Skip to main content

E’ partita su WikiLeaks la raccolta di 100.000 euro da dare come ricompensa a chi farà trapelare i testi non pubblici del Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti (Ttip) su cui lavorano i negoziatori di Stati Uniti e Unione europea: il sito di Julian Assange ha lanciato una campagna di crowdfunding per mettere insieme i soldi con cui premierà chiunque possa fornire informazioni riservate e “dall’interno” sulle trattative per uno dei più grandi accordi commerciali di sempre.

CHI HA MESSO I SOLDI

L’appello ha permesso di raccogliere in soli due giorni già più della metà della cifra-target. Tra i donatori di più alto profilo ci sono l’ex ministro delle Finanze greco Yanis Varoufakis, la stilista e attivista dell’ambiente Vivenne Westwood, il giornalista americano Glenn Greenwald, il registra australiano e giornalista investigativo John Pilger, lo scrittore bielorusso Evgeny Morozov, l’attivista americano che ha già svelato diversi segreti del Pentagono Daniel Ellsberg, il regista Terry Gilliam, il filosofo sloveno Slavoj Žižek e lo stesso direttore di WikiLeaks Julian Assange.

“IL TTIP ESCLUDE BRICS E WTO”

“E’ il segreto più ambito d’Europa”, si legge su WikiLeaks. “Il testo rimane segreto in quasi tutte le sue parti, gelosamente custodito dai negoziatori, solo le grandi corporation hanno speciale accesso. Il Ttip copre metà del Pil globale ed è uno dei maggiori accordi commerciali della storia. Il suo scopo è creare un blocco economico globale fuori dal Wto all’interno di una strategia geopolitica ed economica che esclude i Paesi Brics. Oggi WikiLeaks si adopera affinché gli europei possano finalmente prendere visione di questo gigantesco accordo commerciale”.

“La segretezza in cui è avvolto il Ttip getta un’ombra sul futuro della democrazia europea”, ha detto Assange. “Sotto il manto della riservatezza, gli interessi di categorie particolari possono avere la meglio. Ma il Ttip riguarda la vita di ogni europeo e trascina l’Europa in un conflitto di lungo termine con l’Asia. E’ ora che si spezzi il segreto”.

VIA IL SEGRETO ANCHE DAL TPP

In modo simile WikiLeaks sta raccogliendo soldi per ricompensare chi darà informazioni aggiornate e “dall’interno” sulle trattative commerciali (anche queste “segretissime”) per il Trans-Pacific Partnership Agreement (Tpp), che gli Stati Uniti stanno negoziando con altri 11 Paesi tra cui Giappone, Messico, Canada e Australia. In questo caso, è stato già raccolto il 70% dei 100.000 dollari previsti e WikiLeaks è già venuta in possesso di una parte dei testi riservati, in base ai quali ha accusato gli Stati Uniti di condurre le trattative in modo da garantire il predominio dei suoi grandi gruppi industriali escludendo, ancora una volta, le maggiori nazioni in via di sviluppo come Cina, Russia e Brasile.

CACCIA ALLE “TRE GRANDI T”

WikiLeaks ha pubblicato anche porzioni del Trade in Services Agreement (Tisa). Ttip, Tpp e Tisa costituiscono agli occhi del sito di Assange un complesso (“Le tre grandi T”) di trattati negoziati contro le regole della democrazia, nell’interesse delle grandi aziende americane e a svantaggio dei Paesi emergenti e del grande pubblico in genere. “Le tre grandi T riguardano 53 nazioni, 1,6 miliardi di persone e due terzi dell’economia globale”, si legge su WikiLeaks. “Insieme mirano a creare un nuovo regime legale internazionale che permettere alle grandi multinazionali di aggirare i tribunali nazionali, sfuggire alle protezioni ambientali, controllare Internet per conto dell’industria dei contenuti, limitare la disponibilità di medicinali generici e ridurre drasticamente la sovranità dei singoli Paesi”.

Chi finanzia WikiLeaks nella campagna per pagare le "soffiate" sul Ttip

E' partita su WikiLeaks la raccolta di 100.000 euro da dare come ricompensa a chi farà trapelare i testi non pubblici del Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti (Ttip) su cui lavorano i negoziatori di Stati Uniti e Unione europea: il sito di Julian Assange ha lanciato una campagna di crowdfunding per mettere insieme i soldi con cui premierà…

Stragi in Libia e Irak firmate Isis

Ancora terrore e orrori in Irak e Libia. In un attacco a Sirte, la città al nord della Libia dove è nato Muammar Gheddafi, gli estremisti islamici hanno ucciso 30 persone. Secondo la catena britannica Sky News, i terroristi sono entrati in una zona residenziale in un sobborgo di Sirte e hanno sparato contro gli abitanti. La strage sarebbe una…

Ecco cosa è successo a Tianjin

Sono almeno 50 le vittime delle esplosioni che hanno colpito la città di Tianjin, nel nord della Cina, la notte del 12 agosto. I feriti sarebbero circa 700 e gli ospedali della zona hanno difficoltà ad affrontare l'emergenza. Le due deflagrazioni sono avvenute intorno a mezzanotte (ora locale) in un deposito di sostanze chimiche tossiche. Per la loro dimensione disastrosa,…

A Sirte c'è una rivolta di islamisti locali contro il Califfo

In Libia, è noto, ci sono due pseudo governi che si contendo il territorio: uno a Tripoli, l'altro a Tobruk (più Misurata, che è un centro di potere ufficialmente sulla linea di Tripoli, ma da città/stato quale è si muove molto più indipendentemente). Entrambi i governi ufficialmente hanno condannato la presenza dello Stato islamico in mezzo al caos che loro stessi hanno…

ACTA DIURNA (Asia, Global, Middle East, Russia)

Knowing evolving worlds by Linee strategiche (Istituto fondamentale per la Conoscenza e la Convivenza): - Southeast Asia Summer Reading (Joshua Kurlantzick, Council on Foreign Relations), http://lineestrategiche.blogspot.it/2015/08/istituto-fondamentale-asia-southeast.html -  Why is China investing in Africa? Evidence from the firm level (Brookings), http://lineestrategiche.blogspot.it/2015/08/istituto-fondamentale-global-why-is.html - China will struggle with its stock markets until it completes reforms (Douglas J. Elliott, Brookings), http://lineestrategiche.blogspot.it/2015/08/istituto-fondamentale-global-china-will.html - Debating the Iran nuclear deal: A former American negotiator…

Tianjin, tutti gli affari in fumo della città cinese devastata dall'incendio

È la più grande città portuale del nord della Cina quella che ieri notte è stata devastata da una serie di esplosioni con decine di morti e centinaia di feriti. Il maxi incendio a Tianjin si è sviluppato, secondo le prime ricostruzioni, in un deposito per materiali pericolosi di proprietà della Tianjin Dongjiang Port Rui Hai International Logistic, azienda che trasporta materiale…

Come va la guerra turco-americana contro Isis

È cominciata la guerra turco-americana contro Isis. Gli Stati Uniti hanno attaccato una posizione jihadista in Siria, partendo per la prima volta dalla Turchia. Il comandante Elissa Smith, portavoce del Pentagono, ha confermato che “gli Stati Uniti hanno cominciato missioni contro lo Stato Islamico partendo dalla base aerea di Incirlik in Turchia. Gli attacchi sono avvenuti con successo”. Secondo Smith,…

Che succede a Napolitano e Galantino?

Come attivo senatore a vita (gli altri lo sono certamente meno di lui) Giorgio Napolitano ha diritto di partecipare alla vita parlamentare in tutte le forme consentite dai regolamenti e dalla prassi. Come ex Presidente della Repubblica (peraltro molto protagonista) dovrebbe usare – ad avviso di chi scrive – maggiore cautela nel prendere posizione sui temi divisivi del dibattito politico,…

Cina, le esplosioni devastano il porto di Tianjin. Il video

Una serie di deflagrazioni nella città di Tianjin, nel nord della Cina, hanno provocato terrore, devastazione e almeno 44 vittime e oltre 500 feriti. La prima esplosione è avvenuta su una nave di esplosivi mentre la seconda pare sia avvenuta in un deposito di prodotti chimici. Ecco il video delle esplosioni.

Tutte le stranezze della baruffa fra Monsignor Galantino e Matteo Salvini

Un bel libro di Matteo Luca Andriola ("La Nuova destra in Europa", paginauno, 2014), da me già segnalato in questa rubrica, si apre con una citazione: "Le tesi del Front national, personalmente, mi danno la nausea [...] Anzitutto riguardo all'immigrazione, perché la logica del capro espiatorio mi è insopportabile. Lasciar intendere che la causa fondamentale dei problemi che la nostra…

×

Iscriviti alla newsletter