Pubblichiamo un estratto della relazione del presidente dell'Abi, Antonio Patuelli, letta nel corso dell'assemblea annuale dell'associazione bancaria italiana tenuta oggi In quest’anno, anche con gli “esami” e gli stress test della BCE, le banche in Italia hanno vissuto costruttivamente, seppure in tempi strettissimi, la rivoluzione bancaria che è venuta dalle diverse fonti del diritto europeo e da una forte spinta…
Archivi
Perché la crisi greca rivela l'incompiutezza del disegno europeo
Il dibattito sul significato della larga vittoria del 'no' nel referendum greco sta ponendo sempre più in evidenza una questione di fondo che riguarda anche il futuro dell'Italia: cercare una qualche soluzione per l'emergenza o andare oltre? L'emergenza si caratterizza infatti per il tentativo di dar vita a un qualche intervento europeo che è stato persino definito “intervento umanitario”, quasi…
Riecco i ribelli siriani addestrati dagli USA
Perugia ─ Nelle prossime settimane l'esercito americano invierà la prima classe di ribelli addestrati a combattere in Siria, lo ha rivelato una fonte del Pentagono al Washington Post. La forza locale, con training americano (e alleato), sarà composta da 100 uomini, che stanno ultimando la formazione in Turchia e dovrebbero essere operativi entro la fine dell'estate. Quello del Washington Post…
Perché l'America non è liberista sulla Grecia
Atene non potrà sottrarsi dal restituire l'immenso debito che grava sulle sue spalle, anche a costo di ulteriori e pesanti sacrifici. Ma, anche volendo, sarà mai in grado di ripagarlo schiacciata com'è nella morsa di un'austerità che è stata finora applicata, senza però produrre i risultati sperati? È su questo punto che Stati Uniti e i vertici dell'Unione europea sembrano…
La pagliuzza greca e la trave del sistema monetario
Preoccupati come siamo dall’infinità di pagliuzze che ci accecano, non riusciamo a scorgere all’orizzonte la trave del sistema monetario internazionale, o sarebbe meglio dire come ha notato qualcuno, del non sistema monetario internazionale, che poi è la trave incrinata sulla quale poggia il sistema finanziario globale. Per quanto ormai si riconosca malfunzionante e pericolante, questo non-sistema, la comunità internazionale, a…
La Flat Tax divide Alberto Bagnai e Claudio Borghi
Costituiscono un sodalizio intellettuale affiatato nella battaglia contro l’architettura economico-monetaria europea, ritenuta soffocante delle singole realtà economico-sociali. E hanno portato nel cuore delle istituzioni comunitarie la campagna per uno “smantellamento concertato e solidale della valuta unica”. Un economista keynesiano giudica le ricette leghiste Tuttavia la consonanza di visioni tra Claudio Borghi, Antonio Rinaldi e Alberto Bagnai rischia di trovare un punto…
Buona Scuola e Cattivo Sindacalismo
Effetto caldo o effetto Landini? È quello che qualcuno ieri sera si è chiesto, piuttosto ironicamente, guardando il Tg3 e in particolare il servizio sulla cosiddetta Buona Scuola, in discussione ora alla Camera per l'approvazione definitiva dopo il sì del Senato. D'accordo, Buona Scuola è una definizione piuttosto enfatica e autocelebrativa, tipica della narrazione renziana. Ma farla passare per Cattiva…
Perché Merkel e Hollande sono arroganti (e Renzi poco coraggioso)
Nella primavera del 1955 Albert Camus intraprese un lungo viaggio in Grecia, che per lui era la vera culla della cultura mediterranea. L'unico incontro registrato nel suo tour è quello tenuto il 28 aprile ad Atene, "Il futuro della civiltà europea". Lo si può leggere in un volumetto edito da Castelvecchi nel 2012 (con una bella postfazione di Alessandro Bresolin).…
Il ritorno a Aix en Provence del "Sogno di una notte di mezza estate"
È tornato nella sede "storica" dove è nato (il cortile dell’Archivescovato) un allestimento da considerare anche esso “storico”: il “Sogno di una Notte di Mezza Estate”, messo in scena nel lontano 1991 da Robert Carsen al Festival di Aix en Provence. Da allora è stato visto in vari teatri- ogni volta Carsen lo ha ritoccato. In Italia approdò anni fa al…