Skip to main content

“Wir haben auch ein Volk” und “wir können in Ruhe abwarten” bedeuten zu Ende gedacht, dass die Interessen der europäischen Völker wieder isoliert betrachtet werden und sogar gegeneinander stehen – wo eigentlich das Versprechen gegeben wurde, sie zusammenzuführen. (oggi su DIE WELT, Sebastian Pfeffer)
“Anche noi abbiamo un popolo” e “possiamo attendere in pace” significa in ultima analisi che gli interessi dei popoli europei sono tornati ad essere considerati isolatamente, se non addirittura come contrapposti gli uni agli altri. E questo in contraddizione con la promessa fondante della costruzione dell’Europa: che gli interessi nazionali fossero conciliati e ricondotti all’interesse comune.”

Ieri il Bundestag ha dibattuto sulla crisi greca. La Cancelliera, il Ministro socialdemocratico dell’Economia Sigmar Gabriel e quello delle Finanze Schäuble hanno spiegato la posizione del governo. Il dibattito si è aperto rievocando la strage di Srebrenica. Nel villaggio bosniaco, l’11 luglio del 1995 i caschi blu dell’ONU e l’Europa tutta assistettero, inerti e complici, allo sterminio di migliaia di mussulmani. Una sconfitta e un’onta insormontabile. La strage avvenne, però, al di fuori dei confini dell’Unione. Nel bene e nel male, fino ad oggi il cammino comune europeo ci ha tenuti al riparo dalla guerra e ha assicurato la nostra prosperità.

Angela Merkel afferma che l’Europa è oggi più forte e può “attendere in pace” l’evoluzione della crisi in Grecia. La Cancelliera avrà le sue ragioni per non temere il contagio finanziario. Di certo, dal 2008 l’Unione si è dotata di strumenti di difesa importanti. E’ sufficiente?

Il virus dell’antipolitica e del nazionalismo esasperato si sta diffondendo in molti stati d’Europa. Angela Merkel è vittima di un’illusione ottica. Solo osservata da Berlino l’Europa può apparire tranquilla. Basta alzare gli occhi e guardare quel che succede oltre il confine per rendersene conto. Per la Cancelliera l’Europa è forte se rimane fedele a se stessa; ferma nella difesa dei suoi valori fondanti. Valgono il rispetto degli accordi, la disponibilità al compromesso, la dignità delle persone, la democrazia, la crescita sostenibile.

Se tutto questo è vero, allora nessuno in Europa, e non certo la Germania, può ancora “attendere in pace” che la buriana passi.

Angela Merkel, l'Europa (non) può attendere

"Wir haben auch ein Volk" und "wir können in Ruhe abwarten" bedeuten zu Ende gedacht, dass die Interessen der europäischen Völker wieder isoliert betrachtet werden und sogar gegeneinander stehen – wo eigentlich das Versprechen gegeben wurde, sie zusammenzuführen. (oggi su DIE WELT, Sebastian Pfeffer) "Anche noi abbiamo un popolo" e "possiamo attendere in pace" significa in ultima analisi che gli…

Repubblicani, è l'ora di Christie (e dei governatori)

Fra i repubblicani, è l’ora dei governatori in carica, dopo l’ondata di ex. Dopo Chris Christie (nella foto) e Bobby Jindal, manca all’appello Scott Walker, governatore del Wisconsin, che molti sondaggi considerano un avversario agguerrito per Jeb Bush alla nomination repubblicana per la Casa Bianca. Se Walker scenderà davvero in lizza, i candidati conservatori saranno a conti fatti 15 come previsto:…

Bravo Renzi (un po' cerchiobottista) sulla Grecia

Alla fine, seppure con un bel po’ di comprensibile cerchiobottismo, il solo leader politico che ha assunto una posizione sensata e coraggiosa sul referendum greco è stato proprio Matteo Renzi. Oltre, ovviamente, i partiti minori della coalizione di governo. Chapeau. ++++ Alexis Tsipras va in televisione per dire agli anziani che il suo governo intende riconoscere loro una pensione vera e…

Ilva e Fincantieri. Come prosegue la persecuzione giudiziaria contro l'industria

Un altro caso di attentato allo sviluppo: il sequestro della Fincantieri di Monfalcone. Ben 4.500 lavoratori sono finiti a casa, la produzione è stata interrotta e le consegne saranno rimandate. Dopo il caso Ilva continua la persecuzione giudiziaria delle ultime grandi imprese sopravvissute in Italia. A Monfalcone, però, non vi sono  neppure le situazioni critiche dal punto di vista ambientale…

Video

[sidebar_video]     In un video diffuso in rete, alcuni membri del gruppo islamista Jaysh al-Islam giustiziano 18 persone accusate di far parte dello Stato islamico. Gli uomini del Califfo, vestiti di nero, vengono uccisi da uomini in tuta arancione. (Fonte: Independent) ECCO ALCUNI DEGLI APPROFONDIMENTI RECENTI DI FORMICHE.NET SU ISIS E JIHADISMO: Attentati Isis, ecco analogie e differenze. L’analisi di Pelanda.…

Nessuna retromarcia di Salvini sull'uscita dall'euro. Parla Claudio Borghi

L’idea di smantellamento dell’area euro non è in discussione, la Lega Nord non vuole affatto mettere una pietra tombale su uno dei suoi cavalli di battaglia, l’uscita dalla moneta unica. Claudio Borghi Aquilini, responsabile economico del Carroccio, mette i puntini sulle “i” dopo alcune interpretazioni circolate in merito all’intervista del leader Matteo Salvini al Sole24Ore. Il vicedirettore del Sole, Fabrizio…

Griffe in Cina travolte da una bufera di valute e dogane

L'equilibrio internazionale del settore lusso e, in particolare, quello dei prezzi dei suoi prodotti è andato in tilt. E ha provocato forti scosse al network economico tra Europa, Cina e America. All’origine dell’onda che si è trasformata in un maremoto di cui ancora non si vedono tutti gli effetti, le ampie e rapide variazioni dei cambi delle valute, in particolare…

Telecom, Guerra confessa la guerra alla Cassa di Bassanini e Gorno Tempini

La questione del nuovo corso renziano della Cassa Depositi e Prestiti è al centro dell’attenzione ormai da settimane. Se ne scrive, se ne parla, non solo sui giornali, di carta e on line, ma soprattutto nei palazzi della politica e della finanza. E sempre più spesso, nel calderone delle discussioni si accosta all’intricata faccenda, un’altra querelle, quella dell’Iri, che ha…

Ecco perché gli italiani sono (forse troppo) intelligenti

Articolo tratto da Nota Diplomatica L’idea di paragonare il quoziente d’intelligenza medio delle singole nazioni è talmente ovvia che si continua a farlo anche quando il bon ton attuale - il “politically correct” - considera poco elegante parlare dei risultati. L’Italia figura estremamente bene nella classifica, al quarto posto nell’intero mondo. È la nazione più “intelligente” dell’Occidente, preceduta in classifica…

×

Iscriviti alla newsletter