Skip to main content

Tante conferme ma anche tante novità. La Rai ha presentato ieri i palinsesti per la stagione televisiva 2015/2016. Nello studio di The Voice alla presenza della stampa e degli inserzionisti pubblicitari, i vertici di Viale Mazzini hanno raccontato tutto quello che vedremo tra l’autunno, l’inverno e la primavera prossima con il supporto di alcune clip video che quest’anno sono sembrate meglio confezionate che in passato.

Il vicedirettore generale Antonio Marano ha esordito: “La Rai si conferma leader negli ascolti, 42.5 milioni di telespettatori in media, e Raiuno si conferma la rete più vista”. Il lavoro svolto lo scorso anno insomma ha portato i frutti sperati e adesso si pensa in grande per il futuro. La rete ammiraglia infatti punta sulle grandi serate musicali e non. “Nella costruzione del palinsesto del primo canale abbiamo voluto serializzare gli eventi, sperimentare nuovi format e innestare il settore delle fiction che già in passato ci ha dato molte soddisfazioni”, ha spiegato il direttore Giancarlo Leone.

L’evento, cioè Sanremo, sarà affidato per il secondo anno consecutivo a Carlo Conti che sarà sia conduttore sia direttore artistico (ruolo in cui è stato confermato anche per il 2017). “Ho detto di sì perché il progetto è di lungo periodo, il bilancio potrà essere fatto al termine dei tre anni e questo mi tranquillizza”, scherza Conti che è stato confermato al timone di “Tale e quale” e de “L’Eredità” (dove ci sarà la staffetta con Fabrizio Frizzi come l’anno scorso). Il conduttore fiorentino prosegue: “Sarà un anno impegnativo ma sono molto felice. Sentirmi arrivato? Assolutamente no. L’esperienza del Festival la vivo come una grande occasione”.

Per quanto riguarda le altre grandi serate, si parte a settembre con Il Volo, a ottobre arrivano “I capitani coraggiosi” Claudio Baglioni e Gianni Morandi, a novembre ci sarà Tiziano Ferro. Il regalo di Natale confezionato per i telespettatori affezionati a Raiuno sarà il ritorno di Giorgio Panariello e poi una serata unica de “I dieci comandamenti” con Roberto Benigni.

A gennaio Alberto Angela torna con uno speciale di “Stanotte al museo” dai Musei Vaticani.

Febbraio è il mese della kermesse canora per eccellenza. A marzo sono previste una serie di “Celebrity Show” in cui si renderà omaggio a personaggi che hanno fatto la storia dello spettacolo del nostro paese: uno su tutti Pippo Baudo.

Ad aprile saliranno sul palco Laura Pausini e Paola Cortellesi e a maggio è confermata la serata dei Wind Music Awards.

Nelle restanti prime serate si alterneranno show già rodati come “Tale e quale”, “I migliori anni” con Carlo Conti, “Ti lascio una canzone” con Antonella Clerici, “Ballando con le stelle” con Milly Carlucci, “Così lontani così vicini” con Al Bano e una partner femminile da definire (Paola Perego ha già registrato tre puntate), “Sogno e son desto Tris” con Massimo Ranieri e importanti esperimenti come “The Gran Plan” (titolo provvisorio), dedicato al mondo dei nonni e “Il dono”, il people show che partirà mercoledì 14 ottobre con Paola Perego e Marco Liorni.

“Stiamo registrando proprio in questi giorni, è un lavoro estenuante ma estremamente affascinante. Quello che ci piace di più è riuscire a raccontare storie di vita normale, diverse tra loro ma tutte molto emozionanti”, spiegano all’unisono i due conduttori che sembrano essere davvero affiatati.

Nel daytime, sia mattina sia pomeriggio, sono tantissime le conferme. “UnoMattina” sarà condotto ancora una volta da Franco Di Mare, Francesca Fialdini con in coda “Storie Vere” sempre affidato a Eleonora Daniele.

Nonostante gli ascolti altalenanti Leone ha scelto di dare ancora fiducia a Elisa Isoardi che torna con “A Conti Fatti”. Confermatissima anche “La prova del cuoco” con Antonella Clerici.

Dopo il Tg1 delle 13.30 potrebbe esserci una novità ma le bocche sono ancora cucite. La fascia oraria è infatti delicatissima, su Canale 5 va in onda la corazzata “Beautiful” che garantisce alla rete ammiraglia del Biscione degli ascolti eccellenti. A seguire, torna “Torto o Ragione?” con Monica Leofreddi e “La vita in diretta” con Cristina Parodi e Marco Liorni che hanno fatto un lavoro egregio nel corso della passata stagione.

Anche per il week end è tutto confermato, fatta eccezione per il pomeriggio del sabato in cui approderà la coppia Fabrizio Frizzi – Rita Dalla Chiesa con “La posta del cuore” e per “Domenica In” che resta nelle mani di Paola Perego alla quale si affianca Salvo Sottile, che prende il posto di Pino Insegno. Garanzia della trasmissione è l’ingresso di Maurizio Costanzo tra gli autori.

La novità più importante per quanto riguarda la seconda rete della Rai è l’arrivo della Gialappa’s Band che lascia “Le Iene” per sbarcare nel pomeriggio della domenica a “Quelli che il calcio” con Nicola Savino. “Siamo molto felici di avere la Gialappa’s nella squadra di Raidue” dice felice il direttore Angelo Teodoli che nel prime time conferma le corazzate “Made in Sud”, “Virus” e “Pechino Express” che cambia location – si va alla scoperta del Sud America – ma non conduttore: Costantino Della Gherardesca è infatti giustamente inamovibile. New entry è invece il “Monte Bianco” affidato a Caterina Balivo (che lascia “Il Grande Pasticcere” ma è confermata al timone del contenitore pomeridiano “Detto Fatto”) e si parla di tre incursioni musicali con Eros Ramazzotti, Andrea Bocelli e un omaggio a Luciano Pavarotti.

 Andrea Vianello, direttore di Raitre, esordisce lodando il suo “Ballarò”: “Resta il talk show più visto e questo ci rende davvero contenti vista la spietata concorrenza e il cambio di conduzione dello scorso anno: Massimo Giannini ha fatto davvero un ottimo lavoro”. Sono tante le novità della terza rete, dalla fiction “Non uccidere” con Miriam Leone e Monica Guerritore a una serie di produzione inedite come “L’erba dei vicini” con Beppe Severgnini, “Host in the box” con Fabio Volo, “Il Processo del lunedì” con Enrico Varriale, “Indovina chi mi sposo” che racconterà i matrimoni misti e “Gazebo” che raddoppia con un appuntamento in terza serata alla domenica. Per il resto tutto è confermato, da “Chi l’ha visto” con Federica Sciarelli a “Report” con Milena Gabanelli e “Presa Diretta” con Riccardo Iacona, solo per fare qualche esempio.

E se la fiction Rai, diretta da Tinny Andreatta, continuerà a fare bene, quest’anno sarà davvero una bella gara.

 

Sanremo, Pausini e Gialappa's. Novità e conferme dei palinsesti Rai

Tante conferme ma anche tante novità. La Rai ha presentato ieri i palinsesti per la stagione televisiva 2015/2016. Nello studio di The Voice alla presenza della stampa e degli inserzionisti pubblicitari, i vertici di Viale Mazzini hanno raccontato tutto quello che vedremo tra l’autunno, l’inverno e la primavera prossima con il supporto di alcune clip video che quest’anno sono sembrate…

Adriano Sofri, il caso e la beffa

Più ancora che lo scandalo denunciato dal sindacato della polizia penitenziaria, con tanto di critiche al ministro della Giustizia e di appello al capo dello Stato per un intervento di dissuasione resosi poi inutile, si potrebbe considerare una beffa la rapida comparsa e scomparsa di Adriano Sofri dagli “Stati generali – udite, udite - dell’esecuzione penale”. Che è un modo…

Nsa, che cosa succede tra Parigi e Washington

Ancora acque agitate nell'Atlantico, dopo che ieri sera WikiLeaks ha rivelato documenti top secret che dimostrerebbero tre presidenti francesi sono stati intercettati dal 2006 al maggio 2012 dalla National Security Agency americana. Secondo il sito fondato da Julian Assange, rilanciato Oltralpe a stretto giro da Libération e Mediapart, si tratta di Jacques Chirac, Nicolas Sarkozy e François Hollande, quest'ultimo fino…

È Possibile parlare di Pippo Civati?

‘’Ma il dibattito continuava dentro e fuori del governo. Le obiezioni arrivavano in diverse forme di cangiante sofistificazione, anche se il messaggio centrale era sempre lo stesso: spendere di più e fare più debiti. Usavano argomentare che era necessario aumentare la spesa pubblica per l’occupazione e i progetti industriali, al di sopra di quanto avevamo previsto ed eravamo effettivamente costretti…

Grecia, tutte le nefandezze della Villa Arzilla di Berlino. Il corsivo di Lodovico Festa

Forse la crisi greca non sarà lasciata andare allo sbando come si era fatto nel 2008 con la Lehman brothers. Nell’attuale situazione così fragile globalmente, evitare gli incidenti è comunque positivo. Certo che lo spettacolo dato dalla governance comunitaria è stato terrificante: insulti, ricatti, furbate, disprezzo per le volontà popolari. Il tutto condito da un mix di potere tecnocratico e…

“The challenges of Cyber-security – Perspectives from Italy&Us”.

Il prossimo 9 luglio a Roma le riviste Formiche e Airpress, in collaborazione con la Delegazione italiana all’Assemblea parlamentare Nato, organizzano una conferenza dal titolo “The challenges of Cyber-security – Perspectives from Italy&US”. Interverranno: il Ministro della Difesa Roberta Pinotti; il Presidente della Delegazione italiana all’Assemblea Parlamentare della Nato Andrea Manciulli; l’ambasciatrice Mariangela Zappia, Rappresentante permanente dell'Italia alla Nato; Denise…

L'acqua calda di Susanna Camusso

"Divisi perdiamo", ha scritto Susanna Camusso ai segretari di Cisl e Uil. Non è mai troppo tardi, anche per scoprire l'acqua calda. Tanto più che fino a ieri la Cgil sembrava pensarla esattamente all'opposto, visto il suo lungo quanto sterile "splendido isolamento" (rotto di recente solo da qualche alleanza tattica con la confederazione di Carmelo Barbagallo). Non si esce dall'angolo,…

Urban legend: il calo dei dipendenti pubblici in UK

Poiché viviamo in un’epoca in cui la narrazione è diventata la costituente della realtà piuttosto che la sua semplice rappresentazione, è esercizio utile scovare di tanto in tanto alcune di queste affabulazioni che tanto discorrere suscitano nei nostri estenuati dibattiti collettivi. Si tratta non tanto di restituire verità alle argomentazioni, ché le nostre narrazioni contemporanee di verità più o meno…

Centrodestra, cosa bolle in pentola a Milano per Palazzo Marino

E se il centrodestra decidesse di ripartire da quella che un tempo era la sua roccaforte? Se la coalizione moderata e popolare ritrovasse unità di intenti e, in accordo con la Lega Nord, facesse proprio a Milano le prove generali dello scontro finale con il Pd? Più che una domanda, è un auspicio che alberga nell’animo di diversi esponenti del…

I due volti della Bce sulla Grecia

Beati i Paesi che non hanno bisogno di eroi, afferma, in un passaggio famoso, Galileo Galilei di Bertold Brecht. L’Italia non ha bisogno di eroi perché da oltre settant’anni ha dimenticato l’epigrafe sul popolo di eroi, di navigatori... ancora iscritta sul Palazzo della Civiltà Italiana (il Colosseo quadrato, per intenderci) nel quartiere EUR di Roma. L’Italia, Paese fortemente secolarizzato, ha, però, bisogno di’ idoli’. Abbiamo…

×

Iscriviti alla newsletter