Skip to main content

‘’Esisteva, ed esiste tuttora, la tendenza a considerare il “problema tedesco” come qualcosa di troppo delicato perché i politici beneducati ne discutano’’.  (Margaret Thatcher) 

++++

’Molti si compiacciono di avere ‘’una loro religione’’ a un Dio ‘’a modo loro’’. Il che vuol dire che invece di adorare il Creatore del cielo e della terra che ci ha fatti a sua immagine e somiglianza, sono solleciti e tutti fieri di costruire un Dio a loro immagine e somiglianza: il Dio che ci conviene, il Dio disposto a lasciarci vivere e comportare a nostro piacimento. Viene in mente l’ironica descrizione che le profezie di Isaia fanno dell’idolatria: con metà del tronco si cuoce l’arrosto e con l’altra metà si fabbrica la divinità da adorare e da invocare’’. (Sua Eminenza il Cardinale Giacomo Biffi del quale si è ricordato, nei giorni scorsi, il trigesimo della morte).

++++

“Serve un grande piano di investimenti pubblici come quello di Roosevelt, rimetterebbe in moto anche quelli privati’’. Così il segretario della Cgil, Danilo Barbi, annuncia le proposte della sua organizzazione. Ma le Procure sarebbero d’accordo?

++++

Per almeno tre giorni i tg ci hanno mostrato la visita di Matteo Renzi al Festival dell’Unità regionale che si svolge  in provincia di Reggio Emilia. Ed hanno trasmesso tutte le volte, parola per parola, le medesime dichiarazioni. Vogliono che le mandiamo a memoria.

++++

Nei giorni scorsi alcuni servizi televisivi hanno mandato in onda scene agghiaccianti: navi della Guardia costiera greca fermavano i barconi dei profughi, poi i loro equipaggi li affondavano dopo averli saccheggiati. Immaginiamo che quelle scene si siano viste anche in Grecia. Il Governo ha aperto un’inchiesta?

++++

Le ultime rilevazione danno il Pil in crescita dello 0,2% (il prefisso di Milano). Ciò vuol dire che, con questo trend, ci sogniamo il +0,7% su base annua delle previsioni. Il fatto è che i tg hanno commentato positivamente questa notizia mentre hanno presentato come negativa la performance della Germania, anch’essa inferiore alle previsioni, ma pari al doppio della nostra. Anche i numeri diventano un’opinione.

In Italia i numeri del Pil sono un'opinione

‘’Esisteva, ed esiste tuttora, la tendenza a considerare il "problema tedesco" come qualcosa di troppo delicato perché i politici beneducati ne discutano’’.  (Margaret Thatcher)  ++++ ‘’Molti si compiacciono di avere ‘’una loro religione’’ a un Dio ‘’a modo loro’’. Il che vuol dire che invece di adorare il Creatore del cielo e della terra che ci ha fatti a sua…

La Cina è sempre più vicina all'Italia. Tutti contenti?

Le comunità di analisti di rischio politico di tutto il mondo stanno scenarizzando i possibili esiti dello sboom finanziario cinese. Dopo lo zenit dell’anno scorso, i ripetuti smottamenti del mercato azionario interno e le continue, quanto finora infruttuose, azioni di tamponamento da parte dell’apparato centrale cinese si prestano a ipotesi molto diverse. Uno degli scenari finora passati più in sordina…

Marte, arriviamo!

“Houston, we have a problem”, perché al contrario di quanto avrebbe voluto Barack Obama, la Nasa, il 13 agosto, ha portato a termine uno degli ultimi test che porteranno la navicella spaziale Orion su Marte. Last but not least: sarà equipaggiata. IL TEST Il test è stato compiuto presso una stazione di lancio meno conosciuta in Mississipi: lo Stennis Space…

Perché Netflix è uno spauracchio

La Borsa punisce severamente le aziende che non hanno prestazioni più che brillanti e sul cui futuro si staglia la nube inquietante di un rivoluzionario concorrente. Nei giorni scorsi a Wall Street i grandi gruppi della Tv americana hanno visto i loro titoli crollare a causa di risultati deludenti che hanno acuito il timore che i fornitori alternativi di Internet…

Mps, come sta la banca di Siena secondo gli analisti

Mps, la più illustre del due italiane bocciate agli ultimi stress test - l'altra era stata Carige - si riscatta con i conti del secondo trimestre e torna alla redditività (forse). In Borsa, dopo la pubblicazione dei numeri la scorsa settimana, il titolo è stato sospeso per eccesso di rialzo, ma non tutti i broker sono convinti che il trimestre…

I giovani sono la linfa negli Usa. Lo saranno anche in Europa?

Forse è troppo presto per affermarlo con certezza ma diversi studi demografici americani hanno pubblicato recentemente varie ricerche che dimostrano la larghissima propensione al matrimonio e alla genitorialità dei giovani americani. I 'millennials', la generazione di giovani nati tra il 1980 e il 2000 negli States si sposeranno e avranno molti figli. Il 75% di costoro lo sta facendo e…

Perché contesto le tesi del vescovo pugliese iper ambientalista

Eccellenza Reverendissima, ho letto riportate sulla Gazzetta del Mezzogiorno di giovedi 12 agosto le Sue dichiarazioni alla Radio Vaticana riguardanti l’opposizione dei Vescovi del Sud Salento al progetto governativo, consentito dallo Sblocca Italia, di autorizzare prospezioni e ricerche nel Basso Adriatico per verificare l’esistenza di giacimenti petroliferi che siano economicamente sfruttabili. “Il Sud” - Lei afferma - “non può diventare…

Sanità, caos in arrivo nel Lazio

Allarme sanità nel Lazio. Il prossimo 8 settembre, chi vorrà chiedere una prestazione sanitaria o pagare un ticket, troverà chiusi gli sportelli delle Asl e gli ospedali pubblici. Lo sciopero ad oltranza è stato convocato dai servizi dei Centri Unici di Prenotazione (Cup) delle ASL e delle aziende ospedaliere. Circa 3000 operatori e cittadini hanno presentato una richiesta al presidente…

Cdp

Mps, Poste, Cdp. E se nascesse un terzo polo bancario?

Serve un terzo polo bancario. E va costruito mettendo insieme i pezzi esistenti: Cassa Depositi e Prestiti, Monte dei Paschi e Poste Italiane. C’è tutto, molte competenze, tanta confusione di ruoli ma nessuna sovrapposizione. Ferma la storica capacità della Cassa di attrarre enormi quote del risparmio popolare attraverso la rete postale e la sua altrettanto storica attività di finanziamento degli…

FCA e non solo. Ecco cosa succederà all'automotive

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’intervista di Luciano Mondellini uscita sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Negli scorsi giorni in Senato si è tenuto un convegno sul settore Automotive sulla base di una ricerca promossa dalla commissione industria di Palazzo Madama, presieduta da Massimo Mucchetti, e curata da Unioncamere e Prometeia. Un dibattito che si è…

×

Iscriviti alla newsletter