Skip to main content

Non poteva mancare il Museo del Vino di Torgiano (Muvit) della Fondazione Lungarotti, nella top 10 dei ‘best wine museum’ del mondo. La segnalazione arriva dall’edizione on line di The Drinks Business, il magazine londinese specializzato nel drink trade internazionale, che per l’Italia seleziona il Muvit e l’esposizione piemontese a Barolo. Un vero e proprio giro nel mondo a musei del vino, quello proposto dalla rivista inglese, che inserisce nella sua top 10 le altre ‘capitali’ internazionali della cultura enologica: da Bordeaux a Porto (Portogallo), da Briones-La Rioja (Spagna) a Santa Rosa (California in apertura nel 2016), passando da Macau (Cina) fino a Santorini (Grecia).

Di proprietà della Fondazione Lungarotti (nata nel 1987 per volere dei coniugi Giorgio e Maria Grazia Lungarotti) il Muvit (1974), già recensito dal New York Times come “il migliore in Italia” per la qualità delle sue collezioni artistiche, narra cinquemila anni di storia attraverso oltre 3000 reperti tra collezioni d’arte di coppe, boccali, anfore, vasi potori, vasellame, ceramiche medievali, rinascimentali e barocche fino a contemporanee in una imponente collezione a tema, oltre a raccolte etnografiche.

Per Maria Grazia Marchetti Lungarotti, direttore della Fondazione e creatrice del Muvit, “la segnalazione di The Drinks Business premia il nostro impegno a sostegno della memoria e della diffusione della cultura del vino. Una responsabilità che sentiamo viva e che perseguiamo da oltre 40 anni, custodendo un patrimonio che racconta la storia della nostra civiltà”.

Il Muvit è presente anche a Expo con 27 opere presso il Padiglione del Vino italiano.

Chi c'è nella top 10 dei Best wine museum

Non poteva mancare il Museo del Vino di Torgiano (Muvit) della Fondazione Lungarotti, nella top 10 dei ‘best wine museum’ del mondo. La segnalazione arriva dall’edizione on line di The Drinks Business, il magazine londinese specializzato nel drink trade internazionale, che per l'Italia seleziona il Muvit e l’esposizione piemontese a Barolo. Un vero e proprio giro nel mondo a musei…

Il risveglio del militarismo giapponese

Il Premier  Shinzo Abe spinge per una rivoluzione del pacifismo giapponese, autorizzando le missioni militari all’estero Tra le potenze del mondo occidentale e occidentalizzato, sul piano militare il Giappone rappresenta un unicum. Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, dall’adozione della nuova Costituzione fortemente ispirata dagli Stati Uniti, il Paese nipponico ha praticato una politica pacifista sul piano delle proprie relazioni…

Chi ha vinto il premio letterario Isola d'Elba

Con il romanzo "Atti osceni in luogo privato" edito da Feltrinelli Marco Missiroli ha vinto  la 43^ edizione del Premio Letterario Internazionale Isola d'Elba - R. Brignetti. A presentare per il secondo anno consecutivo il premio è stata la giornalista del Tg2 Lisa Marzoli. IL ROMANZO Alberto Brandani, Presidente della Giuria Letteraria del Brignetti, ha descritto così l’opera vincitrice del premio:…

Giuliano Poletti

Pensioni, perché Confedir sbuffa contro il bonus Poletti

Mercoledì l'Aula del Senato ha approvato in via definitiva il decreto pensioni, convertendolo in legge senza modifiche rispetto al testo già approvato dalla Camera. Il risultato della consultazione è stato di 145 voti favorevoli, 97 voti contrari e un astenuto. Il decreto è stato adottato dal governo dopo la sentenza della Consulta che ha dichiarato illegittimo il blocco della rivalutazione automatica…

Pdl Missioni, si va verso misure straordinarie di intelligence

Si va verso l'approvazione, martedì prossimo, dell'emendamento alla proposta di legge quadro sulle missioni internazionali che permette al presidente del Consiglio, in caso di situazioni di crisi, di varare un dpcm con misure straordinarie in materia di intelligence. A riferirlo a Public Policy è lo stesso relatore, il presidente della commissione Difesa al Senato Nicola Latorre (Pd), spiegando come con…

Video Isis, bambino decapita un militare siriano

Nuovo sconcertante video dell'Isis (qui invece le foto) che mostra un bambino in mimetica, dall'apparente età di una decina d'anni, mentre sgozza con un coltello fino alla decapitazione un uomo indicato come un militare siriano. Ecco il video (attenzione, contenuti forti): (fonte: Heavy.com)

Tiscali, Soru affida ai russi dati e telefonate dello Stato italiano

Italia sempre più russofila? No, non si sta parlando delle reiterate dichiarazioni di amore politico che Matteo Salvini rivolge all'uomo forte di Mosca. Né delle parole di stima di Silvio Berlusconi per il caro amico Vladimir. Né degli ammiccamenti pro Russia del premier Matteo Renzi. Per non parlare delle mielose interviste a Putin di alcuni giornali italiani; interviste immortalate dal…

Expo 2015 ricorda Piero della Francesca

La partecipazione della Regione Toscana all'Expo, ed in particolare quella della Provincia e della città di Arezzo, viene celebrata sabato pomeriggio nei Chiostri di San Barnaba a Milano. Grazie a Piero della Francesca, che con la sua opera raffinata quanto enigmatica e soprattutto per la sua messa in opera della prospettiva, segna e rischiara il Quattrocento artistico italiano e l'intera…

Start-up: tutti i numeri (e le opportunità) del settore fintech

Si chiama FinTech ed è un settore che sposa finanza e tecnologia. Come spesso accade, il risultato non è la somma degli addendi. Perché il FinTech non è solo l’applicazione del digitale a banche, monete e investimenti: è un nuovo modo di concepire il business, anche grazie alle start-up e al recente interesse dei venture capitalist.     Secondo Pictet,…

Muhammad Youssef Abdulazeez, chi era e cosa pensava l'autore della strage a Chattanooga

Non era poi così diverso da tanti ragazzi della sua età, almeno fino a quando nella sua vita non è entrato l'amore per il jihad, sospettano gli inquirenti. Muhammad Youssef Abdulazeez, 24enne nato in Kuwait e ammazzato a sua volta dagli intervenuti sul posto, è l'autore della strage che ieri ha visto 4 marine perdere la vita sotto colpi di…

×

Iscriviti alla newsletter