Forse è troppo presto per parlare di format televisivo a rischio di estinzione. Ma certo è che da qualche anno i talk show sono in crisi. Eppure, continuano a proliferare. Soprattutto sulle reti della televisione generalista. La7 è l’emittente che ne trasmette di più, seguita da Rai, Mediaset e Sky. Peccato che gli ascolti siano in ribasso. Dando un’occhiata ai…
Archivi
Chi sono i veri "eroi" del caso Grecia
Rottamazione? Al contrario: elogio dell'ageing (invecchiare). La politica come arte pubblica dovrebbe cominciare, secondo idee quasi preistoriche, intorno ai 55 anni. In eta di pensione. Prima uomini e donne dovrebbero fare una vita lavorativa e di esperienze. Diventare invece funzionari politici a 30 anni e politici di professione a 40 consegna leader inesperti, avventurosi, disposti all'azzardo. Che, talvolta, è utile…
Consigli e ricette gluten free a Expo 2015
A Expo 2015 si parla di cibo ma anche di intolleranze alimentari. Il 10 luglio si svolgerà l’evento ‘Novel Food e Celiachia’. A piazza Irpinia alle ore 11.00 e alle 18.00 alcuni dei massimi esperti del mondo del ‘gluten free’ si confronteranno e parleranno con il pubblico per sensibilizzare, informare e aggiornare su tutto ciò che negli ultimi anni è…
Isis e Assad, da che parte sta l'Occidente?
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Alberto Pasolini Zanelli apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Passerà molto probabilmente alla storia come il Ramadan di sangue, in una specie di omaggio surreale alla tradizione religiosa radicata nell'Islam ma soprattutto, sempre di più, nelle sue atrocità. Ha colpito l'opinione pubblica, soprattutto occidentale, non solo per…
Grecia, cosa succede con la vittoria del No al referendum
Il 5 luglio gli elettori greci saranno chiamati a pronunciarsi su una questione referendaria alquanto particolare: la domanda a loro rivolta è se approvano la proposta rivolta alla Grecia dai creditori il 25 giugno scorso, proposta che nel frattempo è scaduta il 30 giugno con la fine del secondo programma, e che potrebbe al massimo essere ora considerata il punto di partenza per chiedere…
Chi è più tosto di Merkel sulla Grecia
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Per capire Atene fino in fondo si deve passare per Riga. Solo così saranno davvero chiare fino in fondo le tante sensibilità e posizioni che oggi esistono all'interno dell'Eurogruppo nei confronti della Grecia. La Lettonia è nell'euro da circa…
Grecia e referendum, ecco perché manca una cultura centrista
Siamo ormai alla vigilia di un referendum popolare molto significativo, sempre che l'autorità giurisdizionale greca suprema lo ritenga costituzionale. Il popolo greco è peraltro chiamato a pronunciarsi su un insieme di questioni che sono allo stesso tempo interne, europee e internazionali. Questo insieme di questioni ha evidentemente un impatto molto significativo anche per quanto concerne l'Italia: se fossi cittadino greco…
Ecco la stagione estiva del Teatro Massimo di Palermo
Sta per partire la stagione estiva del Teatro Massimo di Palermo, che promette spettacoli in anteprima nazionale, nuove produzioni e il concerto più lungo della storia della musica. Gli spettacoli si terranno al Castello Utveggio, il maniero sulla cima di Monte Pellegrino da cui si domina la città intera. Si parte il 10 luglio, nel foyer del Teatro, con Vexations…
Eni, Cdp, Fsi. Tutte le ultime novità
Saranno gli attuali vertici di Fsi (il Fondo strategico italiano della Cdp) a fare gli onori di casa a Milano nelle prossime settimane ai fondi sovrani? La domanda non è troppo banale, visto che il ribaltone al vertice della Cassa depositi e prestiti potrebbe presto abbattersi anche sulla controllata Fsi, la holding di partecipazioni creata con un legge del 2011…
Comunione e liberazione, chi andrà al Meeting di Rimini (non solo Renzi e Carrai)
Cinque ministri, il vicepresidente e un giudice emerito della Corte costituzionale, una lunga lista di manager e imprenditori di successo, economisti, giuristi, docenti universitari, giornalisti, oltre agli uomini di punta della Chiesa di Papa Francesco. Ma soprattutto il premier Matteo Renzi, lui che l’anno scorso - forte del 40,8% alle elezioni europee - aveva deciso di snobbare quel palco preferendogli…