Dal 2012 in Italia è in vigore un meccanismo che impone alle aziende farmaceutiche di farsi carico del 50% dello sfondamento della spesa farmaceutica ospedaliera. L’impatto del pay back, questo il nome dello strumento descritto, è stato così sintetizzato dal presidente di I-Com Stefano da Empoli durante la presentazione questa mattina a Montecitorio della ricerca dell’Istituto per la Competitività: “Una tassa…
Archivi
Il governo tedesco mostra come Merkel fa piangere una bambina palestinese
Durante un incontro di Angela Merkel con un gruppo di alunni tenuto il 14 luglio in una scuola a Rostock, una ragazzina palestinese scappata con la famiglia quattro anni fa dal Libano, e che da allora vive nella città tedesca, racconta di temere di essere rimandata nel suo Paese d’origine. La Merkel, tuttavia, le spiega i motivi per cui probabilmente…
Che combinano Fassino e Chiamparino al Salone del libro di Torino?
Tanti anni fa nella colta ed austera Torino Ernesto Ferrero iniziava insieme a Picchioni quella lunga traversata umana professionale e quasi miracolosa che ha portato il Salone del libro di Torino ad essere la seconda realtà europea in questo difficile mercato. Ogni anno al lingotto in cinque giorni arrivano 300.000 visitatori, migliaia di scrittori, centinaia di editori. Un magma incandescente…
Abbasso Le Pen, Merkel e Putin, evviva Cameron. Ecco il manifesto di Fitto e Capezzone
Buono Università e No obbligo INPS per mettere in concorrenza pubblico e privato. Presidenzialismo e abolizione secca del Senato. Pacchetto anti declino con zero tasse e zero burocrazia per 5 anni a favore delle nuove imprese (italiane e non). Forte limitazione della carcerazione preventiva e revisione della Legge Gozzini. Soluzione all'australiana per l'immigrazione selvaggia: fermare le navi per fermare le…
Ecco le trame geopolitiche del Fondo monetario sulla Grecia
Mentre il Parlamento di Atene dice "sì" al piano di riforme concordato con Bruxelles e negozia un nuovo prestito ponte da 7 miliardi di euro per far fronte alle spese più immediate, la posizione del Fondo Monetario internazionale sulla crisi greca evolve. LA POSIZIONE DEL FMI Forse, notano alcuni analisti, non è corretto sostenere - come hanno fatto molti siti in…
I rischi crescenti dell’asset management
Mi rigiro fra le mani l’ennesimo grafico che la BIS ha pubblicato nella sua ultima relazione annuale per dare conto dell’incredibile cavalcata dell’asset management, definitivamente convinto che dietro quei 75 trilioni di masse gestite, e gestite da pochissimi, si annidi il lato oscuro dei debiti che tale masse sussumono e che qualcuno dovrà necessariamente ripagare per dar soddisfazione ai redditieri,…
Così Brunetta vuole scardinare l'Europa teutonica
Forse qualche politologo lo battezzerà in futuro come il Patto della Capranichetta, indicando, con la sala che li ha visti concordi, la svolta politica italiana nella battaglia contro l'austerità. Di certo c'è che mettere allo stesso tavolo il capogruppo di Forza Italia alla Camera Renato Brunetta e il fuoriuscito dal Pd Stefano Fassina sarebbe sembrata fino all'altro ieri impresa improba…
Chi teme davvero l'accordo Usa-Iran
L’accordo sul nucleare iraniano è stato definito un avvenimento storico. Avrà un notevole impatto sui conflitti in corso nel Medio Oriente. Non ne promuove la stabilità. Non può essere alla base di un nuovo ordine politico. Non contribuirà a superare il contrasto fra gli sciiti e i sunniti. Esso è geopolitico. Vede contrapposti l’Arabia Saudita e l’Iran. Coinvolge anche la…
Così i codici rubati di Hacking Team hanno svelato le falle di Adobe
La vicenda Hacking Team ha fatto il giro del mondo - e non solo perché i media di tanti Paesi hanno raccontato del clamoroso attacco hacker e dei prodotti-spia della società italiana (anche se molti hanno invitato a non stupirsi più di tanto: Hacking Team non è l'unica a vendere software del genere ai governi) - ma perché, com'era prevedibile,…
Biotech fiore all'occhiello del made in Italy
Il biotech, innovativo ed in forte ascesa. E' questo il quadro che emerge dal Rapporto sulle Biotecnologie del settore Farmaceutico in Italia realizzato da Farmindustria in collaborazione con Ernst & Young e presentato ieri sera a Roma presso la Terrazza Caffarelli. Oltre alla vastità dei campi di applicazione (malattie rare, oncologiche, epatiche, metaboliche, endocrine, infettive) e al costante aumento dei farmaci in…