Tante conferme ma anche tante novità. La Rai ha presentato ieri i palinsesti per la stagione televisiva 2015/2016. Nello studio di The Voice alla presenza della stampa e degli inserzionisti pubblicitari, i vertici di Viale Mazzini hanno raccontato tutto quello che vedremo tra l’autunno, l’inverno e la primavera prossima con il supporto di alcune clip video che quest’anno sono sembrate…
Archivi
Adriano Sofri, il caso e la beffa
Più ancora che lo scandalo denunciato dal sindacato della polizia penitenziaria, con tanto di critiche al ministro della Giustizia e di appello al capo dello Stato per un intervento di dissuasione resosi poi inutile, si potrebbe considerare una beffa la rapida comparsa e scomparsa di Adriano Sofri dagli “Stati generali – udite, udite - dell’esecuzione penale”. Che è un modo…
Nsa, che cosa succede tra Parigi e Washington
Ancora acque agitate nell'Atlantico, dopo che ieri sera WikiLeaks ha rivelato documenti top secret che dimostrerebbero tre presidenti francesi sono stati intercettati dal 2006 al maggio 2012 dalla National Security Agency americana. Secondo il sito fondato da Julian Assange, rilanciato Oltralpe a stretto giro da Libération e Mediapart, si tratta di Jacques Chirac, Nicolas Sarkozy e François Hollande, quest'ultimo fino…
È Possibile parlare di Pippo Civati?
‘’Ma il dibattito continuava dentro e fuori del governo. Le obiezioni arrivavano in diverse forme di cangiante sofistificazione, anche se il messaggio centrale era sempre lo stesso: spendere di più e fare più debiti. Usavano argomentare che era necessario aumentare la spesa pubblica per l’occupazione e i progetti industriali, al di sopra di quanto avevamo previsto ed eravamo effettivamente costretti…
Grecia, tutte le nefandezze della Villa Arzilla di Berlino. Il corsivo di Lodovico Festa
Forse la crisi greca non sarà lasciata andare allo sbando come si era fatto nel 2008 con la Lehman brothers. Nell’attuale situazione così fragile globalmente, evitare gli incidenti è comunque positivo. Certo che lo spettacolo dato dalla governance comunitaria è stato terrificante: insulti, ricatti, furbate, disprezzo per le volontà popolari. Il tutto condito da un mix di potere tecnocratico e…
“The challenges of Cyber-security – Perspectives from Italy&Us”.
Il prossimo 9 luglio a Roma le riviste Formiche e Airpress, in collaborazione con la Delegazione italiana all’Assemblea parlamentare Nato, organizzano una conferenza dal titolo “The challenges of Cyber-security – Perspectives from Italy&US”. Interverranno: il Ministro della Difesa Roberta Pinotti; il Presidente della Delegazione italiana all’Assemblea Parlamentare della Nato Andrea Manciulli; l’ambasciatrice Mariangela Zappia, Rappresentante permanente dell'Italia alla Nato; Denise…
L'acqua calda di Susanna Camusso
"Divisi perdiamo", ha scritto Susanna Camusso ai segretari di Cisl e Uil. Non è mai troppo tardi, anche per scoprire l'acqua calda. Tanto più che fino a ieri la Cgil sembrava pensarla esattamente all'opposto, visto il suo lungo quanto sterile "splendido isolamento" (rotto di recente solo da qualche alleanza tattica con la confederazione di Carmelo Barbagallo). Non si esce dall'angolo,…
Urban legend: il calo dei dipendenti pubblici in UK
Poiché viviamo in un’epoca in cui la narrazione è diventata la costituente della realtà piuttosto che la sua semplice rappresentazione, è esercizio utile scovare di tanto in tanto alcune di queste affabulazioni che tanto discorrere suscitano nei nostri estenuati dibattiti collettivi. Si tratta non tanto di restituire verità alle argomentazioni, ché le nostre narrazioni contemporanee di verità più o meno…
Centrodestra, cosa bolle in pentola a Milano per Palazzo Marino
E se il centrodestra decidesse di ripartire da quella che un tempo era la sua roccaforte? Se la coalizione moderata e popolare ritrovasse unità di intenti e, in accordo con la Lega Nord, facesse proprio a Milano le prove generali dello scontro finale con il Pd? Più che una domanda, è un auspicio che alberga nell’animo di diversi esponenti del…
I due volti della Bce sulla Grecia
Beati i Paesi che non hanno bisogno di eroi, afferma, in un passaggio famoso, Galileo Galilei di Bertold Brecht. L’Italia non ha bisogno di eroi perché da oltre settant’anni ha dimenticato l’epigrafe sul popolo di eroi, di navigatori... ancora iscritta sul Palazzo della Civiltà Italiana (il Colosseo quadrato, per intenderci) nel quartiere EUR di Roma. L’Italia, Paese fortemente secolarizzato, ha, però, bisogno di’ idoli’. Abbiamo…