Skip to main content

Il Burkina Faso, uno dei paesi più poveri del mondo, ex colonia francese nell’Africa Occidentale, da ieri è piombato di nuovo nel caos a causa di un golpe militare, ad opera della Guardia presidenziale guidata dal generale Gilbert Diendéré (nella foto). Speriamo che intervenga la comunità internazionale per ristabilire l’ordine democratico e non la Francia, come in altre crisi di questa parte del mondo nel recente passato.

Nell’ottobre 2014 un movimento democratico, il Balai Citoyen, aveva mobilitato la popolazione contro l’ennesima rielezione del dittatore Blaise Compaoré, in carica ininterrottamente dal 1987, che si era visto costretto alla fuga in Francia. Un governo provvisorio formato dalle opposizioni e dal partito di Compaoré aveva guidato il paese alle prime elezioni libere, previste per il 11 ottobre prossimo. Il 17 settembre il Presidente Kafando e tutto il suo governo sono stati arrestati e portati in un luogo segreto, questo ha spinto la popolazione a scendere in piazza nella capitale Ouagadougou per manifestare contro il golpe militare; la popolazione sta organizzando la resistenza armata, in particolare a Bobo Dioulasso, la seconda città del paese.

Il generale Gilbert Diendéré, già braccio destro di Blaise Compaoré, non ha gradito il rapporto che il governo di transizione stava per pubblicare sulla sicurezza nazionale, auspicando lo scioglimento della potentissima guardia presidenziale da lui stesso guidata.

In questi mesi la società civile burkinabè si è attivata per organizzare un governo di transizione, riscrivere le regole elettorali e dare un nuovo futuro alla Terra degli Uomini Onesti, questo il significato del nome del Paese nelle due principali lingue del paese nome dato dal Presidente Thomas Sankara negli anni ’80 al posto di Alto Volta. Sankara leader carismatico dell’intera africa sub-sahariana negli anni ’80 ha introdotto le prime politiche nazionali per lotta alla povertà, la parità di genere, la lotta all’AIDS e la scolarizzazione della popolazione. Sankara per partecipare ai meeting internazionali chiedeva passaggi agli aerei dei ricchi capi di Stato europei, non aveva un jet di stato e viveva in una residenza non sfarzosa; nel 1987 è stato ucciso, pare, proprio da Compaoré che lo ha sostituito alla presidenza del Paese.

Compaoré, negli anni ’90,  è stato apertamente appoggiato prima dalla Francia, per poi ricevere sostegno  anche da Gheddafi, il leader libico che aveva larga influenza in tutta l’Africa occidentale ed ha finanziato numerose infrastrutture nel paese; caduto Gheddafi, ad opera della Francia di Sarkozy, il Paese ha sofferto per l’aumento dei prezzi dei beni agricoli, causati dalla crisi del 2007, ma finora è riuscito a non divenire preda degli islamisti.

La Francia ha in questa crisi africana un ruolo centrale: ha permesso per decenni che Compaoré guidasse il paese da assassino dittatore, ha utilizzato il Paese come base militare operativa, ad esempio per l’attacco in Mali nel dicembre del 2012, ma non ha mai dato un supporto per la crescita economica e sociale, ad esempio attraverso la costruzione di infrastrutture. In Libia dopo l’intervento francese regna il caos più totale, idem in Mali. Speriamo che non si voglia occupare del Burkina Faso, la Terra degli Uomini Onesti.

 www.sipuofareonlus.it

Cosa succede in Burkina Faso

Di

Il Burkina Faso, uno dei paesi più poveri del mondo, ex colonia francese nell’Africa Occidentale, da ieri è piombato di nuovo nel caos a causa di un golpe militare, ad opera della Guardia presidenziale guidata dal generale Gilbert Diendéré (nella foto). Speriamo che intervenga la comunità internazionale per ristabilire l’ordine democratico e non la Francia, come in altre crisi di…

Vita e morte nella Caienna, vecchia colonia penale d'Italia

All’orizzonte già si vedono le colline e i canneti, e la sabbia bianca su un mare sempre più smeraldo. Incatenati nella stiva, i condannati vengono liberati per salire, uno alla volta e con la palla al piede, sul ponte della motonave. Laggiù c’è cala Sinzias, l’approdo prescelto a sudest della Sardegna, dopo che un ingegnere civile per tre mesi ha…

Parte la stagione 2015-2016 dell’Istituzione Universitaria dei Concerti

Nuova stagione ricca di eventi dell’Istituzione Universitaria dei Concerti (Iuc). Dal 17 ottobre al 3 maggio si daranno di nuovo appuntamento a Roma il rinascimento e il contemporaneo, la musica sacra e il jazz, con molti interpreti di fama internazionale. Tra gli ospiti di questo anno ci sono Jordi Savall e Maria João Pires, ma anche tantissimi giovani di rilievo…

Alitalia, perché Cassano è stato silurato da Hogan e Montezemolo

L’amministratore delegato di Alitalia amico di Hogan e vicino ai Benetton si è dimesso. Ma in verità è stato silurato dagli azionisti esteri e italiani della compagnia. LA NOTA DI ALITALIA Silvano Cassano ha lasciato l’incarico di ad con effetto immediato. “Il Dott. Cassano, che cessa il suo mandato per motivi personali, ha formalmente comunicato le dimissioni al Consiglio di…

Forze speciali americane in Niger contro Boko Haram califfale

Un giornalista della Reuters è andato nella città di Diffa, in Niger, dove ha assistito ad una riunione a cui insieme a 75 capi villaggio, politici e comandanti militari locali, hanno preso parte anche degli uomini delle Special Operations Forces americane. L'argomento del vertice era organizzare una difesa credibile contro gli attacchi di Boko Haram. Il gruppo islamista nigeriano nel marzo 2015 s'è impegnato nella baya…

Il Senato burlesque

La politica italiana parlamentare sta dando la peggior rappresentazione di se e,  tra i mass media che dovrebbero principalmente informare, c’è la corsa per chi si distingue tra i più tendenzialmente capaci a vendere copie o ascolti (in crisi) raccontando il misero spettacolo che va in scena quotidianamente mentre si replica la storia. Forse ci siamo dimenticati della compra/vendita dei…

Stupidità e arroganza al Colosseo

Svolgere delle assemblee retribuite in orario di lavoro è un diritto riconosciuto dallo statuto dei lavoratori. Ma a causa delle modalità adottate nei principali siti archeologici ed artistici del Paese le assemblee odierne si sono trasformate, in sostanza, in uno sciopero, dichiarato senza un ragionevole preavviso e senza nessun riguardo per tanti turisti, italiani e stranieri, rimasti con un palmo…

Ecco il piano di Mattarella

Pur affollati di retroscenisti, veri o presunti, ai giornali è mancata la curiosità di informarsi, e informare i lettori, sulle ragioni dell’ottimismo mostrato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nella sua visita a Vienna, con il collega austriaco preoccupato delle tensioni politiche a Roma sulla riforma del Senato. E del rischio di una crisi di governo. Si aggiusterà tutto, lo…

Isis in Libia, pure in Vaticano si sprona Leon

Mentre la Libia continua a infiammarsi, i negoziati languono, nonostante gli annunci, e l'invocazione a pacificare quanto prima il Paese nordafricano si ode provenire con sempre più forza anche dai prudenti diplomatici di stanza in Vaticano, come l'ambasciatore di Libia presso la Santa Sede, Mustafa Rugibani, candidato a primo ministro alle prossime elezioni in Libia, quelle che seguiranno le trattative…

Papa Francesco e il viaggio nella storia

Il viaggio apostolico che Papa Francesco inizierà domani a Cuba e negli Stati Uniti è senza dubbio il più importante del suo pontificato. La ragione principale di questo giudizio ampiamente condiviso alla vigilia è ben espresso dall'intenso programma che il Santo Padre seguirà. Dopo l'arrivo domani sera La Habana, con la cerimonia di benvenuto, Francesco si muoverà per Holguìn e…

×

Iscriviti alla newsletter