Nei giorni scorsi le cronache si sono soffermate a lungo sull’Aula del Senato, pressoché vuota, durante la discussione generale sulle riforme costituzionali. Il senso della critica era il seguente: i senatori polemizzano tra di loro, chiedono di discutere, poi, al momento buono, tornano a casa, in compagnia del trolley. Succede sempre così durante la discussione generale di un provvedimento. Si…
Archivi
Cyber Security Energia
Giovedì 24 settembre 2015 presso il Centro Alti Studi della Difesa a Roma (Palazzo Salviati, Piazza della Rovere 83), si terrà la 2ª Conferenza Nazionale Cyber Security Energia, che prosegue il percorso della 1ª, tenutasi il 3 luglio 2014, e dei numerosi momenti di confronto che si sono susseguiti a Milano e Roma. Per consultare e scaricare il programma e iscriversi ai…
Tutte le giravolte delle opposizioni sulla riforma del Senato
Quando si litiga, cercare di stabilire “chi ha fatto il cattivo per primo” è solitamente un esercizio inutile. Gli oppositori della riforma costituzionale, però, hanno almeno l’onere di spiegare le loro giravolte. La più vistosa è quella dei senatori di Forza Italia, che hanno approvato in prima lettura il disegno di riforma sostanzialmente nelle sue linee attuali, e ora, improvvisamente,…
Germania, gli immigrati e gli editori
Quasi cento anni fa, era l’indomani del 1917, il quartiere di Charlottenburg si popolò di Russi. Dei bianchi costretti alla fuga dalla rivoluzione bolscevica. Mezzo milione di russi si riversò nella sola Berlino, l’esodo dalla Russia fu di tre milioni. Numeri biblici capaci di ridimensionare il presente. L’Europa stava per uscire dalla I Guerra Mondiale e, dunque, altro che crisi…
Che cosa (non) c'è nel Def
Per illustrare l'aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (su cui nell’ultimo fine settimana si sono arrovellati sia economisti italiani che la tecno-burocrazia di Bruxelles), è bene ricorrere a termini musicali. In estrema sintesi, questa versione del DEF sembra un moderato, cantabile (titolo, tra l’altro, di un celebre romanzo di Marguerite Duras da cui Peter Brook trasse un film d’arte…
Parliamo di cyber security dell’energia?
Il prossimo 24 settembre si tiene la Seconda Conferenza nazionale sulla Cyber security dell’energia, di cui Formiche è media partner, che si svolgerà presso il CASD, Centro alti studi della Difesa (qui tutti i dettagli). Ecco temi e obiettivi della conferenza spiegati da Diego Gavagnin di Energia Media, tra i promotori dell’iniziativa, coordinatore del Comitato scientifico. Che senso ha una…
Perché il Sud deve opporsi all'estremismo ecologista
Ora i vertici della Svimez dovranno aggiornare le analisi e rivedere le loro valutazioni sull’economia meridionale, perché gli ultimi dati dell’Istat sull’occupazione in Italia nel secondo trimestre dell’anno evidenziano come l’occupazione sia ripartita anche nel Mezzogiorno: infatti si registrano nel Sud 120mila occupati in più, ovvero un +2,1%, un dato sicuramente non marginale, e tale aumento è elevato in Puglia…
Che cosa si sono detti Papa Francesco e Fidel Castro
Ecco "7su7", la rassegna stampa ragionata del team di comunicazione strategica SPIN (Strategy Politics Image Newsmaking) Le elezioni in Grecia, con la vittoria di Tsipras e un forte astensionismo, sono la notizia del giorno su tutti i quotidiani. Ampio spazio al viaggio del Papa a Cuba. Non mancano approfondimenti sugli affari di casa nostra: su tutti, la riforma del Senato e…
Syriza e Tsipras, la sconfitta dei vincitori
Sette punti di distacco dai secondi (i conservatori), quattro deputati in meno rispetto a sette mesi fa e la consapevolezza di aver ricevuto, questa volta, un mandato forte per un esecutivo stabile e duraturo. Alexis Tsipras giura oggi per la seconda volta in meno di un anno, forte di un voto che, al netto di un astensionismo record al 45%,…
Senato, così Renzi seduce l'Alto Adige
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Tino Oldani apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Giulio Andreotti diceva che, a pensar male, si fa peccato, ma a volte ci si azzecca. Una battuta cinica, tipica del personaggio, ma fondata su decenni di frequentazioni del mondo politico e dei suoi metodi, non sempre cristallini. Dunque, una…