Skip to main content

Forse si sta esagerando un po’ nelle narrazioni. Forse non bisogna indulgere troppo nel raccontare una realtà fatua. Forse è bene non pensare che i cittadini siano tutti grulli.

La narrazione di Matteo Renzi su Roma Capitale negli ultimi giorni era pressappoco questa: il sindaco Ignazio Marino se ci riesce governi; se pensa di amministrare al meglio la capitale resti, altrimenti molli la poltrona; il Pd non partecipa a rimpasti e scambi di poltrone e assessori.

È una sintesi eccessiva? Non proprio. È quanto si evinceva dagli innumerevoli articoli con le immancabili indiscrezioni di autorevoli ambienti renziani, mai smentiti da Renzi e dunque verissimi. La narrazione, ieri, ha poi avuto il timbro e la firma del premier. Ecco la frase clou della lettera che il premier e segretario del Pd ha inviato al quotidiano il Messaggero.

Il Pd capitolino, ben guidato in questa fase di commissariamento da Matteo Orfini, ha un obiettivo unico e semplice: dare una mano a Roma. Non ci interessa puntellare una Giunta, fare un rimpasto, scambiare poltrone“.

È proprio così? Passano poche ore, il tempo necessario a Marino di presentare la nuova giunta e i nuovi assessori (dopo l’uscita di Sel dalla maggioranza), e la narrazione renziana si sfalda.

Dice il neo assessore ai Trasporti, Stefano Esposito: “Me l’hanno detto ieri sera (lunedì sera, ndr) alla Festa dell’Unità sia Renzi, sia Orfini. Non me l’aspettavo”. Poi Esposito ha aggiunto: “La scelta è stata fatta a tre – ha spiegato Esposito al Corriere della Sera – da Ignazio Marino, Matteo Orfini e Matteo Renzi. Hanno scelto me forse perché bisognava dare un segnale politico rilevante. il mio nome va visto in accoppiata con Causi”.

Causi è Marco Causi, capogruppo Pd in commissione Finanze della Camera, economista, esperto di finanza pubblica, già assessore al Bilancio nella giunta Veltroni: Causi, ha commentato Marino, “ha accettato il ruolo anche di assessore al Bilancio (fino a pochi giorni fa gestito da Silvia Scozzese), sono sicuro che ci aiuterà con la sua capacità che abbiamo visto anche quando insieme a Legnini e Delrio ha aiutato a scrivere il piano di rientro della città” con il governo Renzi. “Renzi – ha aggiunto stamattina Causi in un’intervista all’Unità – mi ha chiesto la disponibilità molte settimane fa. Io l’ho subordinato a due condizioni. La piena concordia tra premier e sindaco per lavorare su mandato di entrambi e il tavolo di concertazione”.

Dunque ieri, di fatto, è nato un monocolore Pd architettato da Renzi, Marino e Orfini. Nulla di sconcertante, visto che il sindaco è stato eletto dopo aver vinto le primarie del Pd ed è sostenuto dal Pd ora capitanato da Renzi a livello nazionale e da Orfini a Roma. E con il Giubileo alle porte (8 dicembre) meglio evitare le urne (e magari una scoppola elettorale).

Eppure Renzi, come si legge oggi sul quotidiano la Repubblica, pare abbia detto: “Non c’è un solo assessore renziano”. Ma sullo stesso quotidiano e nello stesso articolo è scritto: Causi? “Una persona di cui Renzi si fida molto e che in sostanza riferirà più a lui che al sindaco”.

Certo, il premier vorrebbe occuparsi di altro invece delle grane capitali, delle croci siciliane alla Rosario Crocetta (ieri comunque il Senato ha dato il via libera a 500 milioni per la Regione Sicilia) e dell’inguacchio campano apparecchiato da Vincenzo De Luca.

Ma i leader non si vedono solo nelle conferenze stampa o nei monologhi da talk show.

I leader si vedono quando non lisciano il pelo all’anti politica sparlando di nefasti rimpasti di giunta.

I leader sono leader se mettono la faccia nelle feste di partito, specie se da tempo è programmato un loro intervento-comizio, e non si affacciano soltanto per una partitella al biliardino, a beneficio del fotografo di fiducia.

Roma, ecco verità e bugie sul monocolore Marino-Orfini-Renzi

Forse si sta esagerando un po' nelle narrazioni. Forse non bisogna indulgere troppo nel raccontare una realtà fatua. Forse è bene non pensare che i cittadini siano tutti grulli. La narrazione di Matteo Renzi su Roma Capitale negli ultimi giorni era pressappoco questa: il sindaco Ignazio Marino se ci riesce governi; se pensa di amministrare al meglio la capitale resti,…

Che cosa faranno Verdini e i verdiniani (renziani ma non troppo)

C’è una parola che ogni volta che viene pronunciata suscita sempre una reazione di disagio, quasi infastidisce il destinatario della domanda. Se poi viene proferita in questa lunga estate di strappi e strappetti, Raffaele Fitto e Flavio Tosi docet, allora diventa persino temuta. “Stampella”. Denis Verdini, fresco ex azzurro dopo uno strappo consumato in un pranzo, la scorsa settimana, con…

Marino, Derrida e Heidegger

Per una volta mi sia consentito di non parlare di Roma e del suo sindaco Ignazio Marino ("nomen omen": somiglia ormai al pesce che cerca testardamente di risalire la corrente del fiume che rischia di travolgerlo). Né di parlare del Matteo numero 1 (Renzi), che vuole ridurre le tasse ma non le società partecipate degli Enti locali; e del Matteo…

Perché (purtroppo) Italcementi diventa tedesca

Con il passaggio di Italcementi a HeidelbergCement, l'Italia perde un pezzo fondamentale della sua storia e Piazza Affari, al termine dell'Opa obbligatoria, rischia di vedersi privata di un simbolo (di un ticker, come si dice adesso) che l'ha accompagnata per più di 90 anni. Certo, si tratta di un'operazione di mercato che riconosce ai Pesenti subito e a tutti gli altri azionisti…

Il problema del radicalismo islamico è in parti dell'Islam, e noi ci stiamo girando intorno

Perugia ─ "Il problema è nell'Islam". Sono parole forti, complicate e complesse, pericolose. Di quelle che sono sempre a grosso rischio di strumentalizzazione ─ figurarsi in un momento storico di questo Paese dove l'eccentricità porta un ex ministro ("per la Gioventù"), Giorgia Meloni, a scartare l'ipotesi (bizzarra e improbabile, va detto) sulla candidatura a prossimo presidente della Regione Sicilia del…

Ecco la visione strategica che serve all'Italia. L'intervento di Sergio Mattarella

Signore e Signori, desidero anzitutto ringraziare il ministro degli Esteri per le calorose parole di benvenuto e per l'invito che mi ha rivolto a inaugurare la XI Conferenza degli Ambasciatori, anche per me si tratta della prima a cui partecipo in questa veste. LE FOTO DELLA CONFERENZA DEGLI AMBASCIATORI [gallery ids="392279,392280,392281,392282,392283,392284"] Sono molto lieto dell'opportunità anche perché mi consente -…

Come si muove l'Italia nel mondo. L'intervento di Gentiloni

Voglio innanzitutto rivolgere ai nostri centoventitrè ambasciatori, agli otto rappresentanti permanenti, il mio benvenuto personale, quello dei sottosegretari Della Vedova e Giro, quello dell’intera Farnesina. La politica estera italiana può vantare da quasi 70 anni una straordinaria continuità. LE FOTO DELLA CONFERENZA DEGLI AMBASCIATORI [gallery ids="392279,392280,392281,392282,392283,392284"] Siamo campioni dell’europeismo. Siamo fidati alleati degli Stati Uniti e della Nato. Siamo promotori…

Effetto Caronte su Renzi, Verdini, Crocetta e Pannella

Anche la politica italiana, già anomala di suo per tanti motivi, è stata trasformata da Caronte in un inferno. Dove brucia tutto, a cominciare dalla coerenza. Ha cominciato il presidente del Consiglio Matteo Renzi mettendo sul tappeto, con il piglio che lo distingue, una cosa che da candidato alla segreteria del suo partito, solo qualche anno fa, aveva contestato a…

Un Paese allo sbando

Continua l’innamoramento de Il Foglio cerasuolo con Matteo Renzi. Oggi la sfida è lanciata sulla capacità della nuova giunta romana del sindaco Marino di svoltare rispetto alla drammatica situazione fallimentare del comune Capitale d’Italia, al centro delle feroci attenzioni critiche della stampa di mezzo mondo. Stupisce questo attaccamento del quotidiano fondato da Giuliano Ferrara per un giovanotto di belle speranze,…

Sul Muos l'Italia si gioca la credibilità occidentale. Parola del generale Arpino

Dopo la partita tutta economica per rimodellare l'Europa a immagine tedesca, il governo di Matteo Renzi rischia di impattare un match ben più rilevante per il posizionamento strategico dell'Italia: quello della sicurezza mediterranea e delle relazioni transatlantiche. Temi apparentemente distanti, ma che convergono nel Muos (Mobile User Objective System) della Marina militare in costruzione a Niscemi, in Sicilia, che potrebbe…

×

Iscriviti alla newsletter