Skip to main content

Non era poi così diverso da tanti ragazzi della sua età, almeno fino a quando nella sua vita non è entrato l’amore per il jihad, sospettano gli inquirenti. Muhammad Youssef Abdulazeez, 24enne nato in Kuwait e ammazzato a sua volta dagli intervenuti sul posto, è l’autore della strage che ieri ha visto 4 marine perdere la vita sotto colpi di arma da fuoco in due basi militari, una poco distante dall’altra, a Chattanooga, città del Tennessee tra Nashville e Atlanta (qui i dettagli dell’attacco).

GUARDA LE FOTO DEL TERRORISTA E DEI LUOGHI DELLA STRAGE

LEGGI COME SI È SVOLTO L’ATTACCO

LA RADICALIZZAZIONE

Non è ancora chiaro se “si tratta di terrorismo o di un atto criminale, stiamo percorrendo ogni possibile pista”, ha spiegato Edward Reinhold, l’agente speciale dell’Fbi che assieme al procuratore del Tennessee, Bill Killian, sta cercando di ricostruire l’accaduto. Così come non è chiaro se dietro la strage si agiti lo spettro dei drappi neri dell’Isis. Di certo c’è che Abdulazeez aveva scritto due post che non lasciano dubbi su una sua deriva radicale. Entrambi sono stati pubblicati il 13 luglio in un blog aperto di recente. E in entrambi si fa riferimento all’Islam e ad Allah.

Aveva scritto: “Immagino che qualsiasi persona sana di mente dedicherebbe il suo tempo per padroneggiare le informazioni presenti sulla guida allo studio ed essere paziente…, tenendosi focalizzati sul superamento dell’esame. Farebbero questo perché sanno e gli è stato detto che essi saranno premiati con piaceri che non hanno mai visto”.

E ancora: “Chiediamo ad Allah… di darci una completa comprensione del messaggio dell’Islam… e di sapere quale ruolo dobbiamo recitare per stabilire l’Islam nel mondo”.

NON CONTROLLATO

Tuttavia, rimarca la Cbs, prima della sparatoria Abdulazeez non era sorvegliato dall’Fbi e non compariva in nessuna lista di terroristi da tenere sott’occhio. Gli investigatorii cercano ora di capire se fosse collegato a qualche gruppo – drappi neri in primis – e se abbia agito da solo. Molti account Twitter collegati allo Stato Islamico hanno inneggiato alla strage, ma il collegamento non è ancora certo. Non si esclude che proprio i social network, come spesso accade, siano stati il primo “contatto” tra il giovane e il mondo jihadista. L’attacco sembra infatti compatibile con la strategia dell’organizzazione terroristica guidata da Abu Bakr al-Baghdadi che cerca di colpire gli Usa attivando azioni condotte da cosiddetti lupi solitari e che aveva chiesto da poco ai suoi seguaci sparsi per il mondo di aumentare il numero di episodi violenti per la fine del Ramadan.

GUARDA LE FOTO DEL TERRORISTA E DEI LUOGHI DELLA STRAGE

LEGGI COME SI È SVOLTO L’ATTACCO

UN TWEET SULL’ATTENTATO

isis-tweet-chattanooga-two

UNA FOTO RECENTE

y

ABDULAZEEZ E GLI USA

Abdulazeez, spiega la Nbc, era un cittadino naturalizzato americano a tutti gli effetti. Era arrivato negli Stati Uniti nel 1996 con i suoi genitori. Ha vissuto a Hixson, Tennessee, un sobborgo di Chattanooga, in una famiglia musulmana della classe media (suo padre è un impiegato comunale).

GUARDA LE FOTO DEL TERRORISTA E DEI LUOGHI DELLA STRAGE

LEGGI COME SI È SVOLTO L’ATTACCO

GLI STUDI

Come riporta Heavy, che ne traccia un profilo, ha frequentato la Red Bank High School in Tennessee. Era religioso anche allora, era un faceva wrestling e si addestrava come combattente di arti marziali miste. Descritto dagli ex compagni come “gradevole” e “divertente”, secondo il Chattanooga Free Press, la sua frase sull’annuario del liceo recitava: “Il mio nome causa allarmi per la sicurezza nazionale. Cosa accade col tuo?”. Parole, forse, sibilline di qualcosa che covava sotto la cenere.
Questo non ha impedito che proseguisse il proprio percorso di studi e, come si evince da un suo curriculum pubblicato da Indeed.com, nel 2012 si è laureato senza troppi problemi in ingegneria elettronica all’Università del Tennessee.

IL LAVORO

Dal 2009 al 2010, raccontano i media americani, ha lavorato come stagista presso la Tennessee Valley Authority, una società controllata dal governo federale che fornisce elettricità a circa 9 milioni di cittadini nel sud Est dello Stato. Aveva avuto esperienze anche in Mohawk Industries e Global trade express.

I PRECEDENTI

Per il sito locale Chattanoogan.com era stato arrestato il 21 aprile del 2015 per guida sotto l’influenza nella contea di Hamilton in Tennessee.

GUARDA LE FOTO DEL TERRORISTA E DEI LUOGHI DELLA STRAGE

LEGGI COME SI È SVOLTO L’ATTACCO

Muhammad Youssef Abdulazeez, chi era e cosa pensava l'autore della strage a Chattanooga

Non era poi così diverso da tanti ragazzi della sua età, almeno fino a quando nella sua vita non è entrato l'amore per il jihad, sospettano gli inquirenti. Muhammad Youssef Abdulazeez, 24enne nato in Kuwait e ammazzato a sua volta dagli intervenuti sul posto, è l'autore della strage che ieri ha visto 4 marine perdere la vita sotto colpi di…

Crocetta, la Sicilia e Comiso

Mentre la Sicilia sta per essere commissariata, vista l’ormai imminente uscita di scena di Crocetta, l’isola è sempre più assolata e isolata. Priva di visione e di guida, uno sperone di roccia ferma alla deriva è la Sicilia. Nell’indifferenza totale. E sono talmente assolati i siciliani che due bande a contendersi il potere non si trovano. Magari fosse la Libia!…

Le americane si tolgono i jeans

I jeans non attraggono più le consumatrici americane. Nei dodici mesi terminati ad aprile 2015 le vendite dei modelli femminili sono calate del 5% come riporta Npd Group, società specializzata in ricerche di mercato citata dal New York Times. A minacciare lo storico capo, nato proprio negli Usa, sarebbe soprattutto il dilagare delle proposte activewear sempre più legate al mondo della moda…

Bomba da dieci trilioni nel sistema finanziario (e fiscale) Usa

Lì da dove tutto è cominciato – la finanza immobiliare americana – tutto deve necessariamente tornare, mi dico mentre leggo l’ultimo staff report del Fmi che all’housing finance dedica un approfondimento, e non a caso. “Malgrado numerosi passi siano stati fatti per sanare le strutturali debolezze del mercato dei mutui – nota il Fmi – una riforma complessiva dell’housing finance…

Ecco cosa propone davvero il Fmi per i debiti della Grecia

Leggendo cronache ed analisi della stampa italiana, pare che, parafrasando un ‘classico’ di Sergio Leone, i ruoli si siano un po’ trasformati: il Cattivo non è più il Fondo monetario (che rivoleva i propri soldi ed adesso invece, da Buono, perora una riduzione del debito greco), ma lo sono diventati gli Stati nordici, la Spagna ed il Portogallo che hanno presentato proposte più pesanti…

Che cosa penso del caso Crocetta

Avvinghiato in una trepidante milonga con Stefano Fassina (chi?), Renato Brunetta si lascia scappare un ‘’mi ritrovo ad aver paura di questa Europa che ha trattato la Grecia come aveva trattato il mio governo nel 2011’’. In realtà, in quella circostanza tragica, l’Unione europea, insieme alla Comunità internazionale, promuovendo l’uscita di scena del Governo Berlusconi ormai in caduta libera, impedì…

Troppe feste per l'accordo sul nucleare iraniano

L’importanza storica, culturale, strategica, economica e geopolitica dell’Iran è evidente: un Paese di quasi 80 milioni di abitanti, collocato nel cuore del Medio Oriente, culla di una grande e millenaria civiltà, costituisce per definizione un interlocutore naturale nel contesto della comunità internazionale. La rivoluzione teocratica di Khomeini aveva impresso, nell’ormai lontano 1979, un cambio di rotta drammatico alla società e…

Cosa penso di Fitto il conservatore

Ho seguito l’intera carriera politica di Raffaele Fitto, énfant prodige della DC pugliese, figlio d’arte di un papà che conobbi come amico nella corrente DC di Forze Nuove di Carlo Donat Cattin. Ho nutrito e nutro una naturale simpatia per un democristiano che seppe conquistare la guida della sua Regione in età giovanissima, costretto a percorrere, come tutti noi di…

Perché le sanzioni alla Russia non sono un boomerang per l'Europa

Nel suo studio sull'effetto delle sanzioni alla Russia per la crisi ucraina sulla stessa economia russa e sull'export di Stati Uniti e Unione europea, il dipartimento di Stato americano cerca di dimostrare, numeri alla mano, che il danno delle sanzioni (e delle contro sanzioni) sulle esportazioni europee è minimo (e l'Italia è tra i Paesi meno colpiti): gli Stati Uniti calcolano…

Che cosa (non) cambierà con l'accordo Usa-Iran

Pubblichiamo di seguito la seconda parte dell'analisi del generale Carlo Jean; la prima parte, pubblicata ieri, si può leggere qui L’accordo fra gli USA e l’Iran sul nucleare potrebbe preludere a intese più ampie sugli assetti geopolitici dell’intero Medio Oriente. Non credo che preluda a un mutamento delle alleanze di Washington a favore dell’Iran. Esso comunque già combatte in Iraq…

×

Iscriviti alla newsletter