Skip to main content

Pubblicato su L’Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi e tratto dal sito www.federicoguiglia.com

Ma chi l’ha detto che il calcio è il gioco più bello del mondo? A smontare la leggenda dello sport più popolare del pianeta arriva ora uno studio, il maggiore finora compiuto, che rivela l’inimmaginabile: dei nostri beniamini della domenica (e d’ogni giorno, ormai, fra campionati nazionali e coppe internazionali), almeno uno su tre è un idolo depresso.

Incredibile, ma vero, stando alla ricerca del sindacato mondiale dei calciatori fatta su 826 giocatori ed ex di undici Paesi presi in esame, esattamente come gli undici calciatori di una squadra. La ricerca non ha però coinvolto l’Italia, il Brasile e la Germania, che pure vantano le Nazionali con più Mondiali vinti: chissà, allora, se ci siamo salvati in calcio d’angolo dall’ansia repressa e scoperta.

Noi li vediamo, i giovani campioni, esultare sul campo a suon di gol e con magliette subito sfilate ed esibite come un trofeo. Li vediamo rincorrere il pallone e i sogni della loro e della nostra infanzia. Li vediamo litigare con gli avversari, con l’arbitro, con chiunque osi ostacolare l’aspirazione della squadra, che è una sola, sempre: vincere e non partecipare, in barba a quel che credeva il barone De Coubertin, troppo aristocratico per cogliere la rivincita dei giocatori del popolo allo stadio, e delle moltitudini acclamanti sugli spalti.

Eppure, non è qui la festa. Nonostante la gioia di aver fatto del divertimento il lavoro della propria vita, malgrado la barca di soldi e di fama guadagnati, alla faccia dei mille-baci-mille mandati tramite telecamere durante le partire a mamme, mogli, amanti e la dolce vita che molti dei calciatori ostentano oltre le porte di casa e non solo dello stadio, un terzo di loro soffre di stress. Troppa pressione, troppi su e giù fra trionfi e sconfitte, troppi ribaltoni tra l’essere l’eroe della settimana e il colpevole della batosta subìta: non perdonano, i tifosi che ti portano sull’altare.

Purtroppo non esiste un sindacato mondiale a cui affidare uno studio analogo su che cosa possano mai provare milioni di semplici ragazzi, italiani e del mondo, senza lavoro neanche come raccattapalle. E che cosa sentano le donne e gli uomini che il lavoro lo perdono a cinquant’anni. E cosa pensino gli imprenditori e i lavoratori per i quali non si mobilitano né la tv né i tifosi. Saranno anch’essi un po’ stressati, oltre che in bolletta? Chi si preoccuperà dei loro sogni infranti, del loro talento calpestato, dei bellissimi gol coi quali potrebbero riempire di palloni non un campo d’erba, ma la Terra intera, se solo avessero l’opportunità di poter tirare in porta?

Diritti tv calcio

Il calcio è davvero il gioco più bello del mondo?

Pubblicato su L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi e tratto dal sito www.federicoguiglia.com Ma chi l’ha detto che il calcio è il gioco più bello del mondo? A smontare la leggenda dello sport più popolare del pianeta arriva ora uno studio, il maggiore finora compiuto, che rivela l’inimmaginabile: dei nostri beniamini della domenica (e d’ogni giorno, ormai,…

Che cosa ha detto Renzi ai confindustriali di Treviso

Da quando è sul palco mediatico, Renzi continua a privilegiare la frequentazione dei "poteri forti" e dei "potenti" a quella della gente comune, dei professionisti, dei lavoratori normali, del ceto medio, delle famiglie numerose. Ieri, un'ennesima conferma. Palco della Confindustria di Treviso, qualche applauso all'ingresso, applausi scroscianti ed autoscatti a go-go, alla fine. Gli imprenditori, quegli stessi che si erano…

Israele, Hamas e l'Intifada dei coltelli

Caccia israeliani hanno colpito questa mattina all'alba due obiettivi militari di Hamas nella Striscia di Gaza: si trattava di due impianti che il partito/milizia palestinese avrebbe utilizzato per la produzione di armi. Gli airstrike sono arrivati in risposta al lancio di un razzo partito da Gaza e intercettato dal sistema di difesa missilistico Iron Dome mentre sorvolava, poco prima della…

Rischio professionale, la legislazione

Tredicesimo articolo di una serie di approfondimenti sul rischio professionale (il dodicesimo è possibile leggerlo qui) Il problema del rischio sanitario rende indispensabili le profonde modifiche dei 2 Codici. Se la giurisprudenza non è più indulgente (C. Costituzionale n° 166 del 22/11/1973) verso i medici e se oggi il medico risponde anche per gli eventi colposi (= lesivi non voluti), oltre…

Verso il Giubileo straordinario della misericordia

“Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre. Il mistero della fede cristiana sembra trovare in questa parola la sua sintesi. Essa è divenuta viva, visibile e ha raggiunto il suo culmine in Gesù di Nazareth. Il Padre, «ricco di misericordia» (Ef 2,4), dopo aver rivelato il suo nome a Mosè come «Dio misericordioso e pietoso, lento all'ira e…

I sermoni laici in un'Italia divisa

Il sermone laico di Gramellini sulla Scuola come ascensore sociale dimostra l’inadeguatezza di certa parte dalla cultura italiana, fatta di pensatori, giornalisti e sedicenti intellettuali nel cogliere e decifrare i dettagli di una realtà che sta tutta da un’altra parte. Nella parole di Gramellini, che tracimano di retorica e buonismo benpensante, c’è la siderale distanza tra il Nord e il…

La guerriglia di Ignazio Marino

L’ultima attribuita a Ignazio Marino, anzi la penultima, perché nel frattempo gliene sarà venuta in testa qualcun’altra, è la pretesa che nel calcolo dei venti giorni concessigli dalla legge per un eventuale ritiro delle dimissioni da sindaco di Roma, solo a parole “irrevocabili”, si tenga esclusivamente di quelli feriali, o lavorativi. Solo in questo modo, partendo da lunedì 12 ottobre,…

Il peso degli emergenti per Germania e Stati Uniti

Per capire a fondo quanto potrebbe accadere nell’economia italiana in relazione ad un rallentamento degli emergenti è, però, necessario guardare anche il peso che questi paesi hanno all’interno delle esportazioni dei principali mercati di sbocco per le nostre imprese. Un rallentamento della domanda degli emergenti verso i nostri più importanti clienti potrebbe, infatti, penalizzare indirettamente le esportazioni italiane verso questi…

Libia, Siria e Turchia. Tutte le ricadute del putinismo

L'effetto Putin in Medio Oriente non ha ripercussioni solo sul destino di Damasco, ma sta producendo reazioni a catena che toccano anche l'Europa e l'Italia. I BOMBARDAMENTI IN SIRIA Ad essere sotto accusa sono in particolare i bombardamenti dei caccia russi partiti in Siria a fine settembre su richiesta ufficiale del regime e andati via via intensificandosi. Una mappa dell’Institute for the…

Chi siamo davvero noi musulmani

Tutti noi musulmani siamo terroristi. Tutti fondamentalisti. Retrogradi. Oscurantisti. E l'organizzazione dello stato islamico? È il nostro modello, il nostro sogno. Tagliare le gole fa parte della nostra cultura. Odiamo la libertà, la democrazia e amiamo il totalitarismo. In Occidente veniamo per un solo obiettivo: impoverire gli infedeli ed islamizzare l'Europa con i nostri usi e costumi. Potrei andare oltre…

×

Iscriviti alla newsletter