Skip to main content

Il voto favorevole da parte del Parlamento tunisino a tre accordi di prestito concessi dalla Banca europea ricostruzione e sviluppo (Bers), dalla Banca Internazionale ricostruzione e sviluppo (Birs) e dalla Kwf Bank alla Società tunisina dell’elettricità e del gas (Steg) per finanziare il progetto di interconnessione elettrica Elmed rappresenta un passo in avanti significativo nelle politiche infrastrutturali energetiche mediterranee. In buona sostanza la nuova interconnessione tra Partanna (Tp) e Mlaabi affianca il progetto del Piano Mattei per l’Africa e si pone come opera altamente strategica per il sistema elettrico di transizione italiano.

Qui Tunisi

105 voti favorevoli, 11 contrari e 8 astensioni per il primo disegno di legge che approva un accordo firmato il 20 dicembre scorso tra la Repubblica tunisina e Bers per la concessione di un prestito garantito dallo Stato di 45 milioni. Il secondo riguarda un prestito garantito dallo Stato di 20 milioni di euro da parte del Fondo verde per il clima, mentre il terzo da 35 milioni di euro da parte della Kwf Bank.

La quota di fondi stanziati dalla Commissione europea è di 307 milioni, in virtù del programma di finanziamento Cef, Connecting Europe Facility e rappresenta una primizia per l’Unione europea che mai prima aveva finanziato un progetto in cui uno dei Paesi coinvolti è extra Unione. Con decreto del 10 maggio 2024 il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha autorizzato l’interconnessione elettrica. L’obiettivo è un coinvolgimento geopolitico, oltre che tecnico.

Il progetto Elmed

Terna e Steg realizzeranno l’elettrodotto che costerà circa 850 milioni di euro: sarà lungo 220 km, di cui la maggior parte in cavo sottomarino, con una profondità massima di 800 metri lungo il Canale di Sicilia. Nell’agosto scorso i due player hanno siglato il Grant Agreement con la Commissione europea per lo sblocco del finanziamento di 307 milioni: è stato quello il punto di partenza per il primo collegamento elettrico in corrente continua tra Europa e Africa.

Perché Elmed è strategico? In primis perché fa parte del piano di sviluppo socioeconomico della Tunisia per il biennio 2023-2025 ed è allineato con la strategia energetica nazionale 2050: l’obiettivo è da un lato incrementare la capacità nazionale di scambio di elettricità tra Tunisia ed Europa, e in secondo luogo favorire in questo modo nuove opportunità per le imprese tunisine nel settore delle energie rinnovabili. Inoltre la Tunisia assumerà lo status di fornitore di elettricità per l’Italia.

Roma e Tunisi

Quattro visite in un anno rappresentano per Giorgia Meloni la conferma che la Tunisia è un’area sensibile, delicata e che per questo ha bisogno di attenzioni: Piano Mattei, cooperazione bilaterale sulle migrazioni e geopolitica sono i tre assi sui quali il governo italiano si sta muovendo dopo il vertice Italia-Africa del gennaio scorso. 

Se da un lato Elmed è uno dei progetti più significativi del Piano Industriale 2024-2028 di Terna, dall’altro ecco emergere il ruolo sempre più primario dell’Africa come terra di opportunità, dove “investimenti, infrastrutture e trasferimento di competenze sono i fattori chiave per collaborazioni solide e durature”, come recentemente osservato dall’ad di Terna Giuseppina Di Foggia. Ma non è tutto, perché Roma e Tunisi stanno discutendo anche di SoutH2-Corridor. Si tratta di un progetto che si basa su gasdotti già esistenti che vanno dalla Tunisia alla Baviera e che permetterà di importare 10 milioni di tonnellate di idrogeno entro il 2030.

Per cui, è il ragionamento portato avanti da Palazzo Chigi, il rapporto politico con Tunisi rappresenta un pezzo di strada da percorrere assieme tramite il Piano Mattei, al fine di elaborare e realizzare con le nazioni africane una “cooperazione su base paritaria e finalmente vantaggiosa per tutti”, così come più volte osservato dalla presidente del consiglio Meloni.

Elmed, si parte. Perché l'interconnessione elettrica tra Italia e Tunisia è strategica

Il via libera parlamentare alla fase operativa dei prestiti per la nuova interconnessione tra Partanna (Tp) e Mlaabi, offre una sponda anche al Piano Mattei per l’Africa e si pone come opera altamente strategica per il sistema elettrico, non solo italiano

Viaggiatori straordinari, Malgieri legge il libro di Valle sul coraggio degli esploratori italiani

Attraverso gli occhi e la ricerca di Valle noi vediamo il mondo qual è “recuperando” quegli esploratori che con pochi mezzi e molto ardimento ci hanno raccontato il mondo quale esso è, realmente, sostanzialmente. E per di più hanno avuto il merito di battersi contro la modernità che ha preteso di cancellare ogni traccia del passato riportando in vita ciò che sembrava morto per sempre. Gennaro Malgieri ha letto per Formiche.net “Viaggiatori straordinari” di Marco Valle ed edito da Neri Pozza

Armi in orbita? Ecco il nuovo satellite russo che preoccupa il Pentagono

Il Pentagono ha accusato la Russia di aver lanciato un satellite che gli Stati Uniti ritengono essere un’arma contro-spaziale. Secondo il dipartimento della Difesa, questo satellite condividerebbe la stessa traiettoria di uno governativo statunitense, suggerendo intenti ostili

Alla ricerca del mercato unico. L'Europa che serve secondo Alfano, Fitto, Letta e Ricci

Presso la sede di BonelliErede a Roma il dibattito sul mercato unico e le sue lacune con Raffaele Fitto, Enrico Letta, Alessandra Ricci e Angelino Alfano. Perché per rispondere alla sfida cinese e competere con l’India, l’Europa deve smetterla di ragionare con logiche nazionali e unificare finanza, energia e trasporti

La Cina accerchia Taiwan. Azioni e reazioni dopo l'insediamento di Lai

Di Gabriele Carrer e Emanuele Rossi

La Cina ha avviato le attese esercitazioni per rispondere all’insediamento di William Lai. Manovre che accerchiano Taiwan con minacce militari e psico-sociali. Da Taipei attese ulteriori evoluzioni nei prossimi giorni, settimane, mesi

Consiglio Supremo di Difesa

Dal Mediterraneo al fianco est. Cosa si è deciso al Consiglio Supremo della Difesa

Di Nicola V. Stellini

Nel corso della sua ultima riunione, il Consiglio Supremo di Difesa ha evidenziato come i mesi scorsi abbiano comportato un ulteriore peggioramento del contesto securitario. L’Italia mantiene la barra dritta per salvaguardare i suoi interessi e principi

Presenza globale, consolidamento underwater e risultati. Fincantieri a gonfie vele

Di Marco Battaglia e Nicola V. Stellini

Fincantieri aggiunge ad un inizio di 2024 già molto positivo la formalizzazione di accordi di partnership e ordini internazionali. I risultati del gruppo si leggono anche dai numeri, con l’azienda che si pone anche a guida del settore underwater

Seul riunisce il mondo dell'AI. Ecco cosa si è detto al Summit

“L’intelligenza artificiale è destinata a incidere sugli scenari geopolitici e sugli equilibri attuali, perché può garantire a chi la gestisce e la utilizza un vantaggio competitivo”. Questo il messaggio di Giorgia Meloni al Seul AI Summit. Nuova occasione per continuare le discussioni sulla più grande tecnologia trasformativa del momento

Non si combatte l'evasione con il redditometro. La sinistra? Incoerente. Parla Stagnaro

L’esecutivo non ha valutato l’impatto mediatico del ritorno del redditometro, ma è la presa di coscienza che i conti pubblici, soprattutto per via del Superbonus, sono allo sfascio. Il sistema, pur non essendo il male assoluto, rischia di pescare a strascico senza incidere realmente sull’evasione. La sinistra che attacca il governo è incoerente. Colloquio con il direttore delle ricerche dell’Istituto Bruno Leoni, Carlo Stagnaro

Strategie e progetti del Piano Mattei. Ecco come l'Italia è in prima linea in Africa

Presso Palazzo Rospigliosi si è tenuta la seconda edizione dell’Annual International Meeting, organizzato da Apri e Confprofessioni, dedicato quest’anno alla strategia messa a terra dal governo italiano per il continente africano. Cosa hanno detto Marco Minniti, Lapo Pistelli, Antonio Tajani e Giulio Terzi Sant’Agata

×

Iscriviti alla newsletter