Skip to main content

Il recentissimo decreto legge che consente alle banche di dedurre fiscalmente, ed in un solo esercizio, le perdite derivanti dalla svalutazione dei crediti rappresenta una decisione fondamentale per accelerare la pulizia dei loro bilanci. Non è un regalo per le banche, anzi: il Fisco si trova a pagare il costo della recessione economica determinata dagli errori di previsione sottostanti alle manovre di bilancio adottate in questi anni. Le perdite sui crediti e le svalutazione sui cespiti messi a garanzia non rappresentano altro che la continua emersione dei danni subiti dal sistema economico nel suo complesso. Venendo finalmente meno il disincentivo fiscale a disfarsi dei crediti ammalorati, le banche saranno indotte ad accelererarne la cessione, in uno con le garanzie che li accompagnano.

Nel decreto ci sono poi una serie di altre disposizioni volte ad accelerare l’incasso dei crediti bancari e le procedure concorsuali: la prospettiva di una esecuzione forzata più rapida in danno del debitore dovrebbe elevare il valore attribuito dal mercato al credito che viene ceduto. Ciò è sicuramente vero a livello microeconomico, ed in condizioni di normalità: viceversa, considerando l’ammontare complessivo delle sofferenze bancarie lorde accumulate per via della crisi, c’è il rischio opposto.

A livello macroeconomico c’è una persistente debolezza sistemica di interi comparti produttivi, primi tra tutti quello immobiliare, per cui si può verificare un duplice fenomeno negativo: in primo luogo, una volta venuto meno il sostegno del credito bancario, ceduto ad un operatore specializzato nel suo recupero forzoso, le aziende potrebbero trovarsi con le spalle al muro, con l’unica prospettiva del fallimento. Anche perché, a questo punto, le alternative rappresentate dalla ristrutturazione del credito bancario e dagli accordi bonari con i fornitori, attraverso le procedure di concordato in bianco finalizzate alla prosecuzione della attività aziendale, saranno state sicuramente già perseguite.

In pratica, la crisi economica da cui sembra che stiamo finalmente uscendo potrebbe nuovamente aggravarsi. In secondo luogo, la mole eccezionalmente elevata di asset offerti sul mercato potrebbe portare ad un risultato opposto rispetto alla valorizzazione dei crediti in sofferenza: massicce vendite forzate di case d’abitazione, di magazzini e di capannoni industriali farebbero crollare il prezzo di riferimento. Si perseguirebbe, per le stesse banche, un rimedio peggiore del male, perché dovrebbero svalutare tutti gli asset in garanzia, anche se riferiti a crediti in bonis.

La ratio del decreto legge è ineccepibile e, per quanto riguarda il sistema bancario, condivisibile. Anche l’accelerazione delle procedure giudiziarie e paragiudiziarie volte alla escussione dei crediti ha un suo fondamento, ma solo in via astratta. Ancora una volta, manca una simulazione macrofinanziaria e macroeconomica degli effetti del provvedimento: le uniche previsioni si riferiscono agli effetti diretti sulle entrate dello Stato, come se fosse questa la verifica dell’unica razionalità ammessa per un legislatore che interviene su fenomeni sistemici. Ci sono in ballo, come tutti sanno, crediti ed asset per un centinaio di miliardi di euro, con ripercussioni che vanno al di là dei bilanci bancari.

È dunque una decisione pericolosamente monca, e non tanto per quanto riguarda la mancata istituzione di una cosiddetta Bad bank di sistema. Va dunque sfruttato il tempo a disposizione per la conversione in legge del decreto per mettere a punto una serie di misure volte ad evitare che per il sistema economico e finanziario si determinino conseguenze di gran lunga peggiori rispetto alla situazione attuale. Servono incentivi immediati, chiari e prospetticamente convincenti, sia per l’acquisto delle abitazioni da parte dei cittadini, sia per i fondi di gestione immobiliare, sia per i patrimoni immobiliari aziendali.

Troppo facile tornare indietro con la memoria, alla legge Tupini del dopoguerra, ai decreti Goria per agevolare l’acquisto della prima casa da parte delle giovani coppie, alla normativa sulla riconversione industriale e la ristrutturazione di settore. Non basta limitarsi al lavoro di copiato dai report degli analisti e dei consulenti sullo smobilizzo delle sofferenze bancarie: sono compiti a casa troppo facili da svolgere, financo banali. Danno un senso di finta sicurezza. Ci fanno sentire sulla buona strada, mentre siamo invece nella fase più pericolosa di una politica economica, quella che si focalizza sulla pars destruens. Prima di prendere in mano il piccone per buttare giù quanto rimane di molte imprese travolte dalla crisi, bisogna anche indicare dove e come iniziare subito a ricostruire. Per evitare di rimanere travolti dalle macerie, tutti.

npl

Unicredit, Intesa, Mps e non solo. Il decreto sulle sofferenze non è un regalo alle banche

Il recentissimo decreto legge che consente alle banche di dedurre fiscalmente, ed in un solo esercizio, le perdite derivanti dalla svalutazione dei crediti rappresenta una decisione fondamentale per accelerare la pulizia dei loro bilanci. Non è un regalo per le banche, anzi: il Fisco si trova a pagare il costo della recessione economica determinata dagli errori di previsione sottostanti alle…

Ecco la lezione in arrivo della Chiesa di Papa Francesco su gay e divorziati risposati

Commento pubblicato su l'Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Eppur si muove. La più antica istituzione universale al mondo fa i conti con la modernità e apre spiragli. Come se i duemila anni della sua storia, che si vedono e si sentono, fossero un patrimonio non solo da tramandare ai credenti di generazione in generazione, ma anche…

L'Italia ha una soluzione sui migranti (ma non viene dal governo)

Perugia ─ Trasformare Pianosa in un centro di accoglienza internazionale per identificare i migranti e poi distribuirli tra i vari Paesi membri dell'Unione Europea. L'idea è uscita qualche giorno fa dalle pagine del Foglio, il quotidiano fondato da Giuliano Ferrara e diretto da Claudio Cerasa (e non è per niente male, ma questa è una considerazione personale), riprendendo la proposta di…

Stipendi dipendenti pubblici, cosa chiedono i dirigenti a Renzi dopo la Consulta

Il blocco dei contratti e degli stipendi della Pubblica amministrazione è illegittimo ma questa disposizione non avrà un effetto retroattivo. È questa la decisione resa nota questo pomeriggio dalla Corte Costituzionale. Il ricorso contro il blocco dei contratti era stato presentato dal sindacato Confsal-Unsa, mentre il blocco era stato inserito dal 2009 tra le misure per il risanamento dei conti.…

Startup e brevetti, come si muove il mercato energetico italiano

Quello delle start-up innovative in campo energetico è un settore in fermento. Ma nel settore della mobilità sostenibile l'Italia produce ancora un numero molto contenuto di brevetti che si concentrano esclusivamente in quattro Regioni. Ad affrontare questi temi è Innov-E, l'Osservatorio sull’Innovazione Energetica di I-Com (Istituto per la Competitività), che è stato presentato oggi a Roma alla presenza dei principali…

Stipendi statali, ecco cosa ha deciso la Consulta

La Corte Costituzionale, chiamata a esaminare la legittimità delle norme che hanno imposto il blocco dei contratti e degli stipendi nella Pubblica Amministrazione, ha deciso che il blocco dei contratti e degli stipendi è illegittimo, ma non per il passato. Il ricorso contro il blocco dei contratti era stato presentato dal sindacato Confsal-Unsa, mentre il blocco era stato inserito dal 2009 tra le…

isis

Perché è ipocrita il teatrino per le spiate Nsa su Hollande. Parla il generale Jean

Secondo nuovi documenti diffusi da Wikileaks, Jacques Chirac, Nicolas Sarkozy e François Hollande sarebbero stati spiati, in passato, dalla National security agency americana. Ma la Francia ha davvero ragione a dirsi scandalizzata per queste rivelazioni? A credere di no è il generale Carlo Jean, professore di Studi strategici alla Luiss e alla Link Campus University di Roma. In una conversazione con…

npl

Renzi, le banche e gli effetti (si spera) sistemici delle nuove norme

"Regalino per le banche". È uno dei titoli che campeggiano in Rete per il provvedimento approvato ieri dal governo Renzi e che era stato preannunciato a Lucca dal viceministro dell'Economia, Enrico Morando, nel corso del convegno dell'Acri. Le reazioni emotive sono comprensibili, ma non giustificabili. Vediamo perché. Ieri il consiglio dei ministri ha deciso la riduzione a un solo anno…

Usa 2016, chi sono i candidati cattolici critici sull'Enciclica di Papa Francesco

I candidati cattolici alla nomination repubblicana non stanno col Papa sulla Laudato si’, l’enciclica pubblicata la scorsa settimana sui temi dell’ambiente e del clima, ma anche dell’economia sostenibile. Sarà anche perché il 70% dei cattolici statunitensi crede al riscaldamento terrestre, ma solo il 47% lo attribuisce a cause umane, secondo il centro di ricerca Pew: la visione dei cattolici è…

The (family) day after. Tra laiciste reazioni e cattoliche arlecchinate

A giudicare dalle reazioni innescate, in alcuni casi scomposte e livorose, non c'è dubbio che la manifestazione di S. Giovanni di sabato scorso (alla quale il sottoscritto ha partecipato con moglie e figli anche sulla scia delle parole del Papa che ha detto, parlando delle colonizzazioni ideologiche, che "si deve agire contro questo", con buona pace di quelli che la…

×

Iscriviti alla newsletter