato della rivoluzione politico-istituzionale incombente per iniziativa della Magistratura, nota come “mani pulite”, e che, per questo motivo, lo avrebbe indotto a decidere che era il momento di mettere l’Italia sotto tutela europea, idea che dominava certamente l’azione di Carli. Mi viene detto di no, ma la rete informativa di cui disponeva Cossiga era tale che la risposta non mi convince. Se questa non fosse la ragione, la posizione espressa nel Messaggio alle Camere del giugno 1991 nei confronti del Trattato di Maastricht si potrebbe considerare un suo errore di valutazione, peraltro allora condiviso e tuttora sostenuto da un’intera classe dirigente che, essendo però di secondo livello, seguiva passivamente il corso della storia per continuare a prosperare nella crisi e scrollarsi finalmente di dosso i sindacati dei lavoratori, tacitando le pressioni sociali con i vincoli europei sul bilancio pubblico, ma accrescendo il peso della burocrazia nella vita degli italiani che lo stesso Cossiga, pur abile, non riuscì mai ad alleggerire.

In ricordo di Francesco Cossiga

Cinque anni orsono, il 17 agosto, si è spento Francesco Cossiga, lasciando un vuoto incolmabile nella politica italiana, oltre che negli affetti di chi lo aveva come Maestro di pensiero. Egli aveva il pregio di dialogare con chiunque avesse qualcosa da dire, innanzitutto in politica, ma anche nella cultura e nell’arte, una caratteristica divenuta rara in Italia e, ancor più,…

Come giocherà l'arbitro Grasso nella partita sul Senato renziano

Nella partita d’autunno a Palazzo Madama sulla riforma del Senato, decisiva per la sopravvivenza del governo, e forse anche della legislatura, c’è un arbitro in condizioni, diciamo così, anomale. E’ il presidente dello stesso Senato, Pietro Grasso. Che, a dispetto della sua funzione neutrale,  si troverà non a dover ordinare con il fischietto l’inizio della partita, ma a tirare il…

Ecco come General Electric ha sedotto Parigi e Bruxelles su Alstom

Il matrimonio tra General Electric ed Alstom è vicino al via libera ufficiale dell'Europa: il colosso americano, secondo quanto riporta l'agenzia di stampa Reuters, riceverà probabilmente il disco verde dell'Antitrust Ue sulla transazione da 12,35 miliardi di euro con cui comprerà la francese Alstom. Per Ge si tratta del deal più costoso mai messo a segno.  LA LEZIONE DEL PASSATO…

Galantino, De Gasperi e la vera eredità dello statista Dc

Nelle pagine centrali del Corriere della Sera di oggi compare il testo di un importante intervento di monsignor Nunzio Galantino su Alcide De Gasperi. Si tratta di un discorso importante perché chiama in causa, a conclusione di una settimana di forte polemica politica, che lo ha visto - suo malgrado - protagonista, la figura più emblematica e rappresentativa della storia…

Trump, un Salvini alla Casa Bianca?

Se sarà eletto presidente degli Stati Uniti, Donald Trump farà una politica dell’immigrazione ‘leghista’: espellerà tutti i migranti senza documenti e annullerà le disposizioni di segno contrario impartite dal presidente Barack Obama. Il programma di Trump, delineato in un’intervista a uno dei programmi ‘cult’ dells Nbc News, ‘Meet The Press’, non stupisce, perché il magnate dell’immobiliare e showman televisivo aveva…

Cosa pensa di fare l'Italia in Libia

La barbarie dello Stato Islamico preoccupano i governi europei e l’alleato americano. Francia, Germania, Italia, Spagna, Gran Bretagna e Stati Uniti hanno condannato gli ultimi attacchi nella città di Sirte, in Libia, nuova fortezza dell’organizzazione terroristica. LA NOTA “Siamo profondamente preoccupati dalle notizie che parlano di bombardamenti indiscriminati su quartieri della città densamente popolati e atti di violenza commessi al…

Che fa Renzi fra tagli alle tasse e spending review

Altro che tagli. La macchina pubblica costa sempre di più e la sforbiciata alle tasse da 45 miliardi di euro annunciata dal premier Matteo Renzi potrebbe quindi restare un miraggio. Le risorse, ha dichiarato Renzi, arriverebbero per circa 10 miliardi dalla spending review, ma da un'analisi condotta dal Centro studi di Unimpresa su dati della Banca d’Italia nel primo semestre del 2015…

Tutti a casa?

Dal 6 all’8 novembre: tutti a casa! E’ questa la parola d’ordine lanciata a Ponte di Legno dal leader della Lega, Matteo Salvini: uno sciopero generale dell’Italia contro il governo Renzi. E’ il segnale del malessere profondo in cui è caduto il nostro Paese, guidato da un governo anomalo, espressione di una maggioranza parlamentare farlocca di “nominati”, eletti con legge…

In Italia i numeri del Pil sono un'opinione

‘’Esisteva, ed esiste tuttora, la tendenza a considerare il "problema tedesco" come qualcosa di troppo delicato perché i politici beneducati ne discutano’’.  (Margaret Thatcher)  ++++ ‘’Molti si compiacciono di avere ‘’una loro religione’’ a un Dio ‘’a modo loro’’. Il che vuol dire che invece di adorare il Creatore del cielo e della terra che ci ha fatti a sua…

La Cina è sempre più vicina all'Italia. Tutti contenti?

Le comunità di analisti di rischio politico di tutto il mondo stanno scenarizzando i possibili esiti dello sboom finanziario cinese. Dopo lo zenit dell’anno scorso, i ripetuti smottamenti del mercato azionario interno e le continue, quanto finora infruttuose, azioni di tamponamento da parte dell’apparato centrale cinese si prestano a ipotesi molto diverse. Uno degli scenari finora passati più in sordina…

×

Iscriviti alla newsletter