Skip to main content

Finmeccanica va ai tempi supplementari nella partita per la cessione ai giapponesi di Hitachi del 40% di Ansaldo Sts e di gran parte della attività di Ansaldo Breda. La chiusura dell’accordo con il gruppo asiatico era attesa entro settembre, in modo che già l’assemblea degli azionisti di Ansaldo Sts fissata in prima convocazione per l’1 ottobre avrebbe potuto nominare il nuovo consiglio di amministrazione espressione del socio di riferimento in arrivo. Insomma, in base al tabellino di marcia, dal prossimo mese sarebbe dovuta partire la nuova era delle due Ansaldo targata Hitachi.

L’ANNUNCIO DELLO SLITTAMENTO

E invece l’operazione è slittata, secondo i più ottimisti di un mese soltanto. Ad annunciarlo, con una nota ufficiale del 18 settembre, è stata Finmeccanica, azionista di controllo uscente: “In relazione al closing (la chiusura dell’affare, ndr) della cessione del 40% di Ansaldo Sts, si comunica che le condizioni contrattuali, seppur in avanzato e positivo stato di completamento, non sono state integralmente definite entro la data odierna”. Da qui, lo slittamento dell’assemblea dal primo ottobre al 2 novembre (seconda convocazione già fissata) ed, eventualmente, al primo dicembre (terza convocazione).

COSA C’E’ DIETRO LA DECISIONE

A svelare i retroscena dello slittamento è stato Il Sole 24 Ore del 25 settembre. Secondo il giornalista Gianni Dragoni, infatti, i ritardi sarebbero legati non tanto ad Ansaldo Sts quanto piuttosto a Breda. In particolare, alcuni clienti di quest’ultima società – chiamati a dire la loro sul passaggio del controllo specie nel caso in cui ci siano in ballo importanti commesse – avrebbero chiesto chiarimenti ad Ansaldo Breda “sulla documentazione che l’azienda ha inviato, giudicandola incomprensibile perché scritta in un’altra lingua e per il contenuto”. Sembra che la documentazione ai clienti internazionali sia stata fornita in italiano.

IL “GIOIELLO” ANSALDO STS

Nessun problema, invece, per Ansaldo Sts. Ma Finmeccanica, ovviamente, vuole cedere le due società insieme, perché se chiudesse prima l’operazione con Sts poi con Breda rischierebbe di trovarsi con il cerino in mano, poiché quest’ultima da tempo è finanziariamente in affanno. La tattica di Finmeccanica, intenzionata a vendere insieme le due Ansaldo, in un certo senso rafforza la tesi di quei fondi azionisti di Sts che da un po’ di tempo a questa parte si stanno lamentando del prezzo dell’Offerta pubblica di acquisto (Opa) che dovrebbe essere lanciata dai giapponesi a 9,5 euro. Questi azionisti “riottosi” ritengono che questo valore sconti la situazione difficile di Breda, di cui dovrebbe farsi carico solo Finmeccanica e non anche i soci di minoranza di Ansaldo Sts, azienda con conti in ordine. E proprio in merito a quest’ultimo punto, Mf-Milano Finanza del 26 settembre scrive: “L’amministratore delegato di Ansaldo Sts, Stefano Siragusa, a metà ottobre presenterà una trimestrale con numeri sopra al budget”. Si vedrà, ma se così fosse la forbice tra Sts e Breda rischia di allargarsi sempre di più.

Finmeccanica, ecco perché è slittata la cessione delle due Ansaldo ai giapponesi di Hitachi

Finmeccanica va ai tempi supplementari nella partita per la cessione ai giapponesi di Hitachi del 40% di Ansaldo Sts e di gran parte della attività di Ansaldo Breda. La chiusura dell'accordo con il gruppo asiatico era attesa entro settembre, in modo che già l'assemblea degli azionisti di Ansaldo Sts fissata in prima convocazione per l'1 ottobre avrebbe potuto nominare il…

Volkswagen, il segreto di Pulcinella e il pasticciaccio di Bruxelles

Quindi i trucchetti della VW alle emissioni diesel erano il classico segreto di Pulcinella. In un primo momento, il Financial Times ha dato la notizia che sin dal 2013 - dunque ben prima che i ricercatori americani si accorgessero del marchingegno - la Commissione Europea era informata di tutti i dettagli. Successivamente, vari quotidiani (in Italia Il Sole 24 ore) hanno pubblicato ampi stralci…

Che cosa vuole adesso l'Europa da Google & co.

La Commissione europea prende di nuovo di mira le web companies, quei colossi nati e sviluppatisi nel mondo di Internet e che, pur contando una base enorme di utenti e macinando profitti stellari, non sono soggetti alle stesse regole delle aziende nate e cresciute nel mondo "fisico". Per questo l'esecutivo Ue ha avviato una consultazione pubblica sul "comportamento" di Google, Facebook,…

Tutti gli scontri Obama-Merkel (non solo su Wolkswagen)

Tra gli Usa e la Germania c’è un ampio ventaglio di attriti che fa da sfondo allo sconquasso seguito alla scoperta che addirittura i gas di scarico di milioni di Wolkswagen vendute in America non rispettano i limiti alle emissioni nocive. Il contenzioso riguarda lo sbilancio commerciale, il quadro geopolitico nelle relazioni con la Russia, l’atteggiamento assai poco accomodante con…

Che cosa pensiamo del decreto Appropriatezza sulla Sanità

Nuovi, ennesimi problemi si presentano ai medici con la proposta di “Decreto appropriatezza” non ancora totalmente noto e non esecutivo: al momento pertanto nulla cambia, ma la proposta della Lorenzin ha nuovamente messo in agitazione medici e pazienti. E, si sa, la sanità italiana, oggi, non ha bisogno di ulteriori momenti di caos…. Per essere chiari, va detto che la…

ricercatori

Tutti i big bruciati da Almaviva nella gara sui visti Schengen

Sette offerte, un solo vincitore. Almaviva, la società attiva nel settore Ict (fatturato 2014 di 730 milioni), si è aggiudicata nei giorni scorsi una gara (base d'asta 4,6 milioni) indetta nell'aprile 2014 dal ministero degli Affari Esteri per lo sviluppo e la gestione del sistema per il rilascio dei visti Schengen. Almaviva ha avuto la meglio su concorrenti tra cui, secondo…

Volkswagen e non solo, parliamo anche dell'ottuso ambientalismo applicato alle auto?

I tedeschi non sono il modello ambientale descritto in Italia dai nostri Verdi. Ossessionati dal nucleare (che è a inquinamento zero) i Verdi tacciono su fatto che i tedeschi sostituiscono il nucleare col carbone. Ora si scopre che hanno installato software su alcuni modelli Wolkswagen destinati agli Usa per aggirare le norme americane sulle emissioni. Ma neanche i socialisti tedeschi…

Addio Ncd, un partito che fa il gioco delle tre carte. Firmato: Giuseppe Esposito

Dopo le ultime settimane di dichiarazioni contrastanti, discordanti, persino intimidatorie circa l’indirizzo politico del partito, ho deciso di rassegnare le mie dimissioni da coordinatore provinciale di Salerno del Nuovo Centrodestra. Quando questo partito fu fondato scegliemmo insieme dei principi e delle regole poi troppe volte disattese: ad esempio quello del divieto assoluto di ricoprire doppi incarichi, un’eccezione divenuta regola proprio…

Cosa si agita nei palazzi romani. La rassegna stampa di Spin

Di Spin

Ecco “7su7″, la rassegna stampa ragionata del team di comunicazione strategica SPIN (Strategy Politics Image Newsmaking)‎ Le aperture dei quotidiani si dividono tra i risultati delle elezioni in Catalogna e i primi blitz della Francia in Siria in attesa dell’appuntamento di oggi all’Onu cui parteciperà anche Putin. In Italia torna l’attenzione su Berlusconi e spazio alla morte di Pietro Ingrao. Siria. Hollande…

La reputazione Volkswagen. Un caso disperato? No

Il caso Volkswagen è, per noi professionisti della comunicazione in caso di crisi e reputazione aziendale, un “Case Study” per eccellenza, uno di quei casi che saranno studiati e approfonditi per gli anni a venire sui libri di Crisis Communication. Perché è così irresistibile? Molto semplicemente, perché le accuse e le stesse dichiarazioni del vertice della casa automobilistica parrebbero non…

×

Iscriviti alla newsletter