Skip to main content

Le banche italiane guardano al gasdotto russo-turco, il Turkstream. L’interesse lo ha comunicato qualche giorno fa lo stesso plenipotenziario di Intesa Sanpaolo in Russia, Antonio Fallico. Per il gruppo italiano, il tubo che Putin ha voluto dopo l’abbandono del SouthStream rappresenta un progetto interessante, un investimento da finanziare. Intesa aveva già supportato altre due gasdotti russi: il Blue Stream e il Nord Stream.

Perché ancora soldi ai progetti di espansione del Cremlino? Pur rispettando il quadro giuridico delle sanzioni, le banche italiane hanno continuato ad alimentare i business russi, quelli del petrolio in primis: 350 milioni di euro sono andati quattro mesi fa a Gazprom, sulla base di un accordo di partnership siglato da Gaetano Miccichè, dg di Intesa, e il vicepresidente del gruppo petrolifero russo, Andrey Kruglov. Altri 390 milioni erano arrivati da Unicredit lo scorso dicembre. Da pochi giorni, un altra controllata di Piazza Cordusio, Bank Austria AG, ha concesso un ulteriore prestito di 300 milioni a un tasso al di sotto del quattro per cento.

Come già ricordato dai rappresentanti di Intesa, le tensioni geopolitiche del 2014 sfociate nelle sanzioni e conseguenti contro sanzioni, hanno generato un arretramento pesante delle bilance commerciali Europa-Russia e Italia-Russia. In un solo anno, nel nostro Paese, si sono persi 5,3 miliardi di euro di interscambio, con gravi ripercussioni sulle aziende italiane che avevano visto nella Federazione Russa uno dei Paesi più strategici per lo sviluppo del business.

Numeri però che non collimano siano con le analisi della Banca d’Italia, come si può leggere nella relazione annuale pubblicata nel corso dell’ultima assemblea dei soci dell’Istituto centrale governato da Ignazio Visco, sia dalle previsioni comunicate dal viceministro allo Sviluppo economico, Carlo Calenda, la scorsa settimana.

Oltre alla fortissima interdipendenza economica su moltissimi settori e l’esposizione sul mercato russo, pesano però anche gli intrecci societari. Il successo dell’Opa Pirelli dei cinesi di Chemchina (dentro il veicolo di Tronchetti, Camfin, ci sono sia Intesa che Unicredit), passa anche per l’accondiscendenza di Rosneft, l’altra società russa a controllo statale, dicono alcuni analisti di Borsa.

L’appoggio all’operazione potrebbe richiedere, come contropartita, un aiuto finanziario su progetti come il TurkishStream. I costi del gasdotto sono stimati a 16 miliardi di euro dal ministro dell’Energia turco, Taner Yildiz. Intesa sfrutta anche un relativo disimpegno delle banche tedesche. Deutsche Bank si è detta per ora non interessata al gasdotto e le principali società che fanno tubi in Germania, Europipe e Salzgitter si sono buttati mani e piedi a finire il Tap. Mentre, al contrario, Saipem, dopo essere stata costretta ad abbandonare il SouthStream, è stata già ingaggiata per lavorare al Turkstream.

La Grecia (sull’orlo del default) al di là di un sostegno politico, non sembra essere in grado al momento di partecipare concretamente alla costruzione dell’opera. Per adesso Atene non è stata in grado di fornire garanzie sulla formazione della società in joint venture con i russi. La società del gas greca, la Depa, è parecchio sottocapitalizzata e Tsipras, sino ad ora, non è riuscito a venderla. Ankara è a caccia di capitali. I documenti vincolanti siglati, obbligano Erdogan a muoversi. Anche in questo caso una possibile sponda potrebbe essere italiana visto che, per il Ceo di Unicredit, Federico Ghizzoni, la Turchia sarà il prossimo mercato di espansione.  Ma come ricordano da Bruxelles, una cosa sono gli annunci, altra cosa è la realizzazione del gasdotto.

Insomma, tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare, chissà se le banche italiane saranno in grado di navigarlo.

Chi finanzia Turkstream

Le banche italiane guardano al gasdotto russo-turco, il Turkstream. L'interesse lo ha comunicato qualche giorno fa lo stesso plenipotenziario di Intesa Sanpaolo in Russia, Antonio Fallico. Per il gruppo italiano, il tubo che Putin ha voluto dopo l'abbandono del SouthStream rappresenta un progetto interessante, un investimento da finanziare. Intesa aveva già supportato altre due gasdotti russi: il Blue Stream e il…

Perché è una vergogna quello che succede in Grecia

Manca solo l’oscuramento, anche se perfino l’illuminazione pubblica è stata tagliata in modo drastico. Ma, per tutto il resto, quello che sta accadendo in Grecia in queste ore riporta a quanto nel cuore dell’Europa non si vedeva né viveva da settant’anni: l’economia di guerra. Banche chiuse all’improvviso, code di cittadini per ritirare col bancomat il minimo consentito per comprare pane…

Stipendi e pensioni, cosa non comprendo della Corte Costituzionale

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Pur non conoscendosi ancora nel dettaglio le argomentazioni dei giudici costituzionali che il 24/06/2015 hanno stabilito lo “stop” al blocco dei rinnovi contrattuali del pubblico impiego (ma solo a far data dalla prossima pubblicazione della sentenza), si impongono alcune riflessioni. I rinnovi contrattuali del pubblico sono bloccati dal 2010, per effetto inizialmente del d.l. 78/2010, convertito…

Tutti gli errori della Germania sulla Grecia

E’ sola contro tutti: non la Grecia di Alexis Tsipras, ma la Germania di Angela Merkel. Aveva scelto la strategia di non esporsi in prima persona nelle ultime settimane, per poter addebitare la colpa di un eventuale fallimento delle trattative al suo Ministro delle finanze, Wolfang Schaeuble, noto per essere un falco, ma ha sbagliato pressoché tutto: consapevole di partire…

Ubi, Bpm e Mps. Tutte le banche soddisfatte per il decreto sulle sofferenze. Report Barclays

Ubi e Bpm avranno rialzi del 32 e del 17% rispettivamente grazie a forti posizioni di capitale e una potenziale spinta agli utili che arriverà dalla legge sulla bancarotta. Lo afferma Barclays che in un report a firma di Marta Bastoni, analista banche europee, spiega perché il mutando quadro normativo sia favorevole per le piccole popolari. DAVIDE BATTE GOLIA “Sebbene…

Perché non si deve avere terrore della democrazia (anche referendaria) in Grecia

Pubblichiamo la lettera di Paolo Savona uscita ieri sul quotidiano il Foglio diretto da Claudio Cerasa Al direttore del Foglio Mi ha preoccupato la posizione critica del Foglio sul referendum indetto dal governo Tsipras: avete scritto che la decisione è demagogica, che la democrazia ha funzionato male fin da Pericle, che il popolo non sa scegliere. Siamo da capo a…

Libia, così Usa ed Europa difendono León

Nonostante il progressivo deteriorarsi della crisi libica e le conseguenti critiche sempre più aspre che provengono dalla stampa, ieri i governi di Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Spagna e Stati Uniti hanno difeso, con una dichiarazione congiunta, l'operato del rappresentante speciale del segretario generale dell’Onu, Bernardino León, allarmando però sui rischi di un'avanzata dei drappi neri. LA PAURA DEL CALIFFATO…

Il sirtaki delle Borse a suon di Tsipras

L'apparente comparsa di crepe nello schieramento greco restituisce un po' ottimismo ai mercati. L'Europa ieri ha aperto in marginale recupero con un clima tranquillo. I PMI manifatturieri di giugno sono stati sostanzialmente confermati, con la periferia in leggero calo, compensata dalla revisione al rialzo del dato francese. Al buon mood ha contribuito il circolare di sondaggi che davano il fronte del Si…

Premio Strega 2015, le onde di Fabio Genovesi

Già vincitore del Premio Strega giovani di questa edizione, il quarto finalista dello Strega 2015 è Chi manda le onde di Fabio Genovesi che ha ottenuto 123 voti. Un romanzo, quello di Genovesi, che - grazie alla metafora del mare - tratteggia la vita nelle sue tinte più variegate. Dal blu scuro al verde limpido, da momenti turbolenti a calma…

Riforma province, benvenuti nel caos

Dal varo della Legge Delrio al decreto sugli enti locali, che sarà esaminato questa settimana dal Senato, sono trascorsi molti mesi. Troppi, per un governo che aveva promesso decisioni celeri, con tempistica mensile. Così è, .....tempus fugit. Il tempo trascorso ha, quanto meno, consentito di individuare una serie di criticità, che dovrebbero essere risolte rapidamente, per evitare un grave caos…

×

Iscriviti alla newsletter