Skip to main content

La scelta dei candidati a sindaco di Milano è pari ormai alle mitiche fatiche di Sisifo. Per quanti sforzi si facciano per trovare la soluzione si torne sempre al punto di partenza. Ciò vale sia per il centro destra che per il centro sinistra.

Il tasso di creatività è molto alto ma dubbi e rifiuti finiscono per insabbiare una dopo l’altra le ipotesi. Tutto questo è un sintomo evidente della crisi dei partiti e della mancanza di leadership autorevoli ma non basta affidare ai cittadini la facoltà di scegliere le candidature senza un progetto condiviso da aggregazioni omogenee. Trovare un candidato non è impossibile ma bisogna poi essere in grado di governare realizzando i programmi elettorali, a meno che (cosa che allo stato non è realistica) l’autorevolezza dei candidati sia tale da costituire di per sé un elemento di garanzia.

Partendo dalla premessa che il sistema elettorale rende necessarie le alleanze è interessante osservare che mentre nel centrosinistra sono numerosi i candidati (spesso autocandidati), nel centrodestra la gara sembra essere a rinunciare alle offerte di candidatura anche sotto l’effetto di un gioco ad excludendum che falcidia le proposte. Non bisogna però dimenticare che Milano è una comunità aperta al cambiamento e all’innovazione, ha una forte vocazione solidale ma in essa sono radicati i valori del lavoro, del riconoscimento del merito come “ascensore sociale”, della legalità e della sicurezza. Per questo non sono ininfluenti i contenuti dei programmi, che non appaiono ancora nitidamente a partire dalle questioni urbanistiche aperte, le cui soluzioni incideranno sul futuro della città.

Ma il nodo politico è forte. Si può accusare il segretario del PD (a prescindere dal giudizio che se ne dia) di “atteggiamento proprietario” se vuole determinare la scelta del candidato sindaco della città-simbolo del motore dell’economia nazionale? La vicenda delle primarie a Milano è una questione terribilmente seria perché mette in discussione la natura (e l’esistenza) dei partiti con il rischio di trasformarli in associazioni temporanee e occasionali di scopo su base locale. Non è in discussione la scelta delle candidature da parte degli iscritti ma di cedere la sovranità della scelta a tutti gli iscritti e simpatizzanti di uno schieramento politicamente poco omogeneo di partiti e di movimenti.

Se così non fosse non si capirebbe perché alcuni degli “alleati” di Renzi a Milano sparano a palle incatenate contro il Governo in Parlamento. È ben vero che le primarie sono state anche alla base delle fortune di Renzi e del PD, ma è altrettanto vero che sono state anche all’origine di gravi sconfitte. Detto ancor più chiaramente, con le primarie di coalizione può accadere che il voto degli “alleati” porti a vincere un candidato che esprime un orientamento ostile a quello del segretario nazionale del PD.

Tutto ciò accade perché il modello delle primarie è stato importato troppo frettolosamente da una realtà culturale, politica e istituzionale profondamente diversa come quella americana, in cui i partiti hanno un ruolo del tutto marginale, al contrario del nostro paese in cui, nonostante tutto (in particolare per la sinistra) sono un elemento fondante della nostra storia e della nostra democrazia.

Primarie a Milano, peggio delle fatiche di Sisifo?

La scelta dei candidati a sindaco di Milano è pari ormai alle mitiche fatiche di Sisifo. Per quanti sforzi si facciano per trovare la soluzione si torne sempre al punto di partenza. Ciò vale sia per il centro destra che per il centro sinistra. Il tasso di creatività è molto alto ma dubbi e rifiuti finiscono per insabbiare una dopo…

Siria, ecco chi appoggia (e chi no) Bashar al Assad

Il conflitto siriano ha definitivamente assunto rilevanza globale. Bashar al-Assad, l'ultimo grande dittatore del Medio Oriente, dopo aver resistito alla Primavera araba è impegnato a reprimere una ribellione degenerata in guerra civile, covo della guerra internazionale contro i terroristi islamici. E pensare che anche la “carriera da tiranno” di Assad è stata un caso. Come ricorda Anna Momigliano nella biografia non autorizzata"Il Macellaio…

Ingrao, la luna e i (falsi) dubbi

Interrompo il silenzio, di cui vorrete scusarmi, per informare e al contempo rassicurare Giuliano Ferrara che è già arrivato quassù, prima ancora che se ne svolgessero i funerali di Stato davanti alla vostra Camera dei Deputati, il suo amico ed ex compagno Pietro Ingrao. Esattamente come lui ha auspicato parlandone al Messaggero, appena morto, come del “Papa buono della sinistra”, destinato ad…

Perché le Borse tifano per una Fed munifica

La price action di ieri, a mio modo di vedere, ridimensiona alquanto la teoria che la FED avrebbe dovuto alzare i tassi per supportare il sentiment e tener fede a presunti impegni presi. Il sollievo per la correzione del tiro operata dalla Yellen è durato lo spazio di ore, ed mi pare evidente che, sebbene una certa opacità nella comunicazione…

Europa ottusa e tassaiola sulla casa

L'Unione europea spinge ad aumentare ancora le tasse sulla casa. È incredibile. Non basta che l'imposizione immobiliare si sia triplicata in pochi anni. Non basta che sia ormai per oltre il 60 per cento di tipo patrimoniale. Non basta che in Italia le imposte sugli immobili siano più che doppie rispetto alla media europea. E non bastano neppure i danni…

Isis uccide un italiano a Dacca

I terroristi dell'Isis puntano anche sull'Italia. Il Califfato ha ammazzato il primo italiano. L'Isis ha infatti rivendicato l'uccisione dell'italiano Cesare Tavella in Bangladesh. A riferirlo è la direttrice del Site, Rita Katz, che monitora in Rete tutte le attività e i messaggi del Califfato. L'uomo, 50 anni, veterinario, sarebbe stato colpito da tre sconosciuti in moto, poi fuggiti, mentre faceva jogging…

La Sardegna: un vero tesoro per le analisi genetiche

Dopo l’ultima glaciazione la Sardegna, unica tra le regioni italiane, è stata colonizzata da popolazioni provenienti dalla regioni Basche. Successivamente, la sua posizione geografica e la montuosità del territorio hanno contribuito ad isolare la popolazione sarda fino ad epoche recenti. Ancora oggi in certe zone della Sardegna, ad esempio nell’Ogliastra, sono presenti piccoli gruppi omogenei con caratteristiche distintive, come l’altezza,…

Tutti i battibecchi sulla Siria

La crisi siriana continua a generare caos tanto sul terreno - dove interessi divergenti alimentano la battaglia, ognuno va per conto suo e l'Isis semina il terrore - quanto sul fronte diplomatico - dove i vari attori di questa tragedia se le danno di santa ragione a suon di recriminazioni. Ieri era stata la Francia a confermare i suoi primi raid contro…

Il voto della Catalogna non risveglierà tentazioni separatiste in Europa. Parla Campi

Gli assetti istituzionali e politici in Spagna, il possibile effetto domino in molte regioni europee e la tenuta dell’Unione Europea. Ecco alcuni dei temi toccati in una conversazione di Formiche.net con Alessandro Campi, docente di Storia del pensiero politico all’università di Perugia, per approfondire le conseguenze del voto di ieri in Catalogna. Il voto in Catalogna rappresenta di più una sconfitta…

Perché tra consumatori e aziende circola un po' di ottimismo renziano

Sia la fiducia dei consumatori che quella delle imprese sono salite in misura significativa a settembre. I dati sono risultati superiori alle previsioni di consenso (e alle nostre attese, sia pure più ottimistiche di quelle della media dei previsori). Il morale delle famiglie è salito a 112,7 da 109,3 di agosto (rivisto al rialzo da 109 della prima lettura). Si…

×

Iscriviti alla newsletter