Skip to main content

Il 2 settembre a Milano presso l’Auditorium del Padiglione Italia di Expo2015 si svolgerà il convegno ‘Esperienze Italiane per l’Innovazione in Agricoltura: attualità del contributo di Gian Tommaso Scarascia Mugnozza’.

L’evento, promosso dall’Accademia Nazionale delle Scienze in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia e con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha l’obiettivo di mostrare il contributo della ricerca scientifica agraria e biologica italiana all’innovazione della produttività agricola, della difesa sostenibile delle colture mediterranee e della cooperazione scientifica internazionale, nella seconda metà del ‘900 in Italia.

Il convegno, di carattere storico-scientifico, trova il suo filo conduttore nell’attività scientifica di Gian Tommaso Scarascia Mugnozza, padre della genetica agraria in Italia e personalità di spicco nel panorama scientifico internazionale. Il prof. Scarascia Mugnozza, scomparso nel 2011, era vicepresidente della commissione scientifica di Milano Expo 2015, a partire dal 2007. Il recente lavoro di riordinamento e inventariazione, a cura dell’Accademia Nazionale delle Scienze, del fondo archivistico personale del prof. Scarascia Mugnozza, ha fornito lo spunto di riflessione per una ricostruzione delle tappe fondamentali e delle vicende che hanno caratterizzato lo sviluppo della ricerca in genetica agraria nel nostro Paese, nonché delle sue applicazioni anche al di fuori dei confini nazionali.

In continuo confronto con le prospettive future, saranno trattati i temi: grano e mutagenesi per la produttività e la qualità; lotta biologica e esempi di biofactory; internazionalizzazione della ricerca e cooperazione scientifica multilaterale; organizzazione della ricerca agraria in Italia e all’estero. L’obiettivo è mostrare il notevole contributo della ricerca agraria italiana per l’aumento della produttività agricola, della sicurezza e qualità agro-alimentare e per lo sviluppo della cooperazione scientifica internazionale, a cavallo tra il XX e XXI secolo, nell’epoca della cosiddetta ‘green revolution’ e nella prospettiva della rivoluzione biotecnologica.

La manifestazione si rivolge soprattutto a ricercatori, rappresentanti di istituzioni internazionali, di imprese, organizzazioni non governative e al pubblico interessato alle problematiche ambientali e sociali contemporanee. L’evento è inoltre collegato al convegno “Strampelli Green Revolution” organizzato in collaborazione con l’Archivio di Stato di Rieti.

Innovazione e agricoltura, la storia italiana a Expo 2015

Il 2 settembre a Milano presso l’Auditorium del Padiglione Italia di Expo2015 si svolgerà il convegno ‘Esperienze Italiane per l'Innovazione in Agricoltura: attualità del contributo di Gian Tommaso Scarascia Mugnozza’. L'evento, promosso dall’Accademia Nazionale delle Scienze in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia e con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha l’obiettivo di mostrare il contributo della ricerca scientifica agraria…

Così la Marina soccorre un barcone a largo della Libia. Il video

#UltimOra #SAR Video dei soccorsi di nave Fulgosi #MarinaMilitare https://t.co/WoIhqwuU7Y pic.twitter.com/FUe0mENkJJ— Marina Militare (@ItalianNavy) 1 Settembre 2015 109 migranti sono stati salvati questa mattina dal pattugliatore d'altura Cigala Fulgosi della Marina militare. La chiamata è arrivata alla centrale di Roma direttamente dal gommone poco prima delle 5, e subito è stato informato l'equipaggio del Cigala che si trova a circa 30…

A Palagonia è stato ferito il cuore dell'Italia

Questo commento è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi. Da noi, si sa, finisce sempre tutto in politica, e perciò in rissa. Ma il fatto è più forte di qualunque polemica, drammatico e innegabile come si presenta: un diciottenne proveniente dalla Costa d’Avorio e accolto con tutto il calore della Sicilia come profugo,…

La Germania di Schäuble e l'Italia di Renzi

Indovinate chi ha scritto: "La mia prima motivazione circa la necessità di un'unificazione europea [...] è che essa rappresenta il tentativo che ha fatto i maggiori progressi riguardo alle strutture di governo e ai nuovi ordinamenti che anche il mondo globalizzato dovrebbe realizzare. Dunque, queste nuove strutture di governo e questi nuovi ordinamenti europei costituiscono anche un contributo a quella…

Come sta davvero l'economia italiana. Report Intesa Sanpaolo

Hanno sorpreso al rialzo i dati preliminari sull’inflazione relativi al mese di agosto: i prezzi al consumo sono aumentati di +0,2% m/m secondo l’indice nazionale e sono rimasti stabili in base all’armonizzato Ue. L’inflazione annua è invariata a +0,2% secondo il NIC ed è salita a +0,5% da +0,3% in base all’IAPC (si tratta in questo caso di un massimo…

Così i cyber eserciti di Cina e Russia minacciano gli agenti segreti di Washington

Una rete di ingegneri e scienziati americani che forniscono assistenza tecnica agli agenti sotto copertura all'estero sarebbe stata compromessa, stando alle dichiarazioni rilasciate ieri da ufficiali governativi americani. CHI SPULCIA I DATI I servizi di spionaggio stranieri - spiega il Los Angeles Times - in particolare in Cina e Russia, starebbero ora aggregando e incrociando le banche dati informatiche americane recentemente hackerate.…

Roma, Vaticano, Parlamento. Come impazza il gioco del bastone e della carota

Nell’esordio come tutore, controllore, sostanziale commissario di Ignazio Marino, chiamatelo come volete, il prefetto Franco Gabrielli ha usato il bastone e la carota parlando del sindaco di Roma. Ma il bastone è stato nodoso, la carota alquanto farlocca. Il bastone è stato nodoso quando Gabrielli ha ricordato di avere il potere di sciogliere il Comune della Capitale in ogni momento, se…

Ecco come (e perché) la Germania distingue tra migranti e rifugiati

Il vertice straordinario sui migranti tra ministri degli interni e della giustizia degli Stati membri dell’Ue si terrà lunedì 14 settembre a Bruxelles. Sarà l’occasione per cercare la linea comune sulla riforme del trattato di Dublino da una parte e sulle quote dei migranti dall’altra, ma gli ostacoli sembrano aumentare strada facendo. L’ultima chiusura è arrivata dalla Gran Bretagna (è…

×

Iscriviti alla newsletter