Skip to main content

Ho letto la lettera con cui Ignazio Marino si è congedato dai cittadini romani. Ne ho dedotto che i prossimi venti giorni saranno per il sindaco (forse) dimissionario un periodo di inattività frenetica.

++++

Il voto sulla riforma del Senato va avanti tra alti e bassi, ma va avanti. Pier Luigi Bersani non vuole Denis Verdini nel giardino del Pd, e il suo pasdaran Miguel Gotor a giorni alterni si lamenta perché i senatori di Ala a Palazzo Madama vi entrano senza permesso. Probabilmente rimpiangono i tempi dell’Ulivo, quando nel suo giardino venivano piantati fiorellini anch’essi dal nome non proprio esotico: Clemente Mastella, Lamberto Dini, Antonio Di Pietro, Oliviero Diliberto, Marco Rizzo, Alfonso Pecoraro Scanio.

++++

“L’operazione è riuscita e il paziente è morto”, recita una battuta di Ennio Flaiano. Così si può dire anche per il clamore mediatico che ha circondato le condanne in primo grado degli ex amministratori delegati di Alitalia, Giancarlo Cimoli e Francesco Mengozzi (il secondo lo conosco da una vita, e mi sono note le sue battaglie per mettere in ordine i conti della società). Dopo averli massacrati per un paio di giorni, i giornali non ne parlano più. La presunzione d’innocenza? Chi se ne frega. Il fondatore di Fastweb Silvio Scaglia ne sa qualcosa. Tutta colpa di Cimoli e Mengozzi, insomma. E le segreterie di partito che imponevano valanghe di assunzioni? E la mitica Anpac del comandante Augusto Angioletti, che faceva il bello e il cattivo tempo? E i sindacati aziendali, voraci e insaziabili di posti di lavoro, promozioni e prebende di ogni tipo? E i Silvio Berlusconi e i Corrado Passera, alfieri dell’italianità della compagnia di bandiera (con la Cgil a fare da scendiletto)? E i capitani coraggiosi di Roberto Colaninno? Tutti assolti, naturalmente. Beninteso, se ci sono responsabilità penali o civili di un manager, i magistrati sono chiamati ad accertarle e, eventualmente, a sanzionarle. Ma fino a qual punto può arrivare il loro potere discrezionale: anche fino a quello di scavalcare il codice e di negare ogni autonomia al management, perfino nelle decisioni più minute? Non vorrei che si ripetesse l’obbrobrio di cui è stato vittima Scaglia. Tanto, ormai la giustizia nel nostro Paese talvolta assomiglia alla bancarella di un mercatino rionale, in cui si compra o si vende un tanto al chilo, senza badare troppo se il peso è giusto.

Perché la giustizia in Italia sembra la bancarella di un mercatino rionale

Ho letto la lettera con cui Ignazio Marino si è congedato dai cittadini romani. Ne ho dedotto che i prossimi venti giorni saranno per il sindaco (forse) dimissionario un periodo di inattività frenetica. ++++ Il voto sulla riforma del Senato va avanti tra alti e bassi, ma va avanti. Pier Luigi Bersani non vuole Denis Verdini nel giardino del Pd,…

I morti alla Mecca, l'Arabia Saudita, i numeri e le contraddizioni

Secondo l'ultimo report di Associated Press, il numero dei pellegrini musulmani morti durante l'incidente dello scorso mese alla Mecca è di 1453. L'inchiesta fatta da AP attraverso le dichiarazioni raccolte nei 19 Paesi che hanno avuto cittadini vittime dell'incidente, dimostra che i deceduti sono il doppio rispetto a quanto dichiarato dall'Arabia Saudita (769 è il dato ufficiale fornito da Riad).…

L’Italia e la ripresa economica. La versione di Azimut

“La crisi economica è alle spalle. A fine 2015 l’Italia sarà cresciuta dello 0,9% mentre le attuali stime prevedono per il prossimo anno un aumento del prodotto interno lordo dell’1,5%. Alla luce di questi numeri, c’è tutto il margine per guardare al futuro con rinnovata fiducia”. E’ una ventata di ottimismo quella che arriva da Azimut, la società italiana quotata…

nato

Cosa possono fare l'Italia e la Nato in Irak e in Libia. Parla l'ambasciatore Stefanini

L’Europa, e con essa l’Italia, vive uno dei momenti più critici della sua recente storia. Minacce da sud e da est mettono in pericolo la sua sicurezza. In un’intervista di Formiche.net con l’ambasciatore Stefano Stefanini, già rappresentate permanente d’Italia presso la Nato e consigliere diplomatico del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, si affrontano le questioni più scottanti che attraversano Siria,…

L'IS avanza ad Aleppo: che dice Mosca?

Quello che esce dal campo di battaglia non mente ─ i fatti, come sempre. Lo Stato Islamico ha conquistato 6 villaggi nell'area nord-orientale di Aleppo, la seconda città siriana, un punto in cui l'offensiva dell'IS era in stallo da un po'. Invece l'avanzata di queste ultime ore è stata definita dal New York Times «significativa» ed è arrivata a danno…

Perché ottobre sarà cruciale per le politiche fiscali e monetarie

L’attenzione dei mercati nel terzo trimestre del 2015 si è focalizzata sul tanto atteso rialzo dei tassi da parte delle Fed, evento che non si è ancora materializzato. Il rinnovato apprezzamento del dollaro ha innescato degli outflows dai paesi emergenti, il calo dei prezzi delle materie prime, l’indebolimento della crescita dei mercati emergenti, e, indirettamente, il rialzo degli spread creditizi…

Ecco il peso (crescente) degli Emergenti nelle esportazioni italiane

Considerando il peso che il nostro Paese ha nelle importazioni dei paesi emergenti, gli effetti diretti sull’economia italiana di un loro rallentamento potrebbero apparire, ad una prima analisi, contenuti. In realtà, andando ad esaminare le esportazioni italiane, combinando i paesi con i settori, emergono alcuni aspetti che meritano attenzione. GLI ULTIMI DATI E IL RUOLO DELLA CINA Nel 2014, le…

×

Iscriviti alla newsletter